MASPOLI, ROSSELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.326
NA - Nord America 9.884
AS - Asia 3.868
SA - Sud America 602
AF - Africa 50
OC - Oceania 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 31.759
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.749
IT - Italia 5.762
DE - Germania 3.005
GB - Regno Unito 2.558
FR - Francia 2.438
CN - Cina 1.314
SG - Singapore 1.301
UA - Ucraina 1.144
RU - Federazione Russa 552
BR - Brasile 478
KR - Corea 386
NL - Olanda 349
CH - Svizzera 335
IE - Irlanda 319
TR - Turchia 288
FI - Finlandia 193
SE - Svezia 172
VN - Vietnam 118
CA - Canada 108
BE - Belgio 93
ES - Italia 62
JP - Giappone 61
IN - India 59
AT - Austria 52
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 49
HK - Hong Kong 48
JO - Giordania 48
ID - Indonesia 47
DK - Danimarca 41
AR - Argentina 36
PT - Portogallo 36
MY - Malesia 32
EU - Europa 30
RO - Romania 28
IL - Israele 27
AU - Australia 26
MX - Messico 24
CO - Colombia 21
BD - Bangladesh 20
CL - Cile 20
TW - Taiwan 20
EC - Ecuador 19
IQ - Iraq 17
PK - Pakistan 15
GR - Grecia 14
IR - Iran 14
BG - Bulgaria 13
ZA - Sudafrica 12
KZ - Kazakistan 11
PH - Filippine 10
UZ - Uzbekistan 10
AE - Emirati Arabi Uniti 9
LV - Lettonia 9
MA - Marocco 9
PE - Perù 9
PL - Polonia 9
BA - Bosnia-Erzegovina 8
BY - Bielorussia 8
LT - Lituania 8
PY - Paraguay 8
SI - Slovenia 7
VE - Venezuela 7
EE - Estonia 5
NG - Nigeria 5
TN - Tunisia 5
CZ - Repubblica Ceca 4
KE - Kenya 4
AL - Albania 3
DZ - Algeria 3
ET - Etiopia 3
HU - Ungheria 3
JE - Jersey 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
SA - Arabia Saudita 3
UY - Uruguay 3
AZ - Azerbaigian 2
CI - Costa d'Avorio 2
DO - Repubblica Dominicana 2
LK - Sri Lanka 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
SM - San Marino 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BO - Bolivia 1
CG - Congo 1
GH - Ghana 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
PA - Panama 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 31.758
Città #
Ashburn 3.082
Southend 2.073
Turin 1.023
Seattle 744
Singapore 613
Princeton 568
Milan 565
Jacksonville 554
Chandler 357
Berlin 330
Beijing 321
San Ramon 321
Bern 308
Dublin 308
Boardman 260
Ann Arbor 242
Rome 233
Fairfield 213
Bologna 212
Izmir 207
Dallas 192
Torino 188
Helsinki 165
San Donato Milanese 157
Wilmington 148
Manchester 146
Zhengzhou 134
Houston 132
Shanghai 127
Chicago 123
Pennsylvania Furnace 123
Overberg 121
Baltimore 118
Nanjing 115
Santa Clara 115
San Francisco 112
Des Moines 111
Zaporozhye 102
Venice 95
Monopoli 93
Cambridge 90
Brussels 87
Nürnberg 84
Saint Petersburg 84
Seoul 81
Naples 74
Woodbridge 74
Padua 72
Guangzhou 69
Mountain View 68
Moscow 62
Council Bluffs 60
Amsterdam 58
Paris 56
Los Angeles 55
Frankfurt 49
Malatya 47
Toronto 46
New York 43
Yubileyny 41
Florence 40
Buffalo 39
Redwood City 38
São Paulo 38
Catania 35
Herkenbosch 35
Atlanta 34
Ho Chi Minh City 34
Montréal 34
Hefei 33
Palermo 33
Hanoi 32
Jakarta 32
Austin 30
Hong Kong 30
Bari 28
Lecce 28
Norwalk 28
Modena 26
Roncadelle 26
Frankfurt am Main 25
London 25
Vercelli 25
Hangzhou 24
Monza 23
Munich 23
San Jose 23
Washington 23
Verona 22
Trieste 21
Lappeenranta 20
Genoa 19
San Diego 19
Andover 18
Genova 18
Kiev 18
Nuremberg 18
Philadelphia 18
Salvador 18
Avigliana 17
Totale 17.521
Nome #
Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord 624
Lo spazio pubblico aperto nella rigenerazione urbana smart 620
Il Parco Dora a Torino. Rinaturalizzazione e memorie nel paesaggio post-industriale 575
Colours and cultures on contemporary public space design 482
IN.FRA Piemonte, sette luoghi in trasformazione 372
Strategie operative per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale 344
Survey, communication and valorization of the automotive heritage 342
Bibliografia 326
Valorizzazione paesaggistica e economico-culturale attraverso l’arte pubblica nei parchi naturali montani 323
Pietra di Langa. Continuità e discontinuità nelle culture costruttive e nel paesaggio 313
Architettura come involucro comunicativo ed ibridazione tecnologica 309
Patrimonio industriale. Conservazione, patrimonializzazione, trasformazione sostenibile Industrial heritage. Conservation, patrimonialisation, sustainable transformation 307
