La governance territoriale è tra i fenomeni importanti eppure meno appariscenti prodot-ti dal processo d’integrazione, promosso dalle Comunità europee da metà degli anni ’80. Importanza e scarsa appariscenza si spiegano entrambe con un dato paradossale: la rapida e crescente evoluzione dell’intervento comunitario nel campo delle politiche territoriali e urbane, malgrado il mancato riconoscimento di competenze istituzionali in materia. Qualcosa è forse destinato a mutare per i sistemi di governo del territorio vigenti in Europa qualora, volontà e capacità dei governanti permettendo, il progetto esistente di una Costituzione europea riesca, presto o tardi, ad approvarsi. Il progetto costituzionale in di-scussione prevede, infatti, che la legislazione europea esplichi il funzionamento della politica di «coesione territoriale». D’altra parte, trattandosi di territorio e di città, l’obiettivo della coesione tende a considerarsi in conflitto, in apparenza insanabile, con quello della sussidiarietà, anch’esso alla base dei trattati comunitari.
Verso un sistema europeo di governo del territorio? / Towards a European territorial government system? / Janin Rivolin U.. - In: URBANISTICA. - ISSN 0042-1022. - STAMPA. - 124(2004), pp. 20-27.
Titolo: | Verso un sistema europeo di governo del territorio? / Towards a European territorial government system? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
UrbUE_2004.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/1401587