Il saggio illustra il progetto per la riqualificazione della Buffer Zone Unesco, per l'ampliamento dell'Antiquarium e per il Villaggio Archeologico all'interno della Grande Villa Adriana di Tivoli; progetto premiato con il Terzo Premio al concorso Piranesi Prix de Rome - Progettare la Buffer Zone UNESCO di Villa Adriana. Il progetto assume come punto di partenza la necessità di ricostruire una connessione fisica e funzionale tra il comprensorio della Villa ed il territorio circostante (il Lungo Aniene, le Cave, il Mausoleo dei Plauzi ecc.), ricostituendo quella profonda integrazione tra l'architettura imperiale e l'agro romano, che fu fin dall'inizio la matrice morfologica dell'intero impianto. Lungo la via Maremmana la prevista riconversione funzionale è immaginata come un processo che porti con gradualità a sostituire l'attuale tessuto degradato con infrastrutture verdi e servizi turistici. All'interno del Parco della Villa è invece previsto l'ampliamento dell'Antiquarium affacciato sul grande Canopo e la realizzazione del Villaggio Archelogico - luogo in cui l'attività scientifica degli archeologi incontra la divulgazione - il quale è immaginato come un nuovo "castrum" romano, a geometria varibile, in grado di adattarsi alle diverse zone di operazione.
Trasversalità nel paesaggio/ Crossing landscape / Mellano, P.; Bartolozzi, C.; Berta, M.; Crotti, M.; Novelli, F.; Roggero, M.; Romeo, E.; Joao Ferreira, Nunes - In: Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana / Basso Peressut L, Caliari P.F.. - STAMPA. - Roma : Accademia Adrianea Edizioni In Edibus, 2019. - ISBN 9788897221586. - pp. 184-199
Trasversalità nel paesaggio/ Crossing landscape
Mellano P.;Bartolozzi C.;Berta M.;Crotti M.;Novelli F.;Roggero M.;Romeo E.;
2019
Abstract
Il saggio illustra il progetto per la riqualificazione della Buffer Zone Unesco, per l'ampliamento dell'Antiquarium e per il Villaggio Archeologico all'interno della Grande Villa Adriana di Tivoli; progetto premiato con il Terzo Premio al concorso Piranesi Prix de Rome - Progettare la Buffer Zone UNESCO di Villa Adriana. Il progetto assume come punto di partenza la necessità di ricostruire una connessione fisica e funzionale tra il comprensorio della Villa ed il territorio circostante (il Lungo Aniene, le Cave, il Mausoleo dei Plauzi ecc.), ricostituendo quella profonda integrazione tra l'architettura imperiale e l'agro romano, che fu fin dall'inizio la matrice morfologica dell'intero impianto. Lungo la via Maremmana la prevista riconversione funzionale è immaginata come un processo che porti con gradualità a sostituire l'attuale tessuto degradato con infrastrutture verdi e servizi turistici. All'interno del Parco della Villa è invece previsto l'ampliamento dell'Antiquarium affacciato sul grande Canopo e la realizzazione del Villaggio Archelogico - luogo in cui l'attività scientifica degli archeologi incontra la divulgazione - il quale è immaginato come un nuovo "castrum" romano, a geometria varibile, in grado di adattarsi alle diverse zone di operazione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Mellano P., Berta M. et al., Crossing Landscapes.pdf accesso riservato 
											Descrizione: Copia pdf della pubblicazione
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.73 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2728584
			
		
	
	
	
			      	