RUDIERO, RICCARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.242
NA - Nord America 3.856
AS - Asia 1.862
SA - Sud America 301
AF - Africa 41
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 14.324
Nazione #
IT - Italia 4.452
US - Stati Uniti d'America 3.794
DE - Germania 993
GB - Regno Unito 855
SG - Singapore 725
FR - Francia 668
CN - Cina 575
UA - Ucraina 295
BR - Brasile 259
TR - Turchia 184
KR - Corea 170
SE - Svezia 158
IE - Irlanda 155
NL - Olanda 114
BE - Belgio 105
RU - Federazione Russa 99
CH - Svizzera 89
FI - Finlandia 74
CA - Canada 52
HK - Hong Kong 51
VN - Vietnam 44
AT - Austria 30
ID - Indonesia 29
ES - Italia 20
IN - India 20
BG - Bulgaria 17
HR - Croazia 17
BD - Bangladesh 16
EU - Europa 14
GR - Grecia 14
AU - Australia 13
CL - Cile 13
IR - Iran 13
RO - Romania 12
AR - Argentina 11
MA - Marocco 11
JP - Giappone 10
PL - Polonia 10
UZ - Uzbekistan 10
DK - Danimarca 9
IQ - Iraq 9
PT - Portogallo 9
TW - Taiwan 8
CI - Costa d'Avorio 7
EC - Ecuador 7
MX - Messico 7
ZA - Sudafrica 6
LT - Lituania 5
TN - Tunisia 5
CO - Colombia 4
EG - Egitto 4
JO - Giordania 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
UY - Uruguay 4
CZ - Repubblica Ceca 3
NO - Norvegia 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
LB - Libano 2
MT - Malta 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BF - Burkina Faso 1
BH - Bahrain 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
Totale 14.324
Città #
Turin 929
Ashburn 859
Southend 729
Singapore 420
Chandler 341
Milan 319
Torino 315
Princeton 237
Santa Clara 186
Seattle 179
Jacksonville 156
Dublin 153
Boardman 152
Berlin 140
San Ramon 131
Ann Arbor 122
Izmir 120
Rome 111
Palermo 105
Brussels 100
Florence 80
Bern 78
Beijing 72
Fairfield 69
Woodbridge 62
Seoul 61
Wilmington 59
San Donato Milanese 57
Bari 55
Helsinki 51
Los Angeles 49
Genoa 48
Hefei 47
Dallas 44
Council Bluffs 41
Hong Kong 40
Naples 39
Guangzhou 36
Zaporozhye 36
Houston 35
Villastellone 33
Cambridge 32
Fremont 32
Des Moines 31
Buffalo 30
San Giuliano Milanese 29
Toronto 28
Bologna 27
Beinasco 26
Jakarta 26
San Francisco 26
Falls Church 24
Nürnberg 24
Vienna 24
Baltimore 23
Cagliari 21
Genova 19
Redwood City 19
Catania 18
Istanbul 18
Shanghai 18
Amsterdam 17
Andover 17
Kunming 17
Mountain View 17
New York 17
Piacenza 17
Settimo Torinese 17
Sofia 17
São Paulo 17
Cormano 16
Ho Chi Minh City 16
Venice 16
Frankfurt 15
Hangzhou 15
Malatya 15
Monopoli 15
Munich 15
Valdagno 15
Villar Focchiardo 15
Zhengzhou 15
Carmagnola 14
Milazzo 14
Nanjing 14
Pont Canavese 14
Washington 14
London 13
Novara 13
Calimera 12
Canelli 12
Merlino 12
Paris 12
San Antonio 12
Sesto San Giovanni 12
Belo Horizonte 11
Collegno 11
Redondo Beach 11
Alessandria 10
Casablanca 10
Frankfurt am Main 10
Totale 7.943
Nome #
Il Rio Moirano a Pinerolo: un canale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale 1.026
Fragments and memory of landscape: preservation of some fragile architectures 528
Accessibilità culturale e comunicazione dei beni culturali: dalla comprensione del patrimonio alla sua trasmissione 472
Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico. 467
Ruins and urban context: analysis towards conservation and enhancement 459
Industrial Heritage: reflections on the use compatibility of cultural sustainability and energy efficiency 374
Educare al patrimonio, partecipare alla conservazione. I paesaggi delle eresie tra memoria e identità: dall’esperienza delle comunità di eredità a una rinnovata processualità 366
Some thoughts about conservation and enhancement of archaeological heritage in France 354
Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico 297
Documentazione del progetto 295
Comunità patrimoniali tra memoria e identità. Conoscenza, conservazione e valorizzazione nelle Valli valdesi 228
La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere 223
La conservazione attiva del paesaggio attraverso i musei diffusi 222
Il patrimonio archeologico tra terremoti e restauri. Conservazione e valorizzazione dei paesaggi sismici 221
Pinerolo e l’area del Follone. Vecchie problematiche e future opportunità di un caso studio significativo 205
Classic fragments and ruins: ancient artworks in the contemporary city 203
Il rilievo per il patrimonio industriale: dalla documentazione alla valorizzazione 193
Fabbriche e città industriali: nell’utopia della pianificazione, l'utopia della conservazione 191
Dalla conoscenza alla valorizzazione: metodi innovativi per la conservazione del patrimonio archeologico 191
La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione 189
Utilità dell’immagine vs inutilità del bene culturale: valore della cultura o valore del brand? 188
La conservazione sistemica di un patrimonio diffuso: dalle analisi alle proposte 187
L'abbazia di Novalesa. Interventi di restauro tra conservazione e innovazione 184
Sulla conservazione e valorizzazione dei "paesaggi elettrici". Il caso studio del Cotonificio Widemann a San Germano Chisone 184
Lungo la Via Francigena: il paesaggio tra il valico del Moncenisio e Torino 182
Tra ricerca e divulgazione: le antichità della Valle d'Aosta nelle pubblicazioni tra XIX e XX secolo 181
Il Follone di Pinerolo (TO), da rinomata manifattura a rudere urbano: prospettive di salvaguardia della memoria 180
The water system of Pinerolo: reading an industrial landscape through unpublished documents 180
La strada di valico del Gran San Bernardo. Paesaggio e multimedialità 173
Conservation, transformation, and enhancement of classical theatres and amphitheatres 171
La valorizzazione del patrimonio industriale per una rigenerazione urbana partecipata e pianificata 171
Tra romanità e medioevo: continuità d’uso, conservazione e valorizzazione degli edifici ludici e per spettacolo a Bevagna 167
Dal Moncenisio a Torino: il paesaggio in Valle di Susa lungo la via Francigena 166
Dal sito al paesaggio: strategie per la valorizzazione di Elaiussa Sebaste 166
Paesaggi percepiti e paesaggi vissuti: la comunicazione multimediale e la via Francigena valdostana 165
Il Plan de Jupiter nel sistema viario valdostano: conservazione e valorizzazione 164
Il paesaggio archeologico in Valle d’Aosta: dal pensiero di Roberto Di Stefano a una possibile integrazione tra istanze culturali e partecipazione della collettività 159
Industrial archeology and Waldensian Valleys: identity, conservation and enhancement of an Alpine border Heritage 158
Archeologia e comunicazione nel panorama normativo nazionale e internazionale 154
Il valore di memoria negli edifici di culto dismessi: considerazioni su conservazione e valorizzazione 149
The environmental context 146
Strumenti per la conoscenza del patrimonio archeologico e didattica per la conservazione dei beni allo stato di rudere 145
Accidental Destruction & Intentional Destruction. Considerations for archaeological sites and monuments 142
L’abbazia di Novalesa. Interventi di restauro tra conservazione e innovazione 141
La strada di valico del Gran San Bernardo: paesaggio e multimedialità 139
La centrale idroelettrica del cotonificio Widemann (San Germano Chisone, Torino): prospettive di conoscenza, conservazione e valorizzazione 139
Documentazione del Progetto 138
Bagni di Petriolo: dalla conoscenza alla live restoration 133
Thoughts about conservation and enhancement of archaeological heritage in France 132
La conservazione in progress di un insediamento alpino: il caso Santa Giulitta 129
Conservazione e valorizzazione dei paesaggi sismici nelle aree archeologiche 129
Rovine e frammenti classici nei contesti urbani: dall’interpretazione dell’iconografia storica agli attuali strumenti di lettura e divulgazione 128
Valorizzazione dei frammenti e delle rovine classiche nella città contemporanea 126
Architecture, Image, and Sound across history and time: conservation, transformation, and enhancement of Roman Theatres. 120
Patrimoni immateriali ed effetti materiali: dinamiche trasformative nel rapporto tra Popayán (Colombia) e il suo territorio 118
L’istituzione della Commissione conservatrice provinciale di Terra di Lavoro e la nascita del Museo Campano di Capua 113
The castles of Pays Cathare. A Multi-Layered Heritage? 111
Le Carte sugli edifici ludici e per spettacolo, tra conservazione e uso compatibile 98
La communauté patrimoniale vaudoise, entre phénomènes de vivacité culturelle et dépeuplement 97
Palazzo Acaja in Pinerolo: an ongoing, partecipatory project / Palazzo Acaja A Pinerolo: un progetto in divenire e partecipato 93
Le fonti grafiche e iconografiche per la lettura delle trasformazioni degli edifici ludici e teatrali di età classica 92
“Architecture & Archeology. The lost work”. La documentazione video di una “pratica dimenticata” 92
Pre-existences in metamorphosis / Preesistenze in metamorfosi 91
Da vanto a problema (e ritorno). Le fabbriche dismesse nella città di Pinerolo, tra percezione e narrazione 89
Viollet-le-Duc e la divulgazione del sapere architettonico nel XIX secolo: didattica e disegno 89
Dal Paesaggio archeologico al patrimonio architettonico. Conoscenza e interventi di restauro del sito di Elaiussa Sebaste (Turchia) 88
Valorizzare un paesaggio archeologico: proposte per Elaiussa Sebaste 85
Preservation and Valorization of Palazzo Principi d'Acaia in Pinerolo (Turin, Italy): an In-Progress, Participatory Project 83
John Ruskin e le Valli valdesi: etica protestante e conservazione del patrimonio comunitario 81
Il rilievo per il patrimonio industriale: dalla documentazione alla valorizzazione 80
I Tavoli di lavoro 79
Educare al patrimonio, partecipare alla conservazione. La comunità valdese e le sue politiche di tutela dell'eredità culturale 78
Comunicare la conoscenza, partecipare alla conservazione: la valorizzazione in progress di Santa Giulitta 77
Divulgare il cantiere: una sperimentazione di live restoration a Bagni di Petriolo 68
Il Pays Cathare tra politiche di valorizzazione locali e internazionali 66
I videodiari sul cantiere di Bagni di Petriolo: una sperimentazione di live restoration 65
Across religious wars and resistence: the transnational valorization of Waldesian Valleys 64
Dalla conoscenza alla valorizzazione: metodi innovativi per la conservazione del patrimonio archeologico 62
The industrial heritage between conservation and sustainability. A difficult relationship in the city of Pinerolo / Il patrimonio industriale tra conservazione e sostenibilità. Una difficile dialettica nella città di Pinerolo 61
Il dibattito internazionale e le riflessioni sul restauro archeologico dalla Conferenza di Atene (1931) alla Carta di Venezia (1964) e oltre 59
Il restauro come processo: dagli interventi alla valorizzazione in progress del villaggio fortificato di Bagni di Petriolo 59
Lo spazio architettonico come ambiente didattico: il Borgo Medievale del Valentino, modello per il – e di – restauro 58
Le antichità della Valle d’Aosta negli studi a cavallo tra XIX e XX secolo: ricerca e divulgazione, conoscenza e valorizzazione di un patrimonio sistemico 54
Il progetto di conoscenza: metodologie interpretative per la prefigurazione della città 53
La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione 52
Un processo nel processo: i videodiari del cantiere di restauro 50
La communauté patrimoniale vaudoise, entre phénomènes de vivacité culturelle et dépeuplement 48
Presentazione 47
Dall’inazione alla partecipazione. Aspetti sociali della conservazione nel “secolo delle Carte” 47
Dal sito al paesaggio: strategie per la valorizzazione di Elaiussa Sebaste 37
Palazzo Acaja a Pinerolo: un processo in divenire e partecipato 28
Totale 14.732
Categoria #
all - tutte 37.566
article - articoli 5.827
book - libri 2.488
conference - conferenze 12.999
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.677
Totale 74.557


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.114 0 0 0 316 186 134 48 92 122 99 88 29
2021/20221.042 68 112 55 74 58 41 15 76 81 58 102 302
2022/20231.584 144 228 72 96 138 247 142 77 149 69 91 131
2023/20241.195 137 67 92 72 92 170 113 70 76 58 124 124
2024/20252.657 92 394 160 274 210 202 165 208 279 224 229 220
2025/20261.036 280 288 372 96 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.732