Comunicare il Patrimonio come atto per una sua corretta valorizzazione è un’attività che ha assunto negli ultimi decenni un ruolo fondamentale nella prassi conservativa, così come raccomandato dalle più recenti Convenzioni internazionali e Carte del Restauro. La conoscenza è infatti basilare per la tutela, la quale non può esercitarsi senza una reale consapevolezza del più largo strato sociale che dell’eredità culturale è detentrice. Uno dei mezzi per attivare dinamiche di disseminazione in grado di ingenerare meccanismi partecipativi è la Live Restauration, sistema di pubblicizzazione online attraverso la quale si mettono a disposizione materiali documentali (video e testuali) legati alle indagini conoscitive, alle pratiche di cantiere e alle metodologie che sottendono gli interventi di restauro. Il paper si propone di illustrare i risultati ottenuti e quelli previsti rispetto a un cantiere in cui si sta sperimentando tale metodologia: Bagni di Petriolo, in provincia di Siena. Lo studio specificherà come il sito sia stato indagato da un punto di vista documentario e archeologico e quali siano gli interventi progettati, concentrandosi poi sull’aspetto di comunicazione in itinere.
Bagni di Petriolo: dalla conoscenza alla live restoration / Rudiero, Riccardo; Minutoli, Giovanni; Andrea, Arrighetti. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 1887-1898.
Titolo: | Bagni di Petriolo: dalla conoscenza alla live restoration |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Patrimonio in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare |
Abstract: | Comunicare il Patrimonio come atto per una sua corretta valorizzazione è un’attività che ha assun...to negli ultimi decenni un ruolo fondamentale nella prassi conservativa, così come raccomandato dalle più recenti Convenzioni internazionali e Carte del Restauro. La conoscenza è infatti basilare per la tutela, la quale non può esercitarsi senza una reale consapevolezza del più largo strato sociale che dell’eredità culturale è detentrice. Uno dei mezzi per attivare dinamiche di disseminazione in grado di ingenerare meccanismi partecipativi è la Live Restauration, sistema di pubblicizzazione online attraverso la quale si mettono a disposizione materiali documentali (video e testuali) legati alle indagini conoscitive, alle pratiche di cantiere e alle metodologie che sottendono gli interventi di restauro. Il paper si propone di illustrare i risultati ottenuti e quelli previsti rispetto a un cantiere in cui si sta sperimentando tale metodologia: Bagni di Petriolo, in provincia di Siena. Lo studio specificherà come il sito sia stato indagato da un punto di vista documentario e archeologico e quali siano gli interventi progettati, concentrandosi poi sull’aspetto di comunicazione in itinere. |
ISBN: | 9788849238006 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto ReUSO 2019 Rudiero.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2772953