Le politiche europee di sviluppo e coesione hanno contribuito a innovare pratiche ed istituzioni dell’urbanistica italiana negli ultimi vent’anni. A suggello del rinnovamento, l’assunzione del concetto di “governo del territorio” nella nostra Costituzione ha chiarito la centralità del rapporto tra strategie pubbliche e usi dello spazio. Se le sperimentazioni virtuose non sono mancate, continua però a mancare in Italia una strategia di sviluppo, complice l’assenza di un progetto adeguato di governo del territorio. Mentre la spinta propulsiva dall’Europa potrebbe presto venire a mancare, città e territorio in Italia continuano a trasformarsi secondo presupposti arcaici e per lo più indifferenti all’esigenza di sviluppo.
Abitare l'Europa. Difficoltà e ritardi del governo del territorio in Italia / Living Europe. Difficulties and delays of the 'government of the territory' in Italy / Janin Rivolin U.. - In: URBANISTICA. - ISSN 0042-1022. - STAMPA. - 147(2011), pp. 84-88.
Titolo: | Abitare l'Europa. Difficoltà e ritardi del governo del territorio in Italia / Living Europe. Difficulties and delays of the 'government of the territory' in Italy | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
UJR2011_Urbanistica147.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2440604