Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

PORTO @ Archivio Istituzionale della Ricerca

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Pol. Torino
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Cerca

Prodotti recenti

Accuracy of complex internal channels produced by laser powder bed fusion process

Additive manufacturing (AM) technology has great potential in manufacturing complex internal channels for several applications such as satellite-communication microwave systems. These systems can have complex shapes and make traditional finishing processes a challenge for additive parts. Therefore, it is&#...

Preliminary Investigation of the impact of mechanical stresses on bioimpedance spectroscopy-based insuline bioavailability assessment

In the framework of bioimpedance spectroscopy-based insulin bioavailability assessment, a preliminary experimental campaign aimed to investigate the relationship between applied pressure and impedance variation was conducted. The experimental tests were carried out on a volunteer's abdomen in a control...

Phonons in honeycomb and auxetic two-dimensional lattices

The modes of vibrations in honeycomb and auxetic structures are studied, with models in which the lattice is represented by a planar network where sites are connected by strings and rigid rods. The auxetic network is obtained modifying a model proposed by Evans et al. in&...

Assessing the role of fluctuating renewables in energy transition: Methodologies and tools

Due to the environmental impacts brought by current energy schemes, the energy transition, a new paradigm shift from fossil fuels to renewable energy, has been widely accepted and is being realized through collective international, regional, and local efforts. Electricity, as the most d...

Oxidation of Carbon Nanotubes for Improving the Mechanical and Electrical Properties of Oil-Well Cement-Based Composites

Carbon nanotubes are used to improve both the mechanical properties and electrical conductivity of cement, allowing the preparation of a strengthened and toughened cement that can be used for self-monitoring applications. Functionalization by reaction with acid is necessary to guarantee both ...

Novità
  • Ultimi inserimenti
  • Statistiche
Informazioni e supporto su IRIS
  • bibli.openaccess@polito.it
Supporto IRIS
  • Manuale
  • Come caricare gli allegati
  • IRIS per i Dottorandi
  • ORCID
  • Contatti
Open Access
  • Informazioni generali
  • Pubblicare in Open Access
  • Policy degli editori
  • Horizon 2020
  • La CRUI sull’Open Access
  • Progetti europei
Supporto alla valutazione
  • SciVal
  • Scopus
  • Web of Science
  • Scimago
  • Journal Citation Reports

Scopri

Per tipologia
  • 49671 1 Contributo su Rivista
  • 41251 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 16079 2 Contributo in Volume
  • 4113 5 Altro
  • 2963 3 Libro
  • 2223 8 Doctoral Thesis
  • 1408 7 Curatele
  • 780 6 Brevetti
  • 5 9. FAIR Data Collection
Accesso al fulltext
  • 66169 no fulltext
  • 28659 reserved
  • 16431 open
  • 5690 partially open
  • 1368 mixed
  • 100 restricted
  • 77 embargoed
Data di pubblicazione
  • 842 In corso di stampa
  • 10884 2020 - 2022
  • 50316 2010 - 2019
  • 37668 2000 - 2009
  • 13494 1990 - 1999
  • 4043 1980 - 1989
  • 1076 1970 - 1979
  • 166 1960 - 1969
  • 5 1953 - 1959
Rivista
  • 1340 IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA
  • 400 ATTI E RASSEGNA TECNICA
  • 371 TRASMISSIONI DI POTENZA OLEODINAM...
  • 307 GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E ...
  • 251 URBANISTICA INFORMAZIONI
  • 242 APPLIED SCIENCES
  • 220 IEEE TRANSACTIONS ON MAGNETICS
  • 211 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 205 ENERGIES
  • 202 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • . successivo >
Serie
  • 68 MECHANISMS AND MACHINE SCIENCE
  • 62 IFAC-PAPERSONLINE
  • 57 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 54 CULTURAL HERITAGE
  • 51 LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
  • 46 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 42 SMART INNOVATION, SYSTEMS AND TEC...
  • 37 PROCEDIA CIRP
  • 33 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 31 GREEN ENERGY AND TECHNOLOGY
  • . successivo >
Afferenza
  • 10 Dipartimento dei Sistemi di Produ...
  • 14800 Dipartimento di Architettura e De...
  • 7561 Dipartimento di Automatica e Info...
  • 10 Dipartimento di Automatica Inform...
  • 31 Dipartimento di Elettronica (atti...
  • 15481 Dipartimento di Elettronica e Tel...
  • 26 Dipartimento di Energetica (attiv...
  • 10 Dipartimento di Fisica (attivo da...
  • 15 Dipartimento di Idraulica, Traspo...
  • 55 Dipartimento di Ingegneria Aerona...
  • 3 Dipartimento di Ingegneria dei Si...
  • 10 Dipartimento di Ingegneria del Te...
  • 7057 Dipartimento di Ingegneria dell'A...
  • 6 Dipartimento di Ingegneria Elettr...
  • 5127 Dipartimento di Ingegneria Gestio...
  • 12599 Dipartimento di Ingegneria Meccan...
  • 34 Dipartimento di Ingegneria Strutt...
  • 7547 Dipartimento di Ingegneria Strutt...
  • 8 Dipartimento di Matematica (attiv...
  • 2 Dipartimento di Meccanica (attivo...
  • 4 Dipartimento di Progettazione Arc...
  • 321 Dipartimento di Scienza dei Mater...
  • 4072 Dipartimento di Scienze Matematiche
  • 9934 Dipartimento Energia
  • 11961 Dipartimento Interateneo di Scien...
  • 9 Dipartimento Interateneo Territor...
  • 18600 Dipartimento Scienza Applicata e ...
  • 1 DIPLOMI UNIVERSITARI - MONDOVI^ -...
  • 1 NUCLEO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO ...
  • 149 Politecnico di TORINO

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022