Nell’osservare l’infrastrutturazione del territorio italiano con l’obiettivo di indicare alcune strategie progettuali per il riciclo dei suoli, delle reti, dei tessuti e dei manufatti che lo conformano, si è assunto il punto di vista che descrive e interpreta l'intreccio tra scala vasta e fenomeni locali. Analizzando l’intreccio tra ragioni geomorfologiche, sistemi tecnologici e palinsesti insediativi è possibile infatti descrivere e interpretare le relazioni tra gli assetti espressi per macro-differenze dalle grandi regioni e per micro-identità dai contesti locali. Le ricerche qui presentate e i saggi che le introducono sono pertanto divisi secondo le ragioni di un catalogo che individua quattro differenti declinazioni, al contempo tematiche e geografiche: i sistemi pedemontani, le reti minori, l’entroterra, le aree metropolitane. L’intento non è quello di restituire una copertura del territorio italiano, ma piuttosto di campionarne la complessità, affidando ai saggi e alle mappe introduttive il compito di tessere relazioni e offrire chiavi interpretative. Le differenti parti di cui è composto questo capitolo sono scandite dalle immagini di fotografi, che hanno accompagnato Re-cycle Italy, consentendo a questa parte della ricerca di mantenere un’adeguata “profondità di campo”.
1. Territori infrastrutturati / Berta, Mauro; Gritti, Andrea. - STAMPA. - Re-cycle Italy. Atlante(2017), pp. 50-123.
Titolo: | 1. Territori infrastrutturati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Nell’osservare l’infrastrutturazione del territorio italiano con l’obiettivo di indicare alcune strategie progettuali per il riciclo dei suoli, delle reti, dei tessuti e dei manufatti che lo conformano, si è assunto il punto di vista che descrive e interpreta l'intreccio tra scala vasta e fenomeni locali. Analizzando l’intreccio tra ragioni geomorfologiche, sistemi tecnologici e palinsesti insediativi è possibile infatti descrivere e interpretare le relazioni tra gli assetti espressi per macro-differenze dalle grandi regioni e per micro-identità dai contesti locali. Le ricerche qui presentate e i saggi che le introducono sono pertanto divisi secondo le ragioni di un catalogo che individua quattro differenti declinazioni, al contempo tematiche e geografiche: i sistemi pedemontani, le reti minori, l’entroterra, le aree metropolitane. L’intento non è quello di restituire una copertura del territorio italiano, ma piuttosto di campionarne la complessità, affidando ai saggi e alle mappe introduttive il compito di tessere relazioni e offrire chiavi interpretative. Le differenti parti di cui è composto questo capitolo sono scandite dalle immagini di fotografi, che hanno accompagnato Re-cycle Italy, consentendo a questa parte della ricerca di mantenere un’adeguata “profondità di campo”. | |
ISBN: | 978-88-6242-200-0 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Berta M., Gritti A., (a cura di), Territori infrastrutturati.pdf | PDF del capitolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2656523