Attraverso l’esplicitazione di principi teorici e mediante l’analisi di casi studio scelti, il saggio evidenzia l’importanza di un processo progettuale di rifunzionalizzazione del patrimonio industriale che si integri nelle scelte di pianificazione, affinché si giunga a trasformazioni che fungano da volano per un maggiore sviluppo dei valori di memoria del territorio. Tutto ciò anche attraverso il coinvolgimento della popolazione, che può avere un ruolo fondamentale affinché la scelta delle nuove funzioni sia partecipata e condivisa.
La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione / Rudiero, Riccardo (CULTURAL HERITAGE). - In: Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale Il caso studio dell'IPCA di Cirié / Emanuele Romeo. - STAMPA. - Roma : Ermes edizioni scientifiche, 2015. - ISBN 9788869750281. - pp. 81-95
La conservazione integrata del patrimonio industriale. Tra pianificazione e partecipazione
RUDIERO, RICCARDO
2015
Abstract
Attraverso l’esplicitazione di principi teorici e mediante l’analisi di casi studio scelti, il saggio evidenzia l’importanza di un processo progettuale di rifunzionalizzazione del patrimonio industriale che si integri nelle scelte di pianificazione, affinché si giunga a trasformazioni che fungano da volano per un maggiore sviluppo dei valori di memoria del territorio. Tutto ciò anche attraverso il coinvolgimento della popolazione, che può avere un ruolo fondamentale affinché la scelta delle nuove funzioni sia partecipata e condivisa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IPCA_parte1.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2626502