Un confronto tra le finalità complessivamente attribuibili all’articolata famiglia dei programmi complessi, operativi nel nostro paese da ormai quasi quindici anni, e i criteri di valutazione formalmente adottati per il funzionamento di tali programmi, dalla scelta del target alla selezione dei progetti da promuovere, mostra chiari elementi di discrepanza. Il vantaggio di una proposta di orientamenti per la valutazione dei programmi urbani in base a uno sguardo complessivo sull’esperienza svolta, qual è il progetto CVT nelle intenzioni della Regione Piemonte, consiste nell’opportunità di ripensare i criteri e persino il senso dello strumento valutativo a partire da una ricerca di coerenza con le finalità oggettivamente perseguibili dai programmi, piuttosto che in modo universalmente idealistico o esclusivamente dettato dalla congiuntura dell’insuccesso.
La valutazione come strumento di governo del territorio: sei temi da approfondire / JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto - In: Valutare i programmi complessi / Regione Piemonte. - STAMPA. - Savigliano : L'Artistica, 2004. - ISBN 9788873200987. - pp. 59-67
La valutazione come strumento di governo del territorio: sei temi da approfondire
JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto
2004
Abstract
Un confronto tra le finalità complessivamente attribuibili all’articolata famiglia dei programmi complessi, operativi nel nostro paese da ormai quasi quindici anni, e i criteri di valutazione formalmente adottati per il funzionamento di tali programmi, dalla scelta del target alla selezione dei progetti da promuovere, mostra chiari elementi di discrepanza. Il vantaggio di una proposta di orientamenti per la valutazione dei programmi urbani in base a uno sguardo complessivo sull’esperienza svolta, qual è il progetto CVT nelle intenzioni della Regione Piemonte, consiste nell’opportunità di ripensare i criteri e persino il senso dello strumento valutativo a partire da una ricerca di coerenza con le finalità oggettivamente perseguibili dai programmi, piuttosto che in modo universalmente idealistico o esclusivamente dettato dalla congiuntura dell’insuccesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CVT_UJR.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
198.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1395345
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo