OCCELLI, CHIARA LUCIA MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.896
NA - Nord America 5.219
AS - Asia 2.538
SA - Sud America 345
AF - Africa 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 17.048
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.165
IT - Italia 4.418
DE - Germania 1.048
GB - Regno Unito 947
CN - Cina 909
SG - Singapore 886
FR - Francia 811
UA - Ucraina 466
BR - Brasile 295
KR - Corea 292
RU - Federazione Russa 224
TR - Turchia 159
NL - Olanda 154
IE - Irlanda 144
SE - Svezia 129
CH - Svizzera 120
BE - Belgio 101
FI - Finlandia 84
AT - Austria 81
IN - India 70
ES - Italia 62
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 42
JP - Giappone 39
CA - Canada 36
VN - Vietnam 29
ID - Indonesia 26
HK - Hong Kong 19
AR - Argentina 16
CO - Colombia 16
BG - Bulgaria 15
IL - Israele 15
GR - Grecia 14
EU - Europa 12
MX - Messico 12
BJ - Benin 11
ZA - Sudafrica 11
MY - Malesia 10
PT - Portogallo 10
BD - Bangladesh 9
IQ - Iraq 9
RO - Romania 9
IR - Iran 8
BY - Bielorussia 7
EC - Ecuador 7
HR - Croazia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
NG - Nigeria 5
PL - Polonia 5
JO - Giordania 4
KE - Kenya 4
PE - Perù 4
RS - Serbia 4
UY - Uruguay 4
CI - Costa d'Avorio 3
CR - Costa Rica 3
EG - Egitto 3
KZ - Kazakistan 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
NR - Nauru 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 17.048
Città #
Ashburn 1.499
Turin 950
Southend 816
Singapore 492
Milan 376
Seattle 366
Chandler 306
Princeton 250
Jacksonville 216
Torino 181
Beijing 173
Ann Arbor 159
Boardman 158
Berlin 155
Rome 151
Dublin 142
Seoul 141
San Ramon 139
Hefei 136
Fairfield 127
Des Moines 121
Council Bluffs 116
Izmir 104
Brussels 97
Houston 91
Naples 90
Bern 89
Santa Clara 89
Woodbridge 71
Cambridge 70
San Donato Milanese 67
Shanghai 67
Helsinki 64
Vienna 62
Wilmington 57
Zaporozhye 57
Zhengzhou 51
Bologna 50
Buffalo 50
Pennsylvania Furnace 47
Baltimore 46
Overberg 46
Los Angeles 44
Padua 44
Monopoli 42
Chicago 39
Saint Petersburg 38
Frankfurt 32
Redwood City 31
São Paulo 31
Venice 30
Grafing 29
Piscataway 29
Cavour 28
Dallas 28
Florence 28
Istanbul 27
Munich 25
Vercelli 25
Mountain View 23
Novara 23
Collegno 22
Genova 22
Jakarta 22
Genoa 21
Moscow 21
Toronto 21
Verona 20
Amsterdam 19
Atlanta 19
Redondo Beach 19
New York 18
Norwalk 18
Aosta 17
Campinas 17
Guangzhou 17
Paris 17
Trieste 17
Alessandria 16
Malatya 16
San Francisco 15
Tongling 15
Yubileyny 14
Lappeenranta 13
San Jose 13
Vigo 13
Andover 12
Cangzhou 12
Hanoi 12
Las Vegas 12
Palermo 12
Podenzano 12
Sofia 12
Tel Aviv 12
Washington 12
Athens 11
Brescia 11
Cotonou 11
Hong Kong 11
Modena 11
Totale 9.736
Nome #
Il piano per la Valle d'Aosta, 1936: l'equilibrio difficile tra conservazione e demolizione 1.275
Il restauro dell'antico Palazzo Comunale di Saluzzo: metaforicità dell'identità 423
La sede della Federazione Fascista Agricoltori a Cuneo. Arch. Carlo Mollino 382
"Architecture of the landform and settlements identities.Cycle-routes as new linear public spaces" 377
Il bastione del Salice a Fossano: una pre-esistenza scomoda 327
Restauro e progetto dell'area della presa del Canale Cavour a Chivasso 318
Un castello, mille castelli. L'importanza delle cose nel progetto di restauro. 317
Architettura e cemento armato. Desiderio e realtà da E. E. Viollet-le-Duc a P. L. Nervi 286
Emblematica dell'architettura della Terra 280
Abitare gli strati. Per una topologia del territorio concreto 278
Geologia di una città per frammenti. Lo spazio pubblico e la memoria identitaria dei luoghi geografici 268
Lo stupore della lentezza. Ciclovie, infrastrutture e nuvi immaginari territoriali 268
La ciclostrada del Canale Cavour. Una via a bassa velocità tra Torino e Milano 267
Architetture geografiche e invenzione architettonica delterritorio. Restauro e progetto degli insediamenti ruralilungo il terrazzo fluviale del Po torinese 259
