Characteristics of the building heritage, experiences and prospects for recovery, transformation and regeneration of social housing units, are analyzed with reference to the context of Turin, in comparison with European case studies. The paper concerns the built heritage of the twentieth century - from the planning of new neighborhoods to the densification of public funds, from traditional masonry systems to heavy prefabricated construction, from traditional family models to experimental collective housing. The limitations of the current processes of planning, technical monitoring and facility management are analyzed, in the perspective of European Structural Funds 2014-2020. Finally, the paper indicates the potential of collaborative co-design to enhance the quality and uses of public spaces - in relation to the demand for social housing - in terms of inclusion, compatible redevelopment, sustainable management and technological integration. / Caratteri dell’esistente, esperienze e prospettive di recupero, trasformazione e rigenerazione di complessi per l’edilizia residenziale sociale, sono analizzati con riferimento al contesto di Torino, a confronto con casi studio europei. Il testo fa riferimento al patrimonio edificato nel ‘900, dalla pianificazione dei nuovi quartieri alla densificazione dei comparti pubblici, dai sistemi costruttivi murari tradizionali alla prefabbricazione pesante, dalla struttura familiare tradizionale alla sua progressiva modificazione, che richiede la sperimentazione di nuovi modelli abitativi. Nella prospettiva dei fondi strutturali europei 2014-2020, si analizzano i limiti degli attuali processi di pianificazione, di controllo tecnico e di gestione. Infine, il testo evidenzia le potenzialità del progetto collaborativo per accrescere la qualità e gli usi degli spazi collettivi, in relazione alla domanda di social housing, in termini di inclusione, sviluppo compatibile, gestione sostenibile e integrazione tecnologica.

Rigenerazione e qualità degli spazi: prospettive di processo e di intervento / Maspoli, Rossella; Barelli, Maria Luisa; Callegari, Guido - In: Re-cycling social housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale / Perriccioli, Massimo. - STAMPA. - Napoli : CLEAN, 2015. - ISBN 978-88-8497-531-7. - pp. 150-159

Rigenerazione e qualità degli spazi: prospettive di processo e di intervento

Rossella, Maspoli;Barelli, Maria Luisa;Callegari, Guido
2015

Abstract

Characteristics of the building heritage, experiences and prospects for recovery, transformation and regeneration of social housing units, are analyzed with reference to the context of Turin, in comparison with European case studies. The paper concerns the built heritage of the twentieth century - from the planning of new neighborhoods to the densification of public funds, from traditional masonry systems to heavy prefabricated construction, from traditional family models to experimental collective housing. The limitations of the current processes of planning, technical monitoring and facility management are analyzed, in the perspective of European Structural Funds 2014-2020. Finally, the paper indicates the potential of collaborative co-design to enhance the quality and uses of public spaces - in relation to the demand for social housing - in terms of inclusion, compatible redevelopment, sustainable management and technological integration. / Caratteri dell’esistente, esperienze e prospettive di recupero, trasformazione e rigenerazione di complessi per l’edilizia residenziale sociale, sono analizzati con riferimento al contesto di Torino, a confronto con casi studio europei. Il testo fa riferimento al patrimonio edificato nel ‘900, dalla pianificazione dei nuovi quartieri alla densificazione dei comparti pubblici, dai sistemi costruttivi murari tradizionali alla prefabbricazione pesante, dalla struttura familiare tradizionale alla sua progressiva modificazione, che richiede la sperimentazione di nuovi modelli abitativi. Nella prospettiva dei fondi strutturali europei 2014-2020, si analizzano i limiti degli attuali processi di pianificazione, di controllo tecnico e di gestione. Infine, il testo evidenzia le potenzialità del progetto collaborativo per accrescere la qualità e gli usi degli spazi collettivi, in relazione alla domanda di social housing, in termini di inclusione, sviluppo compatibile, gestione sostenibile e integrazione tecnologica.
2015
978-88-8497-531-7
Re-cycling social housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2625350
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo