Negli ultimi vent’anni differenti studi hanno evidenziato come il trasporto attivo e l’attività fisica in spazi urbani esterni e parchi migliorino il benessere e svolgano un ruolo importante per la riduzione delle malattie croniche. Il testo analizza come la pianificazione e la progettazione tecnologica degli spazi pubblici esterni possano influenzare la diversa propensione all’attività fisica delle comunità urbane. Si evidenzia la necessità di efficace interazione fra studi epidemiologici e studi sugli impatti della pianificazione e progettazione nella prospettiva di health e equity city. Il miglioramento della salute fisica e psicologica richiede l’adozione di strumenti multiqualitativi, secondo obiettivi di sostenibilità, inclusione, resilienza e benessere fisico e sensoriale. La ricerca delinea linee guida per la progettazione operativa, dalle scelte di localizzazione nella pianificazione locale alla definizione dei principali requisiti tecnologici, ambientali e sensoriali degli spazi e delle attrezzature. Over the past twenty years, different studies have highlighted how active transport and physical activity in outdoor urban spaces and parks improve wellness and play an important role in reducing chronic diseases. The text analyses how the planning and design of outdoor public spaces can promote physical activity in urban communities. It highlights the need for effective interaction between epidemiological studies and impact assessment studies of planning and design, in the pursuit of a healthy and just city. Improving physical and psychological health requires the adoption of tools with multiple qualities, based on objectives of sustainability, inclusion, resilience and physical and sensory well-being. The research outlines guidelines for operational planning, from the selection of sites during local planning operations to the definition of the primary technological, environmental and sensory requirements of spaces and facilities.
Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato / MASPOLI, ROSSELLA. - STAMPA. - (2018), pp. 75-92.
Titolo: | Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Smartness e Healthiness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio |
Abstract: | Negli ultimi vent’anni differenti studi hanno evidenziato come il trasporto attivo e l’attività f...isica in spazi urbani esterni e parchi migliorino il benessere e svolgano un ruolo importante per la riduzione delle malattie croniche. Il testo analizza come la pianificazione e la progettazione tecnologica degli spazi pubblici esterni possano influenzare la diversa propensione all’attività fisica delle comunità urbane. Si evidenzia la necessità di efficace interazione fra studi epidemiologici e studi sugli impatti della pianificazione e progettazione nella prospettiva di health e equity city. Il miglioramento della salute fisica e psicologica richiede l’adozione di strumenti multiqualitativi, secondo obiettivi di sostenibilità, inclusione, resilienza e benessere fisico e sensoriale. La ricerca delinea linee guida per la progettazione operativa, dalle scelte di localizzazione nella pianificazione locale alla definizione dei principali requisiti tecnologici, ambientali e sensoriali degli spazi e delle attrezzature. Over the past twenty years, different studies have highlighted how active transport and physical activity in outdoor urban spaces and parks improve wellness and play an important role in reducing chronic diseases. The text analyses how the planning and design of outdoor public spaces can promote physical activity in urban communities. It highlights the need for effective interaction between epidemiological studies and impact assessment studies of planning and design, in the pursuit of a healthy and just city. Improving physical and psychological health requires the adoption of tools with multiple qualities, based on objectives of sustainability, inclusion, resilience and physical and sensory well-being. The research outlines guidelines for operational planning, from the selection of sites during local planning operations to the definition of the primary technological, environmental and sensory requirements of spaces and facilities. |
ISBN: | 978-88-917-6087-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato Francangeli_c.pdf | Copertina, indice, articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2727004