Lo scritto analizza casi nazionali e internazionali legati alla documentazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, focalizzandosi sulla pubblicizzazione in itinere di dati di scavo e sulla ricostruzione virtuale degli edifici allo stato di rudere. Sulla scorta di queste indagini, vengono proposte iniziative di valorizzazione sinergica, in grado di sollecitare diversi tipi di apprendimento nei fruitori, attraverso esperienze dirette (archeologia sperimentale) e indirette, quali le visite in remoto.
Dalla conoscenza alla valorizzazione: metodi innovativi per la conservazione del patrimonio archeologico / Rudiero, Riccardo. - STAMPA. - (2017), pp. 124-142.
Titolo: | Dalla conoscenza alla valorizzazione: metodi innovativi per la conservazione del patrimonio archeologico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo del libro: | Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico |
Abstract: | Lo scritto analizza casi nazionali e internazionali legati alla documentazione e valorizzazione d...el patrimonio archeologico, focalizzandosi sulla pubblicizzazione in itinere di dati di scavo e sulla ricostruzione virtuale degli edifici allo stato di rudere. Sulla scorta di queste indagini, vengono proposte iniziative di valorizzazione sinergica, in grado di sollecitare diversi tipi di apprendimento nei fruitori, attraverso esperienze dirette (archeologia sperimentale) e indirette, quali le visite in remoto. |
ISBN: | 978-88-6975-162-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
estratto rudiero_patrimonio archeologico_cap.1 2017.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852299