In Italia, l’espansione urbana degli anni Sessanta acuisce il problema di ricomporre città vecchia e città nuova e di produrre una nuova offerta di spazi e servizi pubblici. Il problema presenta aspetti diversi e tratti comuni nelle città grandi e nelle medie o piccole. Ad Alessandria si cerca di mettere a frutto la lezione tecnica di Buchanan, di migliorare la distribuzione della popolazione e l’offerta di servizi, e di usare il verde per saldare vecchio e nuovo tessuto urbano. L’esperienza di Alessandria pone una serie di domande che concernono natura e senso del piano spaziale: a cosa possa servire un piano e quali possano essere gli effetti attesi dalla sua adozione; quali siano le relazioni tra strategie politiche e scelte di piano, e come si sviluppano queste relazioni nei piani esaminati; quali siano i contenuti tecnici di un piano regolatore e in che relazione stiano con i programmi e le scelte politiche; quali siano i contenuti essenziali di un piano spaziale; infine, quali siano i livelli di conflitto che caratterizzano la redazione e l’adozione di un piano.
Il piano come progetto di comunità / Gaeta L.; Janin Rivolin U.; Mazza L.. - STAMPA. - (2013), pp. 331-351.
Titolo: | Il piano come progetto di comunità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo del libro: | Governo del territorio e pianificazione spaziale | |
Abstract: | In Italia, l’espansione urbana degli anni Sessanta acuisce il problema di ricomporre città vecchi...a e città nuova e di produrre una nuova offerta di spazi e servizi pubblici. Il problema presenta aspetti diversi e tratti comuni nelle città grandi e nelle medie o piccole. Ad Alessandria si cerca di mettere a frutto la lezione tecnica di Buchanan, di migliorare la distribuzione della popolazione e l’offerta di servizi, e di usare il verde per saldare vecchio e nuovo tessuto urbano. L’esperienza di Alessandria pone una serie di domande che concernono natura e senso del piano spaziale: a cosa possa servire un piano e quali possano essere gli effetti attesi dalla sua adozione; quali siano le relazioni tra strategie politiche e scelte di piano, e come si sviluppano queste relazioni nei piani esaminati; quali siano i contenuti tecnici di un piano regolatore e in che relazione stiano con i programmi e le scelte politiche; quali siano i contenuti essenziali di un piano spaziale; infine, quali siano i livelli di conflitto che caratterizzano la redazione e l’adozione di un piano. | |
ISBN: | 9788825173826 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Utet_cap17b.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Utet_cap17a.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2511294