La “Piattaforma nord-occidentale” è uno dei contesti macroregionali di approfondimento individuati dalla ricerca ITATER 2020, elaborata di recente dalla Società italiana degli urbanisti per conto del Ministero delle infrastrutture nel più ampio quadro di costruzione della politica europea di coesione 2007-2013. Le analisi e le riflessioni sviluppate attraverso tale approfondimento hanno condotto a individuare i SiT-In quali unità spaziali strategiche per uno scenario di prospettiva del contesto in oggetto. Essi contribuirebbero, infatti, tanto a valorizzare le relazioni policentriche sul territorio in un’ottica comunitaria e transnazionale, quanto a favorire la governance multi-livello come approccio di governo dello sviluppo. Il presente contributo è volto, da un lato, a richiamare e a spiegare i contenuti essenziali dell’approfondimento sulla Piattaforma nord-occidentale nell’ambito della ricerca ITATER 2020; dall’altro, a sviluppare il concetto di Sistemi Territoriali Interdipendenti (SiT-In) come strumento virtuoso di politica territoriale nel contesto della governance territoriale europea.
Piattaforma nord-occidentale: "SiT-In" come strumento di governance territoriale / Janin Rivolin U.. - ELETTRONICO. - (2007), pp. 1-16. ((Intervento presentato al convegno Middelcities - Città medie oltre il policentrismo tenutosi a Genova (Italy) nel 3-4 maggio 2007.
Titolo: | Piattaforma nord-occidentale: "SiT-In" come strumento di governance territoriale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | La “Piattaforma nord-occidentale” è uno dei contesti macroregionali di approfondimento individuat...i dalla ricerca ITATER 2020, elaborata di recente dalla Società italiana degli urbanisti per conto del Ministero delle infrastrutture nel più ampio quadro di costruzione della politica europea di coesione 2007-2013. Le analisi e le riflessioni sviluppate attraverso tale approfondimento hanno condotto a individuare i SiT-In quali unità spaziali strategiche per uno scenario di prospettiva del contesto in oggetto. Essi contribuirebbero, infatti, tanto a valorizzare le relazioni policentriche sul territorio in un’ottica comunitaria e transnazionale, quanto a favorire la governance multi-livello come approccio di governo dello sviluppo. Il presente contributo è volto, da un lato, a richiamare e a spiegare i contenuti essenziali dell’approfondimento sulla Piattaforma nord-occidentale nell’ambito della ricerca ITATER 2020; dall’altro, a sviluppare il concetto di Sistemi Territoriali Interdipendenti (SiT-In) come strumento virtuoso di politica territoriale nel contesto della governance territoriale europea. | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SIU2007_Janin Rivolin_paper.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/1663546