Il mondo è fuori? 257
Restauro e progetto dell’area della presa del Canale Cavour a Chivasso 248
Il Canale Cavour: una ciclostrada per l’Europa 245
"L'Architettura Italiana" 1905-1943. I luoghi del presente attraverso le pagine di una rivista torinese 236
Città d'acqua, fiumi di pietra: progetti insediativi per il parco fluviale del Po tratto torinese 235
Lo specchio infranto. La centrale termoelettrica SIP (oggi Edipower) di Chivasso. Architetti Mario Passanti, Gino Levi Montalcini, Paolo Ceresa (1951-1954). 233
Per una didattica politecnica nel Corso di laurea in Scienze dell'Architettura 228
Continuità della cultura nel progetto di architettura 217
I "restauri" all'abbazia di Casanova: aggiunte, modificazioni, sostituzioni e cancellazioni. Interventi sulle fabbriche dal Seicento al Novecento 214
L'invenzione del MiTo. Il futuro del Canale Cavour (1863-1866) 213
Quattro domande per un dibattito 210
Architetture geografiche. Memoria dell'antico e rappresentazione del territorio nel progetto di Ecomuseo 207
La chiesa di San Francesco di Moncalieri: la sostituzione di una preesistenza 206
Le mura urbiche tra dimenticanza e decontestualizzazione: il caso del bastione del Salice di Fossano 205
Il monastero di Rivalta. L’architettura come narrazione impossibile 204
La sede del Collegio: conservazione e ampliamenti tra la fine del Settecento e l'inizio del Novecento 199
La ciclostrada del Canale Cavour 197
La memoire architecturale du paysage cultural. « Architecturegéographique » et projet d’Ecomusée 197
L'ONIP e i suoi obiettivi 193
Introduzione 192
O apito em novo tom. El silbido en nuevo tono. Recualificación del antiguo complejo industrial “Companhia Fiação e Tecelagem São Pedro” de Itu, São Paulo, Brasil 191
Il restauro del moderno o la conservazione dell'architettura nuova? 189
Architetture geografiche e infrastrutture storiche. Studio di fattibilità per la progettazione di una ciclovia lungo il Canale Gazzelli (TO) 182
Il problema della rifunzionalizzazione nel progetto di restauro 177
Quando l'Italia insegnava al mondo. Il Canale Cavour: l'invenzione del mito e l'internazionalizzazione 176
I luoghi e la memoria: le mura urbiche 175
MAACC. Modulo abitativo autosufficiente per cicloviaggiatori e camminatori. Self-suficient housing module for cycle travelers and walkers 174
Alfonsina va al mare. Infrastruttura ciclabile e spazi pubblici lungo via Terracina 172
Piazza San Carlo 172
Tempo libero, luoghi ritrovati: una città d'acqua lungo il Po 171
I cortili di Torino. Una realtà dimenticata. Turin's courtyards: a forgotten world. 169
Una via a bassa velocità tra Torino e Milano. Studio di fattibilità per la ciclovia del Canale Cavour. 169
La conservazione del "moderno". Adspetti teorici e alcuni problemi tecnologici 168
Gli anni venti e trenta 165
I cortili a Torino: una realtà dimenticata 164
Dal territorio alla città: un percorso per frammenti 163
Memorie dalla Terra. Tracce, resti, architetture nei Campi Flegrei. Memories from the Earth. Traces, remains, architectures in Phlegrean Fields. 162
Architetture geografiche e creazione architettonica del paesaggio culturale. Restauro e progetto degli insediamenti lungo il terrazzo fluviale del Po torinese. 160
La rappresentazione del territorio come progetto di conservazione del paesaggio 159
Fabrica urbis. Restauro come progetto di architettura 159
Il restauro architettonico: breve excursus tra teorie e prassi 157
Agganciare gli strati territoriali. Studio di fattibilità per una rete ciclabile nel territorio di Casalgrasso (CN) 156
L'architettura dei Laboratori di Progettazione in Italia 155
Note in margine al primo convegno del DO.CO.MO.MO. Italia 150
Il rapporto con l'antico 148
Nuovo VS antico. Riflessioni intorno al tema della memoria 147
Un approccio multiscalare e multifunzionale. Studio di fattibilità per una ciclovia sul territorio di Mazzè (TO) per la mobilità infracomunale e lo sviluppo turistico. 146
Il nascondiglio esposto. Ciclovie e aree interne di pianura 145
Reconstruction after a programmed disaster. The construction of a dam: Zuri and Cantalupo Ligure, Italy 138
Introduzione. La parola e la cosa: doppi sguardi sul progetto di restauro 137
El valor de la diferencia. Estrategias para la reconstrucción de la Borgata Chiesa di Pontechianale, Cuneo (Italia) 125
La tradizione di Brandi 122
Elogio delle ciclovie. L’architettura delle ciclovie di lunga percorrenza in Italia 121
L'insegnamento delle discipline del progetto nelle Scuole Superiori: fase 4.0 o 0.4? 114
Linee di Terra. Geografia e infrastrutture nel progetto architettonico delle ciclovie di lunga percorrenza. 113
Infrastrutture fluviali e mobilità dolce tra turismo e identità: la rifunzionalizzazione della ferrovia Chivasso – Asti 110
La reutilización de elementos arquitectónicos en la fundación de nuevos asentamientos en la reconstrucción de pueblos sumergidos durante el siglo xx. The reuse of architectural elements in the foundation of new settlements in the reconstruction of submerged villages during the twentieth century. 109
La memoria che riaffiora. Villaggi sommersi e rifondazione dell’abitare 105
Buggerru 3904 DC 103
Le condizioni della nostra disciplina. I territori dell'architettura. 103
Specializzazione e Trasversalità: una coppia indecidibile. Università, beni culturali e restauro 97
Linee di confine e linee di attraversamento per nomadi su due ruote. Gli ingressi in Italia dalla rete cicloturistica europea EuroVelo 94
Rifugi e infrastrutture per nomadi su due ruote 77
Spiegare. Descrivibilità, trasmissibilità e qualità nel progetto di restauro 77
Between the World and the Earth: a necessary reconciliation. The role of the restoration project 74
Episodio 03 74
Alfonsina va a lezione 73
Rifondazioni: invenzione delle identità e traslazione delle memorie. I paesi sommersi per la realizzazione di bacini idrici 73
Lungo “lo splendido corpo d'acqua”. La ciclovia del Canale Cavour / All along the "splendid body of water". The Cavour Canal cycle route 72
De “piedras viajeras” a “miracolo della tecnica”. La (re)construcción de la imagen de las empresas hidroeléctricas en España e Italia. 72
La metafora e il progetto di restauro 71
Progetti cartografici. Disegno di una città d'acqua lungo il Po a monte di Torino. 70
Architettura come museo delle immagini (per un restauro critico e inventivo) 69
De objeto a cosa. El acelerado proceso de patrimonialización identitaria de la arquitectura vernácula en los casos de inundación de poblaciones 68
Il ruolo del patrimonio religioso nelle aree rurali e marginali / The role of religious heritage in rural and marginal areas 67
Re(s) - progettazione. L’infinito restauro della cosa architettonica 66
La tradición de Brandi 65
The tradition of Brandi 65
Flooded Settlements in the Italian Mountains as Consequence of the Construction of Dams – Case Studies and their Relationship with Vernacular Architecture 63
Archivi di Acque e di Terra 63
Il Workshop 60
Experts questionnaire study results 52
Retórica de la identidad. La restauración del antiguo Palazzo Comunale de Saluzzo (Cuneo, Italia) 41
Immagine e movimento. Viollet-le-Duc e la cattedrale di Bayeux. 33
Totale 17.318
Categoria #
all - tutte 48.480
article - articoli 9.806
book - libri 1.526
conference - conferenze 4.374
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 32.774
Totale 96.960


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021629 0 0 0 81 34 77 24 51 76 151 122 13
2021/20221.131 34 48 139 77 36 71 23 25 73 191 172 242
2022/20231.484 118 224 47 104 86 186 272 84 115 36 88 124
2023/2024907 46 98 58 51 43 42 54 132 99 39 87 158
2024/20252.361 108 287 96 285 146 91 130 147 287 163 247 374
2025/20261.182 359 405 370 48 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.318