BERTA, MAURO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.342
NA - Nord America 10.524
AS - Asia 4.330
SA - Sud America 437
AF - Africa 222
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 14
Totale 31.883
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.368
IT - Italia 5.778
DE - Germania 3.445
FR - Francia 1.993
GB - Regno Unito 1.913
CN - Cina 1.711
SG - Singapore 1.284
UA - Ucraina 988
RU - Federazione Russa 468
KR - Corea 388
BR - Brasile 380
NL - Olanda 361
TR - Turchia 346
IE - Irlanda 278
FI - Finlandia 180
SE - Svezia 174
CH - Svizzera 159
CA - Canada 130
AT - Austria 118
BE - Belgio 116
JP - Giappone 94
HK - Hong Kong 91
CI - Costa d'Avorio 86
IN - India 81
RO - Romania 64
VN - Vietnam 54
SN - Senegal 53
ID - Indonesia 52
IR - Iran 47
MY - Malesia 42
TW - Taiwan 36
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 34
ES - Italia 29
EU - Europa 29
TH - Thailandia 27
PT - Portogallo 25
BG - Bulgaria 24
IL - Israele 24
AL - Albania 18
AR - Argentina 18
MA - Marocco 18
MX - Messico 18
PL - Polonia 18
JO - Giordania 16
GH - Ghana 15
LT - Lituania 15
PE - Perù 15
ZA - Sudafrica 15
IQ - Iraq 13
AE - Emirati Arabi Uniti 12
BD - Bangladesh 12
DK - Danimarca 12
PH - Filippine 12
UZ - Uzbekistan 12
CZ - Repubblica Ceca 11
AU - Australia 9
BY - Bielorussia 8
PK - Pakistan 8
TN - Tunisia 8
CO - Colombia 7
DZ - Algeria 7
EE - Estonia 7
HU - Ungheria 7
NO - Norvegia 7
EG - Egitto 6
KE - Kenya 6
KZ - Kazakistan 6
MD - Moldavia 6
NG - Nigeria 5
NZ - Nuova Zelanda 5
SA - Arabia Saudita 5
VE - Venezuela 5
EC - Ecuador 4
LV - Lettonia 4
CL - Cile 3
HR - Croazia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
KG - Kirghizistan 2
MT - Malta 2
SI - Slovenia 2
UY - Uruguay 2
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
CV - Capo Verde 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RE - Reunion 1
RS - Serbia 1
Totale 31.881
Città #
Ashburn 3.169
Southend 1.642
Turin 990
Seattle 881
Singapore 684
Beijing 562
Milan 494
Des Moines 484
Chandler 476
Boardman 474
Princeton 421
Jacksonville 384
Torino 280
Dublin 258
Berlin 255
Ann Arbor 221
San Ramon 217
Santa Clara 198
Izmir 191
Frankfurt 179
Dallas 154
Rome 154
Helsinki 152
San Donato Milanese 145
Hefei 142
Chicago 141
Bern 134
Wilmington 134
Amsterdam 125
Zhengzhou 122
Shanghai 118
Lecce 114
Fairfield 108
Houston 106
Cambridge 105
Seoul 101
Council Bluffs 98
Baltimore 92
Woodbridge 90
Pennsylvania Furnace 88
Brussels 87
Abidjan 86
San Francisco 77
Vienna 77
Overberg 75
Monopoli 69
Mountain View 69
Padua 69
Toronto 59
Zaporozhye 58
Dolo 55
Istanbul 55
Saint Petersburg 55
Redwood City 50
Guangzhou 48
Malatya 48
Moscow 48
San Jose 48
Munich 47
Carignano 46
Dearborn 46
Venice 45
Galati 44
Los Angeles 41
New York 41
Overland Park 41
Hong Kong 38
Hangzhou 37
Herkenbosch 37
São Paulo 37
Orsay 36
Columbus 33
Frankfurt am Main 33
London 33
Dong Ket 32
Jakarta 32
Naples 32
Paris 32
Cuneo 31
Imola 31
Bologna 30
Osaka 30
Zaandam 30
Atlanta 29
Sakarya 29
Andover 27
Shenzhen 27
Bangkok 25
Fremont 24
Nuremberg 24
Roccavione 24
Aosta 23
Settimo Torinese 23
Sofia 22
Grugliasco 21
Kansas City 21
Melun 21
Tongling 21
Florence 19
Pisa 19
Totale 17.330
Nome #
Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito 722
Il progetto delle infrastrutture viarie. Finalmente ritorna il dialogo con il paesaggio 554
Grandescala 541
Autori, interpreti, registi. Il difficile equilibrio tra intenzione progettuale e contrattazione politica 502
Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per progettazione edilizia 497
Sustainable Olympics? Background and Legacy of Torino 2006 Winter Olympic Games. 可持续发展的奥运会? 都灵2006年冬奥会的背景和遗产 488
Una luce in fondo al tunnel. Il concorso d’idee per mitigare gli aspetti visivi e ambientali del tratto finale dell’A32 Torino-Bardonecchia verso il Fréjus 463
Gli strumenti di accompagnamento 448
In difesa di quattro città compatte. Riflessione sulle città e gli spazi pubblici urbani 439
La dimensione “astratta” della strada 437
A mixed methods approach for the integration of urban design and economic evaluation: Industrial heritage and urban regeneration in China 431
L’Architettura delle infrastrutture: un caso di cronaca. Una nuova «Porta d’Italia» sulla Torino-Lione 429