TECNOLOGIE PER MICROPAESAGGI URBANI NELLA SMART CITY / TECHNOLOGIES FOR URBAN MICROLANDSCAPES IN THE SMART CITY 292
Il ruolo della tecnologia 284
Criticità e innovazione di processo 282
Maintenance & facility management dei beni culturali 281
The environmental and artistic park as a place of enhancement and identity of post-industrial heritage. The Park "Spina 4" in Turin 278
Dialogo sociale, arte pubblica e spazio pubblico / Social dialogue, pubblic art and public space 278
Rigenerazione e qualità degli spazi: prospettive di processo e di intervento 272
IAM (Mountain Architecture Institute): a research centre of Politecnico di Torino between teaching and dissemination 263
ARCHITETTURE DI RELAZIONE, ARCHITETTURE DI COMUNICAZIONE / ARCHITECTURE OF INTERACTION, ARCHITECTURE OF COMMUNICATION. 262
Torino Nord. Il territorio, l’architettura e l’industria 257
Innovazione di scenari e progetto partecipato transdisciplinare. Un caso di studio 256
URBAN 3 - PARCO DI SPINA 4. PROMENADE DELL’ARTE E DELLA CULTURA INDUSTRIALE 255
Effectiveness, sustainability and quality. Criticality of the building process in public works in Italy. Efficacia, sostenibilità e qualità. Criticità del processo edilizio nelle opere pubbliche in Italia. 249
Lo spazio pubblico aperto nei nuclei alpini. Trasformazioni d’uso e memorie, elementi e materiali 246
Le espressioni d’arte e la ri-valorizzazione della memoria del patrimonio industriale 237
LE ESPERIENZE DI ARTE PUBBLICA, ARCHITETTURA E PAESAGGIO CULTURALE / THE EXPERIENCES OF PUBLIC ART, ARCHITECTURE AND CULTURAL LANDSCAPE 237
Social inclusion and use of equipped public space for physical activity. Analysis and promotion prospects 236
Scenari degli spazi pubblici. Public Art, architettura e paesaggio. 231
La pietra e/o il territorio 231
Urban Industrial Heritage, a limited resourse 225
Rigenerazione dello spazio pubblico. Paesaggio della città creativa e intelligente 224
Regeneration, Cultural Facilitation and Sustainable Experimentation in Public Art / Rigenerazione, facilitazione e sperimentazione sostenibile nell’arte pubblica 222
MAKING PUBLIC OUTDOOR SPACE IN TRANSITION 221
Stucchi del Castello del Valentino: conoscenza dei processi di invecchiamento in relazione all'interazione tra differenti componenti, all'interfaccia stucco/ambiente, al ruolo della manutenzione 221
Torino. Laboratori integrati per l'housing 220
Transmitting the industrial city / Trasmettere la città industriale 219
Progettare la manutenzione. Progettare per la manutenzione 218
Abitare inferiore e forme creative per ri-costruirne l’identità 217
La durabilità dei rivestimenti in legno. Il mantenimento del moderno e del contemporaneo in Alta Valle Susa e Val Chisone 212
Modalità di gestione innovativa per l’edilizia scolastica 212
Colore, forma e superficie. Innovazione ed esperienze fra architettura ed arte 211
Colors and cultures of contemporary urban spaces design 210
Discontinuance of traditional, Modern Movement and contemporary techniques in wooden construction 208
I serramenti e la storia dell’industrializzazione in cantiere: una scuola al quartiere Mirafiori Sud di Torino 208
PROGETTOPASSANTE: Meta-projectual prefigurations in the hypogean space. Experiences and methodologies of design and art in Milan’s underground railway stations. 206
Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato 206
Promenade dell’arte e della cultura industriale 205
Abitare lo spazio pubblico nella città industriale in trasformazione 204
Lo studio dei serramenti storici. Dalle origini al serramento ligneo tradizionale (Parte I) 203
The new architecture of the envelope - Part 1 201
Arte pubblica nuove tecnologie e comunicazione 200
Consigliare ed orientare per la qualità della montagna. L’esperienza dei C.A.U.E. 198
Il ruolo della conoscenza tecnologica. Verso il progetto manutentivo 196
La valutazione dell’appropriatezza tecnologica e funzionale dell’intervento contemporaneo sul patrimonio urbano ex-militare e di servizio. / The evaluation of the technological and functional appropriateness, regarding to the intervention in the former military and service urban heritage. 195
