BRUNETTA, GRAZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 27.881
NA - Nord America 15.736
AS - Asia 5.917
SA - Sud America 563
AF - Africa 157
OC - Oceania 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 50.288
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 15.408
IT - Italia 10.677
DE - Germania 4.546
FR - Francia 3.666
GB - Regno Unito 3.450
CN - Cina 2.212
UA - Ucraina 1.715
SG - Singapore 1.692
NL - Olanda 1.029
KR - Corea 648
TR - Turchia 595
IE - Irlanda 515
BR - Brasile 485
RU - Federazione Russa 452
CH - Svizzera 381
SE - Svezia 368
CA - Canada 296
FI - Finlandia 270
BE - Belgio 181
AT - Austria 145
JO - Giordania 127
JP - Giappone 110
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 92
HK - Hong Kong 80
IN - India 79
IR - Iran 62
RO - Romania 60
ID - Indonesia 50
PL - Polonia 46
ES - Italia 41
BG - Bulgaria 36
MY - Malesia 35
ZA - Sudafrica 35
TW - Taiwan 31
DK - Danimarca 30
IL - Israele 30
VN - Vietnam 27
LT - Lituania 25
SN - Senegal 25
AU - Australia 24
BD - Bangladesh 23
CL - Cile 23
EU - Europa 23
AR - Argentina 21
TH - Thailandia 19
GR - Grecia 18
MX - Messico 18
NO - Norvegia 18
PT - Portogallo 18
EE - Estonia 13
ET - Etiopia 12
IQ - Iraq 12
PH - Filippine 12
HR - Croazia 11
MA - Marocco 11
PK - Pakistan 11
SA - Arabia Saudita 11
SC - Seychelles 11
CZ - Repubblica Ceca 10
SI - Slovenia 10
GH - Ghana 9
KE - Kenya 9
NP - Nepal 9
CI - Costa d'Avorio 8
DZ - Algeria 8
EC - Ecuador 8
EG - Egitto 8
HU - Ungheria 8
LV - Lettonia 8
NG - Nigeria 8
UZ - Uzbekistan 8
CR - Costa Rica 7
PY - Paraguay 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
BY - Bielorussia 6
VE - Venezuela 6
GE - Georgia 5
CO - Colombia 4
KZ - Kazakistan 4
LB - Libano 4
LU - Lussemburgo 4
UY - Uruguay 4
AZ - Azerbaigian 3
CY - Cipro 3
KW - Kuwait 3
PE - Perù 3
PS - Palestinian Territory 3
RS - Serbia 3
SY - Repubblica araba siriana 3
TN - Tunisia 3
TZ - Tanzania 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
BW - Botswana 2
KG - Kirghizistan 2
MK - Macedonia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
RW - Ruanda 2
AO - Angola 1
Totale 50.273
Città #
Ashburn 4.509
Southend 3.063
Turin 1.971
Seattle 1.694
Beijing 1.258
Jacksonville 841
Princeton 812
Chandler 754
Singapore 733
Milan 682
Torino 553
Boardman 537
San Ramon 502
Dublin 492
Berlin 478
Izmir 457
Santa Clara 443
Chicago 421
Herkenbosch 413
Ann Arbor 353
Bern 352
Rome 291
Des Moines 288
Fairfield 249
San Donato Milanese 245
Venice 243
Helsinki 227
Bologna 216
Zaporozhye 203
Zhengzhou 201
Woodbridge 188
Pennsylvania Furnace 186
Overberg 173
Amsterdam 172
Baltimore 172
Houston 158
Wilmington 158
Monopoli 155
Shanghai 150
Padua 139
Brussels 128
Cambridge 122
Council Bluffs 112
Mountain View 104
Frankfurt 97
Naples 96
Redwood City 84
Vienna 84
Malatya 81
Lecce 77
Atlanta 68
Lonate Pozzolo 67
Toronto 67
Saint Petersburg 59
Florence 55
Hefei 55
Paris 54
Seoul 52
London 51
Rotterdam 51
Norwalk 50
Verona 50
Andover 48
New York 45
Palermo 43
Dallas 40
Melun 40
Bari 39
Moscow 38
Jakarta 37
Modena 37
Osaka 37
Trento 37
Cagliari 36
Munich 36
Yubileyny 36
Trieste 35
Hangzhou 34
Sofia 34
San Francisco 33
São Paulo 33
Columbus 32
Genoa 32
Hong Kong 32
Collegno 31
Kansas City 31
Novara 31
San Diego 31
Ningbo 30
Overland Park 30
Guangzhou 29
Redmond 28
Washington 28
Avetrana 27
Buffalo 27
Imola 27
Los Angeles 25
San Mateo 25
Genova 24
Galati 23
Totale 28.057
Nome #
Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica 558
La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale 521
Aspetti di metodo e di contenuto della Vas del Programma Olimpico 518
Dal masterplan alla costruzione del progetto. 501
Linee guida per la gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Contratto di ricerca Inu – Anpa 460
Valutazione ambientale strategica e processi di pianificazione 449
Cosa ricercano i dottorati in ptu a livello nazionale? 442
Spatial Resilience in Planning: Meanings, Challenges, and Perspectives for Urban Transition 427
Territorial Resilience: Toward a Proactive Meaning for Spatial Planning 425
Planning for urban and territorial resilience 424
La Valutazione ambientale strategica del Programma Olimpico Torino 2006 nel processo di pianificazione 423
Valutazione ambientale di piani e programmi: una rassegna di casi 420
La cura del territorio come forma di sviluppo. Il tema e la discussione 415
La Vas nel quadro legislativo comunitario e nazionale. Questioni di metodo e indicazioni operative 406
Cambiamento climatico e pianificazione urbanistica. Il ruolo delle aree urbane nella costruzione di strategie adattive e resilienti 404
