Il progetto oggetto della pubblicazione affronta il tema dell’accessibilità all’area universitaria della Conca a Perugia e delle strutture universitarie che essa ospita. In particolare, anche seguendo le indicazioni del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che prevede una velostazione da realizzare al centro del campus, la proposta cerca di incentivare la mobilità e l’accessibilità ciclabile e pedonale, limitando il più possibile quella automobilistica. Il progetto propone una passerella ciclopedonale che collega in quota le due sponde della valle e permette di raggiungere l'area della Conca mediante 4 torri che ospitano gli impianti di risalita e spazi per gli studenti e che restituiscono la Conca all'immagine della città medievale. Il complesso universitario posto nella valle viene riorganizzato attraverso un sistema di piastre che ospitano la mensa, un bar, un parcheggio sotterraneo e campi da gioco sulle coperture. Le piastre interpretano la forma della valle e la sua antica organizzazione in appezzamenti coltivati.

Alfonsina va a lezione / Occelli, Chiara; Palma, Riccardo; Campolo, Demetrio; Ruiz, Irene; Serra, Matteo - In: Studium 2030. La città degli studenti / Martinelli E., Ramaccini G., Battistoni M., Sorignani C.. - STAMPA. - Menfi : Libria, 2025. - ISBN 978-88-6764-397-4. - pp. 240-243

Alfonsina va a lezione

Occelli, Chiara;Palma, Riccardo;Campolo, Demetrio;Ruiz, Irene;Serra, Matteo
2025

Abstract

Il progetto oggetto della pubblicazione affronta il tema dell’accessibilità all’area universitaria della Conca a Perugia e delle strutture universitarie che essa ospita. In particolare, anche seguendo le indicazioni del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che prevede una velostazione da realizzare al centro del campus, la proposta cerca di incentivare la mobilità e l’accessibilità ciclabile e pedonale, limitando il più possibile quella automobilistica. Il progetto propone una passerella ciclopedonale che collega in quota le due sponde della valle e permette di raggiungere l'area della Conca mediante 4 torri che ospitano gli impianti di risalita e spazi per gli studenti e che restituiscono la Conca all'immagine della città medievale. Il complesso universitario posto nella valle viene riorganizzato attraverso un sistema di piastre che ospitano la mensa, un bar, un parcheggio sotterraneo e campi da gioco sulle coperture. Le piastre interpretano la forma della valle e la sua antica organizzazione in appezzamenti coltivati.
2025
978-88-6764-397-4
Studium 2030. La città degli studenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RPALMA_Alfonsina va a lezione_ProArch2024.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2999083