In un libro precedente (Brunetta, Moroni, 2008) abbiamo iniziato ad esplorare il fenomeno delle “comunità contrattuali”. In quel caso, l’attenzione era focalizzata solo su alcuni tipi particolari di comunità contrattuali e l’approfondimento empirico riguardava unicamente la realtà statunitense. Questo libro sviluppa e integra il precedente lavoro in due direzioni: in primo luogo, allarga l’attenzione ad un ventaglio più ampio di forme possibili di comunità contrattuali; in secondo luogo, focalizza l’approfondimento empirico su realtà territoriali del nostro paese (anche per sfatare la falsa convinzione che certe forme organizzative siano tipiche solo di altri contesti nazionali). Il presente lavoro segnala la necessità di trattare i vari esempi di comunità contrattuali come sottoclassi di un modello più generale, invitando a considerarne aspetti positivi e limiti in un’ottica più ampia. Solo così, crediamo, sarà possibile attrezzarsi (anche in termini di regolamentazione e politiche pubbliche) per esaltare i vantaggi delle comunità contrattuali, contenendo i rischi.
Prefazione. Il contributo delle comunità contrattuali all'ideale della sussidiarietà / Brunetta, Grazia; Moroni, S. - In: La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale / G. Brunetta, S. Moroni. - STAMPA. - Roma : Carocci, 2011. - ISBN 9788843061334. - pp. 9-14
Prefazione. Il contributo delle comunità contrattuali all'ideale della sussidiarietà
BRUNETTA, GRAZIA;
2011
Abstract
In un libro precedente (Brunetta, Moroni, 2008) abbiamo iniziato ad esplorare il fenomeno delle “comunità contrattuali”. In quel caso, l’attenzione era focalizzata solo su alcuni tipi particolari di comunità contrattuali e l’approfondimento empirico riguardava unicamente la realtà statunitense. Questo libro sviluppa e integra il precedente lavoro in due direzioni: in primo luogo, allarga l’attenzione ad un ventaglio più ampio di forme possibili di comunità contrattuali; in secondo luogo, focalizza l’approfondimento empirico su realtà territoriali del nostro paese (anche per sfatare la falsa convinzione che certe forme organizzative siano tipiche solo di altri contesti nazionali). Il presente lavoro segnala la necessità di trattare i vari esempi di comunità contrattuali come sottoclassi di un modello più generale, invitando a considerarne aspetti positivi e limiti in un’ottica più ampia. Solo così, crediamo, sarà possibile attrezzarsi (anche in termini di regolamentazione e politiche pubbliche) per esaltare i vantaggi delle comunità contrattuali, contenendo i rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Città Intraprendente_prefazione.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
94.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2460887