Le architetture del movimento moderno. Conoscere per salvaguardare il patrimonio architettonico 195
Verso la qualità diffusa del progetto di architettura 194
L’analisi e la valutazione del rischio d’incendio. Il concetto di "sicurezza equivalente”. La classificazione del rischio di incendio. Le metodologie applicative di analisi del rischio e di valutazione della sicurezza 194
S.I.M.E. - Sistema Informativo per la manutenzione edilizia 193
Fire Safety. Risk Analysis of Cultural Heritage 193
Vetri Immagine & Innovazione. Il vetro come espressione creativa nella riqualificazione delle architetture post-industriali 190
Conservazione, manutenzione, sostituzione del serramento storico 189
The Museè de l'Arles antique 189
Riconoscimento, conservazione, manutenzione, sostituzione. dal serramento storico al moderno 188
Outdoor Collaborative and Creative Space Renewal in a Smart City 187
La città di vetro nel parco 186
Eco-compatibilità dei materiali architettonici. Comunicazione e capacità di decisione nelle scelte di progetto 186
Vetri Immagine & Innovazione. Presentazione 186
Progettare la manutenzione e il facility management nei grandi eventi di trasformazione urbana. Il caso Torino da Italia ’61 alle Olimpiadi 2006 184
Gli scali ferroviari in Francia, tra conservazione e rigenerazione urbana. Il caso dello scalo di Vitry sur Seine 184
The new architecture of the envelope - Part 2 183
Transdisciplinarietà e qualità del progetto 183
Lanterne di luce. L’innovazione interpretando la tradizione. Il museo di arte contemporanea e di architettura di Rafael Moneo a Stoccolma 181
Gestione manutentiva orientata alla sostenibilità e patrimonio civile esistente 178
INNOVAZIONE DI PROCESSO E SPERIMENTAZIONE / INNOVATION PROCESS AND EXPERIMENTATION 178
Patrimonio Industriale. Ri-creazione della memoria, valorizzazione, estetizzazione 177
Siti postindustriali, valorizzazione e riqualificazione 176
Il comportamento al fuoco del sistema edificio. Resistenza al fuoco. Reazione al fuoco dei materiali 175
I sistemi informativi per la manutenzione 173
Arte&Architettura pubblica. Esperienze 173
Arte & Architettura delle infrastrutture e dello spazio pubblico 171
Arte&Architettura. C.so Lombardia. Scenari per lo spazio pubblico 170
Un capolavoro recuperato. Simbolismo/funzionalismo. La Biblioteca Civica di di Gunnar Erik Asplund a Stoccolma 170
La memoria e la potenzialità dei siti. Deindustrializzazione/terziarizzazione e residenzialità 169
Progettare la manutenzione delle strutture lignee 169
Lo studio dei serramenti storici. Dalle origini al serramento ligneo tradizionale (Parte II) 169
Arte, architettura, paesaggio 168
I servizi di manutenzione 167
L’involucro come ipersuperficie 167
I piani di manutenzione 166
Use of nanotechnologies in cultural heritage for the efficiency of maintenance systems in wooden built heritage: innovative technologies for restoration 164
Lo studio dei serramenti storici. Dal serramento protoindustriale in ferro alla facciata leggera (Parte II) 162
Il problema dell'informazione tecnica in edilizia e la prospettiva di servizi di supporto 162
Lo studio dei serramenti storici. Dal serramento protoindustriale in ferro alla facciata leggera (Parte I) 160
Conversazione 159
Le strutture di supporto per il Recupero Edilizio. Alcuni studi e iniziative in corso in Italia 159
Architettura del territorio e Arte 157
Le Officine Ferroviarie Grandi Riparazioni 157
La tematizzazione ambientale 157
Totale 22.864
Categoria #
all - tutte 93.702
article - articoli 32.532
book - libri 2.486
conference - conferenze 22.011
curatela - curatele 2.744
other - altro 2.391
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 31.538
Totale 187.404


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.114 0 0 0 179 59 167 39 151 76 287 134 22
2021/20221.876 50 123 421 116 20 71 51 74 80 64 321 485
2022/20232.549 252 389 105 123 226 324 294 92 189 51 126 378
2023/20241.308 62 95 60 77 166 76 126 87 33 69 151 306
2024/20253.171 126 418 165 408 189 132 131 147 582 291 245 337
2025/20261.926 499 714 558 155 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 31.948