Per consuetudine istituzionale e tecnica, il piano urbanistico prescrive i diritti di trasformazione del suolo, ponendo gli obiettivi di giustizia sociale e di libertà individuale in tendenziale contrapposizione: il primo tende a perseguirsi a discapito del secondo. Ciò lascia supporre che la prospettiva del “socialismo liberale”, fondata invece sull’idea che detti obiettivi siano intrinsecamente connessi, non sia fra le esperienze riformiste che hanno caratterizzato la tradizione della pianificazione urbanistica. Ripartire da tale prospettiva sembra però inevitabile di fronte all’attualità dei problemi di governo del territorio. Ciò è implicitamente suggerito anche dal progetto d’integrazione europea che, attraverso i principi di coesione e di sussidiarietà, ripropone l’esigenza di combinare ragioni di eguaglianza e di libertà nella trasformazione territoriale.
Eguaglianza e libertà, coesione e sussidiarietà nel governo del territorio / Janin Rivolin U.. - STAMPA. - (2007), pp. 291-296. ((Intervento presentato al convegno Riformismo al plurale tenutosi a Milano (Italy) nel 18-19 maggio 2006.
Titolo: | Eguaglianza e libertà, coesione e sussidiarietà nel governo del territorio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Per consuetudine istituzionale e tecnica, il piano urbanistico prescrive i diritti di trasformazi...one del suolo, ponendo gli obiettivi di giustizia sociale e di libertà individuale in tendenziale contrapposizione: il primo tende a perseguirsi a discapito del secondo. Ciò lascia supporre che la prospettiva del “socialismo liberale”, fondata invece sull’idea che detti obiettivi siano intrinsecamente connessi, non sia fra le esperienze riformiste che hanno caratterizzato la tradizione della pianificazione urbanistica. Ripartire da tale prospettiva sembra però inevitabile di fronte all’attualità dei problemi di governo del territorio. Ciò è implicitamente suggerito anche dal progetto d’integrazione europea che, attraverso i principi di coesione e di sussidiarietà, ripropone l’esigenza di combinare ragioni di eguaglianza e di libertà nella trasformazione territoriale. | |
ISBN: | 9788843042241 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/1625339