La Direttiva Comunitaria in materia di “valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente” (denominata VAS – 2001/42/CE) introduce la dimensione strategica dell’azione valutativa quale componente metodologica e tecnica strettamente intrecciata con gli atti di programmazione e pianificazione. Così come appare dalle indicazioni comunitarie di attuazione, la VAS va intesa come processo che accompagna l’elaborazione del piano/programma, con l’obiettivo di definire scenari di sostenibilità ambientale congruenti con le dinamiche economiche e sociali. In tale logica, la VAS può conseguire valore aggiunto, in quanto intesa come possibile strategia per incorporare gli aspetti ambientali in fase di progettazione del piano al fine di innalzare il livello di accettabilità delle decisioni e di rafforzare l’efficacia delle azioni di governo del territorio. Di conseguenza, dovrebbe configurarsi come tecnica di aiuto alla decisione, assumendo carattere flessibile e adattivo nella logica di supportare la costruzione del processo di governo del territorio. Il presente contributo propone questa prospettiva interpretativa mostrando le condizioni istituzionali e tecniche che possono favorire un processo di VAS così configurato.
“La VAS nella pianificazione di bacino per il Progetto Speciale Strategico Valle Po” / Brunetta, Grazia; Peano, Attilia - In: Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica / Besio M., Brunetta G., Magoni M.. - STAMPA. - Milano : Bruno Mondadori, 2013. - ISBN 9788861598539. - pp. 72-83
“La VAS nella pianificazione di bacino per il Progetto Speciale Strategico Valle Po”
BRUNETTA, GRAZIA;PEANO, ATTILIA
2013
Abstract
La Direttiva Comunitaria in materia di “valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente” (denominata VAS – 2001/42/CE) introduce la dimensione strategica dell’azione valutativa quale componente metodologica e tecnica strettamente intrecciata con gli atti di programmazione e pianificazione. Così come appare dalle indicazioni comunitarie di attuazione, la VAS va intesa come processo che accompagna l’elaborazione del piano/programma, con l’obiettivo di definire scenari di sostenibilità ambientale congruenti con le dinamiche economiche e sociali. In tale logica, la VAS può conseguire valore aggiunto, in quanto intesa come possibile strategia per incorporare gli aspetti ambientali in fase di progettazione del piano al fine di innalzare il livello di accettabilità delle decisioni e di rafforzare l’efficacia delle azioni di governo del territorio. Di conseguenza, dovrebbe configurarsi come tecnica di aiuto alla decisione, assumendo carattere flessibile e adattivo nella logica di supportare la costruzione del processo di governo del territorio. Il presente contributo propone questa prospettiva interpretativa mostrando le condizioni istituzionali e tecniche che possono favorire un processo di VAS così configurato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunetta_Valutare i piani_valle po.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2507954