Scenari di sviluppo territoriale in Trentino. Verso la progettazione di un’agenda di politiche attive per l’ambiente e il paesaggio 384
Dalla VIA sui progetti alla valutazione ambientale di piani e programmi 383
Smart Evaluation and Integrated Design in Regional Development. Territorial Scenarios in Trentino, Italy 380
Applicazione della metodiologia di valutazione integrata territoriale per la costruzione di scenari territoriali del commercio in Provincia di Trento 331
Valutazione e pianificazione. Verso l'integrazione? 330
“Appunti sulla sfida aspecifica del cohousing” 328
“La Valutazione Ambientale Strategica del Programma Olimpico Torino 2006: dalla fase ex ante alla fase in itinere”, 327
I distretti del commercio e del tempo libero in Piemonte. Un approccio integrato per promuovere la riqualificazione urbana e territoriale 310
LIBERTA' E ISTITUZIONI NELLA CITTA' VOLONTARIA 307
APPLYING THE ANALYTICAL NETWORK PROCESS TO IDENTIFY NEW RETAIL SCENARIOS IN THE PROVINCE OF TRENTO (ITALY) 307
Evaluating Landscape for Shared Values: Tools,Principles, and Methods 302
Un modello di analisi statistica multivariata per la progettazione di scenari territoriali in Provincia di Trento. 298
Analisi delle vulnerabilità territoriali per la resilienza 289
Assessing Territorial Vulnerability. Testing a multidisciplinary tool in Moncalieri, Italy 288
“La VAS nella pianificazione di bacino per il Progetto Speciale Strategico Valle Po” 287
The resilience concept and spatial planning in European protected areas development 286
Contractual Community in the Self-Organising City. Freedom, Creativity, Subsidiarity 284
Conclusioni. Dimensioni sociali e organizzative di una teoria generale delle comunità contrattuali 282
An Energy Community for Territorial Resilience: Measurement of the Risk of an Energy Supply Blackout 279
Resilience Through Ecological Network 271
Politiche regionali attive in Trentino. La progettazione di scenari per l'operatività dei territori 269
Spatial Planning. Theories, Concepts, Approaches. Comments about John Parr's paper 269
Tutela e valorizzazione delle risorse nelle "terre alte". Il contributo delle comunità contrattuali 262
Valutazione ambientale strategica e grandi eventi. Riflessioni a partire dall’esperienza di Torino 2006 256
Prefazione. Il contributo delle comunità contrattuali all'ideale della sussidiarietà 256
Valutazione ambientale strategica. Aspetti metodologici, procedurali, criticità 248
"Dalla Via alla Vas: la valutazione della sostenibilità delle trasformazioni tra norme ambientali e regole dell'urbanistica” 246
"La pianificazione di bacino verso politiche integrate" 246
"Nuove forme di insediamento residenziale. Caratteri, evoluzione, limiti e prospettive per la pianificazione urbana" 246
La VAS oltre la procedura, per un progetto di valorizzazione del territorio fluviale del Po 245
Classificazione e interpretazione di sistemi territoriali d'offerta commerciale in Piemonte. Un approfondimento nei territori dei distretti commerciali 245
Il laboratorio del primo anno: un’introduzione ai problemi dell’architettura e del territorio 244
Processi di auto-organizzazione sociale e innovazione istituzionale per la gestione dei beni collettivi. Implicazioni, limiti e prospettive per l'urbanistica del XXI secolo 244
Book review: "Gerrit-Jan Knapp, Huibert A. Haccou, Kelly J. Clifton, John W. Frece (eds), 2007, Incentives, Regulations and Plans. The Role of State and Nation-states in Smart Growth Planning, Edward Elgar Publishing." 243
Smart evaluation and planning. Verso la progettazione di scenari per l’operatività dei territori del Trentino 243
Self-organisation and retail-led regeneration: A new territorial governance within the Italian context 241
Commercio e territorio. Una alleanza possibile? Il Factory Outlet Centre di Serravalle Scrivia 241
Le politiche ambientali e i piani 240
La difesa del suolo e la pianificazione territoriale ed urbanistica 240
Le riserve della biosfera per la protezione della natura 233
Stato, mercato, pianificazione 231
Landscape Evaluation in Spatial Decision-Making: A Methodological Proposal 230
VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI. 230
Analisi territoriale, pianificazione urbanistica, problematica ambientale. Tre temi per un confronto sulle ricerche dei dottorati in pianificazione territoriale e urbanistica 228
The evaluation process in planning of river basin.Strategic Environmental Assessment methodology on the Po Valley Special Project 228
"From Impact Assessment to Territorial Integrated Evaluation in Spatial Planning: a Methodological Proposal for New Reatail Settlements" 226
"Verso politiche integrate per il commercio. La sperimentazione dei distretti del commercio e del tempo libero in Piemonte" 226
Con la valutazione ambientale strategica processi decisionali in chiave urbanistica 225
“Valutazione integrata territoriale (Vit). Una proposta metodologica per il monitoraggio e la gestione degli effetti delle grandi strutture di vendita" 223
Prescrizione e indirizzo nell'attuazione del Piano di bacino del Po 220
"Planning sustainability in urban policies: the Italian perspective after the Aalborg conference" 220
"Processi di auto-organizzazione sociale e cambiamento istituzionale" 220
LA VALUTAZIONE ED INTEGRAZIONE TERRITORIALE. LA PIANIFICAZIONE DEL BACINO DEL PO 218
Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche 218
Innovative approaches for retail planning. The design of territorial retail scenarios in Trentino (Italy) 214
Valutazione integrata territoriale per il governo del territorio. Territorial Integrated Evaluation in Spatial Planning 213
Non solo commercio. Da politiche di settore alla sperimentazione dei distretti territoriali del commercio 212
Landscape Evaluation Process. A Methodological Proposal for Spatial Planning and Decision Making Process 211
Resilience in the Transition Towns Movement. Towards a new Urban Governance 210
Mainstreaming Energetic Resilience by Morphological Assessment in Ordinary Land Use Planning. The Case Study of Moncalieri, Turin (Italy) 209
Rapporto allegato a PRG (Piano Regolatore Generale) Servizio di supporto alle attività del progetto MOLOC “Morphologies Low Carbon”, PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE, DOCUMENTAZIONE DI STUDIO - QUADERNO 6/2 209
“L’organizzazione dell’uso del suolo tra coazione e volontarietà”, 208
“Nuovi formati commerciali e polarità interregionali: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna” 208
Oltre la conformità e la retorica, la dimensione strategica alla prova. 207
Strategic environmental assessment of the Turin 2006 Olympic Winter Games 207
Riuso delle aree industriali dismesse e riqualificazione delle periferie 204
"La valutazione strategica. Significato e ruolo nei processi di governo del territorio" 203
Atlante territoriale del commercio. Impostazione di un sistema informativo territoriale per il monitoraggio degli insediamenti commerciali in Piemonte 203
Introduzione 202
Measuring resilience for territorial enhancement: An experimentation in Trentino (Misurare la resilienza per la valorizzazione dei territori: Una sperimentazione in Trentino) 202
Il distretto Ivrea: quadro strutturale dell’offerta e dinamiche in atto 200
Il rapporto locale/globale nell’interpretazione delle dinamiche urbane e nell’elaborazione dei processi di pianificazione 199
La Valle di Susa come laboratorio di progetto 199
Principi e strumenti per una sostenibilità urbana 197
Per una metodologia di valutazione dei paesaggi 196
Il modello valutativo 195
La risorsa suolo: dinamica del consumo di territorio nell’area metropolitana milanese 194
Landscape evaluation. a methodological proposal for spatial planning. 193
"La valutazione ambientale strategica di un mega-evento. Il Programma Olimpico Torino 2006, dalla fase ex ante alla fase in itinere 193
"Valutazione ambientale strategica (Vas) per uno sviluppo urbano sostenibile: aspetti metodologici e prime esperienze" 193
The contractual communities' contribution to cultural and natural resource management 192
“Il gioco negoziale nella costruzione di politiche urbane” 192
"La dimensione territoriale degli impatti della grande distribuzione" 191
La VAS nell'attività della Regione Piemonte. Scenari e modalità di attuazione 191
La valutazione dell'impatto territoriale delle grandi polarità commerciali: factory outlet centre, multiplex, parchi commerciali. Un approccio interregionale 190
Totale 27.383
Categoria #
all - tutte 140.985
article - articoli 39.183
book - libri 4.485
conference - conferenze 30.699
curatela - curatele 7.880
other - altro 18.329
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 40.409
Totale 281.970


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.527 480 327 59 261 101 322 72 195 323 1.033 266 88
2021/20222.812 160 216 71 147 216 123 104 231 226 136 404 778
2022/20234.230 420 588 83 200 325 516 608 239 482 74 236 459
2023/20242.056 145 175 111 146 203 168 125 176 110 81 166 450
2024/20255.546 304 647 299 601 418 426 388 384 727 386 352 614
2025/2026438 438 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 50.796