È opportuno osservare che l’uso del controllo dello spazio ai fini del controllo politico, sociale ed economico ha le sue radici in un passato lontano quanto le origini della città. Le vicende di Ippodamo e di Romolo, due archetipi della pianificazione spaziale tramandati attraverso la storia e il mito, sono particolarmente utili a questo scopo.
Due archetipi della pianificazione spaziale / Gaeta L.; Janin Rivolin U.; Mazza L.. - STAMPA. - (2013), pp. 79-101.
Due archetipi della pianificazione spaziale
JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto;
2013
Abstract
È opportuno osservare che l’uso del controllo dello spazio ai fini del controllo politico, sociale ed economico ha le sue radici in un passato lontano quanto le origini della città. Le vicende di Ippodamo e di Romolo, due archetipi della pianificazione spaziale tramandati attraverso la storia e il mito, sono particolarmente utili a questo scopo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utet_cap05.pdf
non disponibili
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2511285
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo