JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 37.653
NA - Nord America 26.823
AS - Asia 6.576
SA - Sud America 345
AF - Africa 104
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
OC - Oceania 14
Totale 71.533
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 26.491
IT - Italia 12.131
DE - Germania 7.670
FR - Francia 5.941
GB - Regno Unito 5.025
CN - Cina 2.331
UA - Ucraina 1.965
SG - Singapore 1.802
NL - Olanda 1.003
KR - Corea 858
TR - Turchia 833
IE - Irlanda 757
RU - Federazione Russa 654
CH - Svizzera 546
SE - Svezia 535
FI - Finlandia 344
CA - Canada 315
BR - Brasile 231
BE - Belgio 174
ES - Italia 125
RO - Romania 123
IN - India 114
JP - Giappone 113
HK - Hong Kong 100
ID - Indonesia 97
AT - Austria 86
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 84
VN - Vietnam 77
IR - Iran 65
MY - Malesia 55
BG - Bulgaria 54
PT - Portogallo 51
PL - Polonia 47
GR - Grecia 40
EU - Europa 39
HR - Croazia 39
TW - Taiwan 38
CZ - Repubblica Ceca 33
IL - Israele 32
SN - Senegal 32
JO - Giordania 30
AR - Argentina 24
CO - Colombia 24
RS - Serbia 23
VE - Venezuela 20
DK - Danimarca 18
LU - Lussemburgo 16
CI - Costa d'Avorio 15
AU - Australia 13
EE - Estonia 13
CL - Cile 12
IQ - Iraq 12
AL - Albania 11
BY - Bielorussia 11
LT - Lituania 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
EG - Egitto 10
PE - Perù 10
GH - Ghana 9
LV - Lettonia 9
MX - Messico 9
UY - Uruguay 9
ZA - Sudafrica 9
EC - Ecuador 8
HU - Ungheria 8
MT - Malta 8
UZ - Uzbekistan 8
MD - Moldavia 7
PH - Filippine 7
SI - Slovenia 7
BO - Bolivia 6
CY - Cipro 6
DZ - Algeria 6
KW - Kuwait 5
KZ - Kazakistan 5
NO - Norvegia 5
PK - Pakistan 5
TH - Thailandia 5
ET - Etiopia 4
LB - Libano 4
MA - Marocco 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
CR - Costa Rica 3
MU - Mauritius 3
PS - Palestinian Territory 3
ZW - Zimbabwe 3
AM - Armenia 2
BD - Bangladesh 2
LK - Sri Lanka 2
NG - Nigeria 2
PR - Porto Rico 2
SY - Repubblica araba siriana 2
TZ - Tanzania 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
Totale 71.522
Città #
Ashburn 6.929
Southend 4.414
Des Moines 3.709
Seattle 1.950
Turin 1.895
Chandler 1.531
Beijing 1.286
Princeton 1.144
Jacksonville 1.047
San Ramon 765
Dublin 720
Singapore 712
Milan 688
Boardman 682
Berlin 679
Chicago 638
Izmir 628
Ann Arbor 604
Woodbridge 550
Bern 508
Rome 492
Fairfield 473
Santa Clara 446
San Donato Milanese 357
Herkenbosch 354
Torino 336
Helsinki 302
Wilmington 301
San Francisco 283
Council Bluffs 265
Venice 260
Zaporozhye 253
Naples 249
Houston 232
Pennsylvania Furnace 221
Baltimore 216
Overberg 216
Shanghai 212
Zhengzhou 210
Monopoli 180
Mountain View 178
Bologna 168
Padua 151
Cambridge 141
Frankfurt 123
Saint Petersburg 119
Bari 110
Malatya 110
Brussels 109
San Jose 101
Ningbo 98
Seoul 98
Nürnberg 94
Jakarta 90
Florence 89
Hangzhou 88
Amsterdam 87
Genova 85
Redwood City 80
Palermo 79
Verona 77
Lecce 75
San Diego 73
Vienna 73
Atlanta 72
Shenzhen 71
Paris 69
Galati 68
New York 67
Modena 66
Yubileyny 63
Seongnam 58
Dong Ket 56
Moscow 54
Toronto 54
Melun 53
London 52
Salerno 52
Andover 50
Cupertino 50
Cagliari 48
Norwalk 47
Buffalo 45
Indiana 45
Kocaeli 45
Sofia 45
Vercelli 45
Fortaleza 41
Catania 39
Guangzhou 39
Santorso 39
Central District 38
Austin 36
Hythe 33
Redmond 32
Zagreb 32
Galbiate 31
Osaka 31
Dallas 30
Hong Kong 30
Totale 41.159
Nome #
Governo del territorio e pianificazione spaziale 1.830
Governo del territorio e pianificazione spaziale 775
A. Sarlo, "Sud Europa. I territori del Mezzogiorno nelle politiche comunitarie", contributi di Raffaella Campanella e Maria Giuffrida, Roma, Kappa, 2009, pp. 422, s. i. p. 758
The hidden face of European spatial planning: innovations in governance 556
Evoluzione istituzionale, nuovi strumenti e modelli di governance territoriale: un’introduzione 539
Governo del territorio e pianificazione spaziale in Europa 528
Conforming and performing planning systems in Europe: an unbearable cohabitation 478
Governo del territorio e pianificazione spaziale 475
ESPON Project 2.3.1., Application and effects of the ESDP in the Member States. Second Interim Report 467
Paolo Chicco, Luigi Falco, Maria Garelli, Silvia Saccomani, “La direzionalità inseguita” 465
Towards Better Territorial Governance in Europe. A guide for practitioners, policy and decision makers based on contributions from the ESPON TANGO Project 448
ESPON Project 2.3.1., Application and effects of the ESDP in Member States. First Interim Report 446
Spazio alpino: opportunità e limiti dei programmi territoriali comunitari 444
PTP della Valle d’Aosta. Un esercizio di previsione degli impatti territoriali di un piano di recente adozione 438
Transferring ‘good’ territorial governance across Europe. Opportunities and barriers 426
Pianificazione territoriale e mercato immobiliare: una scelta di metodo per la formazione professionale 416
Cittadini e scelte urbanistiche: un convegno ad Aosta 416
EU territorial governance: learning from institutional progress 409
Europeizzazione del governo del territorio: un modello analitico 409
La valutazione come strumento di governo del territorio: sei temi da approfondire 408
Global crisis and the systems of spatial governance and planning: a European comparison 407
Europeanization of Spatial Planning through Discourse and Practice in Italy 407
Planning systems as institutional technologies: a proposed conceptualization and the implications for comparison 404
I Dottorati di ricerca in urbanistica: esigenze di confronti e attività comuni 402
ESPON project 2.3.2. Governance of Territorial and Urban Policies from EU to Local Level. Final Report 396
1. I programmi complessi, 2. Il rapporto con il sistema di pianificazione e la VAS, 3. La città e il territorio, 6 Quattro temi per la costruzione di uno scenario valutativo condiviso 396
A conceptual device for spreading (good) territorial governance in Europe 396
"Schema di sviluppo dello spazio europeo": che cosa rappresenta in Europa, ma non in Italia 392
Piano per l’area Cogne di Aosta: strategie di rilancio produttivo 391
Nuove leggi e vecchi problemi valdostani 385
I dottori di ricerca si confessano a Venezia 374
Una teoria dell'eguaglianza spaziale 366
Governo del territorio e pianificazione spaziale 364
Abitare l’Europa. Difficoltà e ritardi del governo del territorio in Italia 356
Shaping European spatial planning: how Italy's experience can contribute 353
La costruzione del territorio europeo. Sviluppo, coesione, governance 347
Crisis and urban shrinkage from an Italian perspective 345
Territorial approaches for new governance - ESPON TANGO 343
Post-metropoli e strumenti di piano 337
European spatial planning and territorial cooperation 335
I modelli di ordinamento spaziale 334
La fabbrica sulla frontiera 331
Transferring Territorial Governance Practices in the European Union 330
Territorial approaches for new governance - ESPON TANGO 323
Spatial units for EU territorial governance: findings from a study on North-Western Italy 319
Crisis and urban change. Reflections, strategies, and approaches 318
ESPON SUPER – Sustainable Urbanisation and land-use Practices in European Regions. A GUIDE TO SUSTAINABLE URBANISATION AND LAND-USE 318
Due archetipi della pianificazione spaziale 317
Structure, tools, discourse and practices: a multidimensional comparative approach to EU territorial governance 317
Marco Cremaschi, “Esperienza comune e progetto urbano” 312
Un modello di equilibrio spaziale 311
Conforming and performing planning: an unbearable cohabitation 306
Sistemi di pianificazione come “tecnologie istituzionali”: utilità e implicazioni del concetto 299
Abitare l'Europa. Difficoltà e ritardi del governo del territorio in Italia / Living Europe. Difficulties and delays of the 'government of the territory' in Italy 297
Policy transfer in territorial governance: the European case 291
Le politiche territoriali dell'Unione europea. Esperienze, analisi, riflessioni 291
La costruzione del mercato urbano 287
Tra ragioni istituzionali e complessità territoriali: una proposta operativa e un esempio applicativo 287
La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2012 286
Una teoria dello sviluppo spaziale 278
Il contenimento urbano e gli standard 278
La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2011 278
Alpine Space Prospective Study. Sustainable territorial development in the Alpine Space: Towards long term transnational cooperation 276
Repositioning planning in a governance context: a technological perspective 274
Shaping European spatial planning. How Italy’s experience can contribute 273
Andreas Faludi (2010), Cohesion, coherence, cooperation: European spatial planning coming of age? 273
Il piano come progetto di comunità 271
Dopo lo «Schema di sviluppo dello spazio europeo»: dinamiche territoriali, traiettorie politiche 271
European spatial planning. La governance territoriale comunitaria e le innovazioni dell'urbanistica 269
Conclusioni: auspici di riforma 267
Verso un sistema europeo di governo del territorio? / Towards a European territorial government system? 265
Cohesion and subsidiarity: towards good territorial governance in Europe 264
mail to: primoanno@archiuno.polito.it, il primo anno giorno per giorno 260
I sistemi di governo del territorio 259
Vezio De Lucia, “Se questa è una città” 259
Eguaglianza e libertà, coesione e sussidiarietà nel governo del territorio 259
Regione Autonoma Valle d'Aosta. Documento di programmazione strategico-operativa per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 256
Attualità del governo del territorio in Europa e problemi della pianificazione 256
Nuovi soggetti o nuove responsabilità? L’intervento territoriale comunitario come campo d’interpretazione 256
Il piano e i diritti di cittadinanza 255
La città e il paesaggio 254
The future of the ESDP in the framework of territorial cohesion 254
Recenti trasformazioni dello scenario istituzionale dell’urbanistica in Italia 254
Global crisis, spatial justice and the planning systems: a European comparison 254
EU territorial governance: learning from institutional progress 253
Piattaforma nord-occidentale: "SiT-In" come strumento di governance territoriale 252
Methodological approach for comparative analysis of spatial planning systems: Conformative / Performative Systems 251
Progetto del territorio europeo. Considerazioni sulla "inattualità" dello SSSE in Italia 250
Proiezioni territoriali del Documento strategico preliminare relativo alle politiche di sviluppo cofinanziabili dai fondi strutturali nel periodo 2007/2013 250
Why do masterplans fail? 249
L’innovazione comunitaria / Community innovation 246
For a South European and Italian perspective in the "next ESDP" 246
La governance europea e gli effetti sul governo del territorio 246
Due archetipi della pianificazione spaziale 246
Verso un sistema europeo di governo del territorio? 245
Progettualità partecipata. Quali opportunità per la Valle d’Aosta? 244
Arturo Lanzani, “Immagini del territorio e idee di piano 1943-1963” 244
Carlo Gasparrini, “L’attualità dell’urbanistica. Dal piano al progetto dal progetto al piano” 243
Lo Stato e la regolazione del suolo 242
ESPON project 2.3.2. Governance of Territorial and Urban Policies from EU to Local Level. Third Interim Report 239
Totale 35.060
Categoria #
all - tutte 184.679
article - articoli 50.179
book - libri 15.768
conference - conferenze 31.890
curatela - curatele 3.499
other - altro 22.392
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 60.951
Totale 369.358


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.033 0 0 0 0 0 0 0 0 451 272 223 87
2020/20213.995 654 446 69 427 123 393 106 230 212 859 349 127
2021/20223.669 134 283 66 252 73 179 157 172 311 197 689 1.156
2022/20239.545 604 919 196 347 514 788 4.057 391 559 104 416 650
2023/20242.852 144 313 216 157 217 188 205 207 197 130 296 582
2024/20255.023 241 772 417 867 546 450 407 468 855 0 0 0
Totale 71.979