Ogni giorno il mondo in cui viviamo vede crescere sempre più il proprio livello di interconnessione. Grazie a tecnologie sofisticate, che hanno ormai definitivamente rotto la barriera tra reale e virtuale, i membri delle società contemporanee conducono le proprie vite quotidiane affidandosi in misura sempre maggiore a sistemi di reti materiali e immateriali, che hanno un impatto straordinario sui luoghi e sulla società. Reti che trasferiscono informazioni, energia, merci, persone e che - dopo un’iniziale diffusione nei territori più antropizzati - innervano ora l’intero pianeta, includendo regioni finora poco abitate o pressoché deserte, arrivando ad espandersi in alcuni casi anche al di fuori dell’atmosfera terrestre. La mostra si concentra sulle relazioni plurime tra le reti che innervano il nostro abitare, le società e le modalità di vita che caratterizzano i territori e le connotazioni fisiche e sociali assunte dai luoghi della contemporaneità. Gli assi portanti dell’esposizione sono quattro: Innovazione, Priorità, Transizione e Accessibilità. Sono parole chiave dai significati intenzionalmente fluidi, che sono state scelte per provare a suggerire ipotesi di lettura piuttosto che soluzioni permanenti.
Reti, Luoghi, Società. Infrastrutture per le generazioni / Berta, Mauro; Pace, Sergio; Servillo, Loris; Bongiovanni, Margherita; Gervasio, Francesca. - STAMPA. - (2022).
Reti, Luoghi, Società. Infrastrutture per le generazioni
Berta, Mauro;Pace, Sergio;Servillo, Loris;Bongiovanni, Margherita;Gervasio, Francesca
2022
Abstract
Ogni giorno il mondo in cui viviamo vede crescere sempre più il proprio livello di interconnessione. Grazie a tecnologie sofisticate, che hanno ormai definitivamente rotto la barriera tra reale e virtuale, i membri delle società contemporanee conducono le proprie vite quotidiane affidandosi in misura sempre maggiore a sistemi di reti materiali e immateriali, che hanno un impatto straordinario sui luoghi e sulla società. Reti che trasferiscono informazioni, energia, merci, persone e che - dopo un’iniziale diffusione nei territori più antropizzati - innervano ora l’intero pianeta, includendo regioni finora poco abitate o pressoché deserte, arrivando ad espandersi in alcuni casi anche al di fuori dell’atmosfera terrestre. La mostra si concentra sulle relazioni plurime tra le reti che innervano il nostro abitare, le società e le modalità di vita che caratterizzano i territori e le connotazioni fisiche e sociali assunte dai luoghi della contemporaneità. Gli assi portanti dell’esposizione sono quattro: Innovazione, Priorità, Transizione e Accessibilità. Sono parole chiave dai significati intenzionalmente fluidi, che sono state scelte per provare a suggerire ipotesi di lettura piuttosto che soluzioni permanenti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Reti, Luoghi, Società. Infrastrutture per le generazioni. Programma ufficiale.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										363.87 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 363.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Colophon.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Abstract
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.06 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli introduttivi.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										884.01 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 884.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli sospesi 1. Innovazione.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.49 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli sospesi 2. Priorità.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.3 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli sospesi 3. Transizione.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.83 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli sospesi 4. Accessibilità.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.5 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| Pannelli approfondimento.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.81 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2973022
			
		
	
	
	
			      	