BOIDO, MARIA CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.837
NA - Nord America 5.429
AS - Asia 1.939
SA - Sud America 283
AF - Africa 41
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 15.540
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.375
IT - Italia 3.032
DE - Germania 1.245
GB - Regno Unito 1.090
SG - Singapore 768
FR - Francia 741
CN - Cina 533
UA - Ucraina 530
KR - Corea 243
BR - Brasile 242
RU - Federazione Russa 212
NL - Olanda 187
TR - Turchia 185
IE - Irlanda 165
SE - Svezia 137
CH - Svizzera 135
FI - Finlandia 97
BE - Belgio 83
AT - Austria 53
CA - Canada 39
ES - Italia 29
HK - Hong Kong 28
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 26
IN - India 24
VN - Vietnam 23
AR - Argentina 18
ID - Indonesia 18
MY - Malesia 18
RO - Romania 17
IR - Iran 15
JP - Giappone 15
MA - Marocco 14
BG - Bulgaria 12
TW - Taiwan 12
BD - Bangladesh 11
MX - Messico 10
EU - Europa 9
PL - Polonia 9
ZA - Sudafrica 8
NG - Nigeria 7
PK - Pakistan 7
PT - Portogallo 7
CO - Colombia 6
KZ - Kazakistan 6
AU - Australia 5
IL - Israele 5
JO - Giordania 5
LT - Lituania 5
PE - Perù 5
SN - Senegal 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IQ - Iraq 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
AZ - Azerbaigian 3
BY - Bielorussia 3
CL - Cile 3
DZ - Algeria 3
EG - Egitto 3
HN - Honduras 3
PY - Paraguay 3
TH - Thailandia 3
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
PS - Palestinian Territory 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
BN - Brunei Darussalam 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 15.540
Città #
Ashburn 1.407
Southend 972
Des Moines 571
Turin 542
Seattle 452
Singapore 391
Chandler 339
Milan 272
Princeton 268
Jacksonville 258
Ann Arbor 162
Berlin 159
Dublin 150
San Ramon 150
Bern 132
Izmir 125
Boardman 122
Santa Clara 113
Chicago 109
Bologna 95
Torino 91
Beijing 88
Frankfurt 86
Brussels 83
Helsinki 82
San Donato Milanese 80
Padua 71
Seoul 68
Monopoli 63
Pennsylvania Furnace 62
Overberg 60
Wilmington 60
Zaporozhye 57
Rome 56
Dallas 54
Baltimore 53
Vienna 46
Cavour 42
Shanghai 42
Dearborn 41
Venice 41
Zhengzhou 39
Fairfield 37
Hefei 36
Houston 34
Council Bluffs 33
Munich 30
Buffalo 29
Cambridge 28
Malatya 27
Como 25
Los Angeles 25
New York 25
Naples 24
Brescia 22
Mountain View 22
Redwood City 22
Saint Petersburg 21
Genoa 20
Palermo 20
Woodbridge 20
Guangzhou 19
Yubileyny 19
Norwalk 18
Novara 18
São Paulo 18
Toronto 18
Trento 17
Verona 17
Florence 16
Hong Kong 16
Fremont 15
Jakarta 15
London 15
Modena 15
Catania 14
Moscow 14
Falls Church 13
Fermoy 13
Amsterdam 12
Bareggio 12
Busto Arsizio 12
Istanbul 12
San Francisco 12
Washington 12
Brusciano 11
Nuremberg 11
Perugia 11
Boydton 10
Las Vegas 10
Madrid 10
Napoli 10
Parma 10
Skudai 10
Tokyo 10
Andover 9
Ankara 9
Atlanta 9
Bari 9
Brasília 9
Totale 9.164
Nome #
BIM and Interoperability: a database to collect data errors and solutions 461
Il disegno delle piazze porticate in Piemonte. Le nuove “porte” della città ottocentesca 422
Immagini di guerra a Torino: segni e disegni della ricostruzione 362
Rilievo e modellazione parametrica del patrimonio storico architettonico. Survey and parametric modelling for historic architectural heritage. 338
Dalla conoscenza della forma urbana alla gestione e selezione delle informazioni per le rappresentazioni della città 328
Sviluppi e approfondimenti di un metodo di rilievo: la Norma UNI 7310/74 per lo studio di tessuti urbani storici a rischio sismico 290
