Il presente contributo si focalizza su di una metodologia volta alla conservazione integrata dell’insediamento alpino di Santa Giulitta, nel comune di Bagnasco. La proposta si avvale della pubblicizzazione in progress delle conoscenze e delle procedure di conservazione, prevedendo la diffusione in tempo reale dei dati acquisiti sui canali multimediali, onde favorire la consapevolezza del patrimonio culturale e il dibattito sulle tematiche archeologiche e del restauro. Altro nodo fondamentale sarà il coinvolgimento della popolazione, che potrebbe essere incentivato attraverso la sua inclusione nel processo conservativo. Operativamente, il tutto potrebbe essere favorito tramite l’uso di una piattaforma GIS, che includa sia l’eventuale scavo, sia gli alzati delle ancor numerose architetture, così da integrare i dati archeologici con possibili interventi di restauro e organizzare una manutenzione programmata dell’intero complesso.

La conservazione in progress di un insediamento alpino: il caso Santa Giulitta / Rudiero, Riccardo - In: Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino / a cura di Chiara Devoti, Monica Naretto, Mauro Volpiano. - STAMPA. - Gubbio : Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, 2015. - ISBN 978-88-941080-0-2. - pp. 485-497

La conservazione in progress di un insediamento alpino: il caso Santa Giulitta

RUDIERO, RICCARDO
2015

Abstract

Il presente contributo si focalizza su di una metodologia volta alla conservazione integrata dell’insediamento alpino di Santa Giulitta, nel comune di Bagnasco. La proposta si avvale della pubblicizzazione in progress delle conoscenze e delle procedure di conservazione, prevedendo la diffusione in tempo reale dei dati acquisiti sui canali multimediali, onde favorire la consapevolezza del patrimonio culturale e il dibattito sulle tematiche archeologiche e del restauro. Altro nodo fondamentale sarà il coinvolgimento della popolazione, che potrebbe essere incentivato attraverso la sua inclusione nel processo conservativo. Operativamente, il tutto potrebbe essere favorito tramite l’uso di una piattaforma GIS, che includa sia l’eventuale scavo, sia gli alzati delle ancor numerose architetture, così da integrare i dati archeologici con possibili interventi di restauro e organizzare una manutenzione programmata dell’intero complesso.
2015
978-88-941080-0-2
Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANCSA Rudiero.pdf

accesso riservato

Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 181.91 kB
Formato Adobe PDF
181.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2678538