Attraverso l’esplicitazione di principi teorici e mediante l’analisi di casi studio scelti, il saggio evidenzia l’importanza di un processo progettuale di rifunzionalizzazione del patrimonio industriale che si integri nelle scelte di pianificazione, affinché si giunga a trasformazioni che fungano da volano per un maggiore sviluppo dei valori di memoria del territorio. Tutto ciò anche attraverso il coinvolgimento della popolazione, che può avere un ruolo fondamentale affinché la scelta delle nuove funzioni sia partecipata e condivisa.
La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione / Rudiero, Riccardo. - STAMPA. - (2019), pp. 81-95.
Titolo: | La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè |
Abstract: | Attraverso l’esplicitazione di principi teorici e mediante l’analisi di casi studio scelti, il sa...ggio evidenzia l’importanza di un processo progettuale di rifunzionalizzazione del patrimonio industriale che si integri nelle scelte di pianificazione, affinché si giunga a trasformazioni che fungano da volano per un maggiore sviluppo dei valori di memoria del territorio. Tutto ciò anche attraverso il coinvolgimento della popolazione, che può avere un ruolo fondamentale affinché la scelta delle nuove funzioni sia partecipata e condivisa. |
ISBN: | 9788885629547 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IPCA_parte1 2019.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852283