Il testo - elaborato nella cornice del Programma Europeo Alpine Space, Progetto AlpBC - affronta il tema della riqualificazione energetica del territorio alpino, dalla dimensione edilizia a quella territoriale e strategica. Le tre sezioni di cui il volume è composto intendono offrire un repertorio di temi e soluzioni utili ad arricchire il dibattito culturale intorno al tema del recupero dell'architettura alpina e indirizzati sia agli organi locali chiamati a valutare e promuovere le trasformazioni, sia agli operatori del settore che materialmente intervengono sul territorio.
Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito / Berta, Mauro; Corrado, Federica; DE ROSSI, Antonio; Dini, Roberto. - STAMPA. - (2015).
Titolo: | Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il testo - elaborato nella cornice del Programma Europeo Alpine Space, Progetto AlpBC - affronta ...il tema della riqualificazione energetica del territorio alpino, dalla dimensione edilizia a quella territoriale e strategica. Le tre sezioni di cui il volume è composto intendono offrire un repertorio di temi e soluzioni utili ad arricchire il dibattito culturale intorno al tema del recupero dell'architettura alpina e indirizzati sia agli organi locali chiamati a valutare e promuovere le trasformazioni, sia agli operatori del settore che materialmente intervengono sul territorio. | |
ISBN: | 9788898878215 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Berta M., Dini R., De Rossi A, Corrado F., Architettura e territorio alpino.pdf | Berta M., Dini R., De Rossi A, Corrado F., Architettura e territorio alpino | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2605765