Tre modi per leggere il progetto di un’infrastruttura 427
Opere per l’ostensione della Sindone 418
La valle è un corridoio 416
Nascerà a Francoforte il nuovo salvadanaio d’Europa 409
La valle è un corridoio. Infrastrutture transalpine: il caso Val di Susa 393
Metafore per la dispersione. Due diverse e complementari prospettive sulla città diffusa 375
Guidelines and Best practices for quality improvement of the built landscape. Integrations to the PPR (Regional Landscape Master Plan) of Piedmont 369
Paesaggi accelerati. Spazî per il progetto tra infrastrutture e territorio 366
Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale 356
Appunti per un approccio percettivo al progetto urbano. La rilettura della metodologia di Kevin Lynch alla luce di alcune esperienze contemporanee 348
"Long Plan" - One-Family, Solar Powered house for the "Solar Decathlon China - 2018" Competion, Dezhou (China). Winning Project 336
Incubators of Public Spaces; a digital agora to support and empower self-organised participatory processes in urban (re)development 334
Semantic Urban Modelling: Knowledge Representation of Urban Space 334
La strada del rinnovo 331
SUPERVIEWPOINT 330
Henri Coumoul e le Autoroutes du Sud de la France 325
Gualtiero Casalegno 319
PROGETTO PUBBLICATO: La ruota e il gallo. [Progetto secondo classificato al concorso di idee "Progettare spazi pubblici a Gallarate"] 304
Ritirata strategica. Dalla geografia del rischio alla riconfigurazione territoriale 300
L'eredità dello sprawl. Risorse territoriali e sviluppo urbano sostenibile: un problema multiscalare 298
Corridoio infrastrutturale e palinsesto insediativo: la valle di Susa 290
Riciclare grandi telai territoriali 286
Urban problems and patterns of change: The analysis of a downgraded industrial area in Turin 280
PROGETTO PUBBLICATO: Chiesa e canonica della Beata Vergine di Loreto, a Bergamo 275
Incubators of Public Spaces (1): Grassroots Regeneration of Neighbourhoods 271
Territorial figures. Morphological devices to shape the urban form 265
Figure territoriali. Dispositivi morfologici per il progetto della forma urbana 257
"Piano Paesistico Regionale. Analisi morfologico-insediative e quadro informativo sul territorio" 254
Alta Velocità Ferroviaria 250
Trasversalità nel paesaggio/ Crossing landscape 248
Energia ed edilizia nelle Valli di Lanzo 247
Transitional spaces as a domain for public-private engagement in urban regeneration 244
Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte 243
1. Territori infrastrutturati 232
Shaping the uncertainty. Revealing implicitness in ordinary practices 231
La Valle di Susa. Il corridoio infrastrutturale e il sistema insediativo 222
Nuove interpretazioni per la città diffusa. Strumenti, raffigurazioni e conflitti nei territori della dispersione insediativa 221
Intervista con Bernard Lassus 218
Urban Morphology Ontology 218
Paesaggi infrastrutturali e forme insediative. Immagini della ricerca In.Fra 215
Disegni di infrastrutture. Una traccia di lettura 214
Semantic Analysis and 3D Generation of Buildings and Cities 211
Infrastrutture e progetto del territorio. Il caso piemontese 210
Per un dialogo sui paesaggi delle infrastrutture. Intervista ad Aimaro Isola e Carlo Giammarco 209
PROGETTO PUBBLICATO: Riqualificazione del Piazzale Europa con riordino dell’area mercatale e Sistemazione spondale del fiume Po con realizzazione di piste ciclabili. [Testo: A. Costa] 209
Scenari di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito delle Valli di Lanzo 209
Reti, Luoghi, Società. Infrastrutture per le generazioni 207
L’inattesa meraviglia del consueto. Temi e strumenti per il progetto dei paesaggi “ordinari” 205
Piranesi Prix de Rome 2018 Call internazionale di progettazione per la grande Villa Adriana, Designing the Unesco Buffer Zone 203
Studi relativi alla rete infrastrutturale nell’ambito degli interventi di riqualificazione e adeguamento della S.S. 26 nel tratto Quart – St. Christophe - Aosta 202
Il corridoio della Valle di Susa. Linearità infrastrutturali e palinsesti insediativi. 202
Voce "Infrastrutture viarie" 201
GLI STRUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO 201
Aimaro Isola. I racconti dell’architettura ed i sogni del Drago 196
New Urbanisation and "Go West" Policies 196
Scenari di riqualificazione energetica ed insediativa per il territorio alpino L’esperienza del progetto AlpBC 195
È possibile progettare “architettonicamente” il paesaggio? Gli studi per l’Approfondimento Valle Susa del Piano Territoriale della Regione Piemonte 195
Costruire sulle Alpi: un laboratorio permanente per una ridefinizione del concetto di sostenibilità 194
Dal progetto in montagna al progetto per la montagna. Un orizzonte possibile 193
Cerchi nel paesaggio. Morfologia infrastrutturale e caratterizzazione formale dello spazio insediativo: il caso delle rotonde stradali / Circles in the landscape. Infrastructural morphology and formal characterization of the settlement space: the case of the rotundas road 193
Energy, architectural typology and urban forms in alpine territories 192
The Regeneration of a Shopping Center Starts from Consumers’ Preferences: A Best-Worst Scaling Application 192
Culture tecniche e immagini territoriali nell’infrastrutturazione del territorio alpino. Il caso della Valle di Susa 191
Sezioni del territorio 191
Paesaggio e progetto di architettura. Riflessioni sull’Approfondimento Valle di Susa del Piano Territoriale Regionale del Piemonte 191
PROGETTO PUBBLICATO: Riqualificazione del Piazzale Europa con riordino dell’area mercatale e Sistemazione spondale del fiume Po con realizzazione di piste ciclabili. [Testo: I. Ostellino] 191
Il territorio tra descrizione e progetto. Note metodologiche per uno studio sulla qualità diffusa del paesaggio insediativo in Piemonte 189
Architettura come programma sociale. Il centro giovanile di Pozzoleone, presso Vicenza 186
La riqualificazione della città contemporanea come occasione per una rete di connessioni alla scala territoriale. (Intervista a Franco Corsico) 183
Architettura 183
Regione Piemonte. Piano Paesaggistico Regionale. Catalogo delle Buone Pratiche morfologico-insediative e tipologico-edilizie 182
Intervista a Bernard Lassus 181
Esercizi di riciclo post-metropolitano 180
Le scuole per l’infanzia di fronte alla sfida della crisi pandemica. Verso un sistema educativo “esteso” 178
Prosperous Lishui. A Project for Suburban China 177
L’inattesa meraviglia del consueto. Temi e strumenti per il progetto dei paesaggi “ordinari” 175
Nuove interpretazioni per la città diffusa. Strumenti, raffigurazioni e conflitti nei territori della dispersione insediativa 175
An Integrated Framework to Support Adaptive Reuse Urban Design: a Case Study in the City of Taranto (Italy) 175
Insegnare ad imparare. Il progetto e le sue metafore come strumenti di indagine 173
La trasformazione di un’area strategica: tempi, procedure, meccanismi 172
La cittadella di Alessandria. Considerazioni per un’ipotesi di recupero 172
Infrastrutture e architettura del territorio nella ricerca in.fra. Premesse, esiti e sviluppi 171
Tra "strumento" e "oggetto" di ricerca. Sperimentazioni su di un ruolo ambiguo per il progetto, In: Ricerca universitaria e progetto di architettura. Esperienze, procedure e strumenti a cofronto, A. Massarente (a cura di) 170
Un approccio multilivello per la valutazione di interventi di rigenerazione urbana: il caso dell’area di Basse di Stura a Torino A multi-level approach for assessing urban regeneration programs: the case of the Basse di Stura area in Turin 170
Guangzhou’s Cultural Industry Innovation Business Incubator (Former Pearl River Piano Factory) - Progetto vincitore al concorso internazionale 170
Paesaggi delle infrastrutture 169
Intervista a Paolo Bürgi 168
Dal margine urbano all’attraversamento metropolitano. L’asse di Corso Marche 167
Totale 27.065
Categoria #
all - tutte 86.181
article - articoli 30.704
book - libri 3.951
conference - conferenze 7.542
curatela - curatele 1.326
other - altro 10.031
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 31.402
Totale 171.137


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.238 0 0 52 176 91 135 53 161 99 234 131 106
2021/20221.613 70 102 49 123 130 79 53 90 102 59 379 377
2022/20232.720 233 353 59 158 233 330 650 95 212 47 139 211
2023/20241.445 91 106 89 126 137 190 108 91 69 63 143 232
2024/20253.850 106 467 206 439 250 312 257 234 499 232 443 405
2025/20261.312 502 501 309 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 32.142