Strategies for seismic risk protection. A multi-disciplinary methodological approach for historical city patterns 287
La città come sistema complesso: letture sintetiche per progetti di valorizzazione del patrimonio culturale 282
BIM and GIS for the DIMM(ER) methodology 254
Percorsi d'acqua. Il disegno di fiumi, canali, infrastrutture idrauliche ad Alessandria tra funzioni difensive e interessi produttivi 248
Armatura urbana e sviluppo dei percorsi porticati. Livelli di specificazione territoriale condizionanti l’indagine 247
Strumenti di gestione nella pianificazione territoriale: la Valle di Susa in Piemonte. 223
Tracciati d'acqua e infrastrutture idrauliche nell'alessandrino 222
Il disegno dei portici di Via Sacchi 219
Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione della città consolidata 218
Alessandria. Acqui Terme. Casale Monferrato. Tortona. 212
Il disegno dei portici della seconda metà dell’Ottocento: dalla capitale alla provincia 210
La provincia di Verbania 207
Piazza Castello: il disegno dei portici del settore meridionale 205
Programmi per l’archiviazione e la catalogazione dei dati: Access. 204
Reti di connessioni tra sistemi commerciali e territorio. 199
All’infinito, dalla ricerca alla didattica su esperienze di rilievo e progetto della città 198
Una banca dati per la conoscenza dei mercati 197
Asti. Nizza Monferrato. San Damiano d'Asti 197
L’influenza dell’Ecole des Ponts et Chaussées nella formazione professionale degli ingegneri del Corpo Reale del Genio Civile degli Stati Sardi. 188
I disegni della celebrazione per il castello di Versailles 186
La Provincia di Alessandria 186
Piazza Castello: brani di storia tra parole e disegni 185
Le reti infrastrutturali fluviali tra disegni storici, rappresentazioni attuali e realizzazioni future: confronto fra il tratto urbano torinese del Po e quello alessandrino del Tanaro 184
Un segno antico di cultura mediterranea in Piemonte: l’atrio di Sant’Evasio a Casale Monferrato 184
Disegnare l’espansione: gli ampliamenti a sud della città nelle rappresentazioni di progetto per la trasformazione di Alessandria tra fine Ottocento e primo Novecento 183
Il processo di conoscenza tra storia e rilievo 183
Il mercato della Crocetta: un percorso del database 180
Il database per la sistematizzazione e la rappresentazione della conoscenza: percorsi commerciali storici urbani in Piemonte. 180
La provincia di Alessandria 179
Intra e Pallanza. Domodossola 176
Dal progetto alla realizzazione, strumenti per la memoria 175
Vercelli 172
Il disegno delle trasformazioni urbane: Alessandria tra Otto e Novecento 172
IT support for representing an “accesible route” 170
L’attività del Laboratorio di Disegno e Progetto: i database multirelazionali 168
Torino-Ceres e Canavesana. Itinerari ferroviari piemontesi 162
Metodi didattici e sistemi informatici: diario minimo di un corso di rilievo dell’architettura di fine novecento 162
Accessibilità ai contenuti culturali come occasione di valorizzazione delle architetture chieresi 161
Dall’accessibilità all’inclusione nei musei: un approccio multidisciplinare 160
Un sistema informativo per la tutela e la promozione del territorio: la Valle di Susa in Piemonte 159
La provincia di Novara 158
Dalle rappresentazioni tradizionali alla modellizzazione informatica: l’attività del laboratorio di disegno e progetto 156
Torino: il mercato della Crocetta 156
L’eterna studentessa 156
Dalle rappresentazioni tradizionali alla modellizzazione informatica: l’attività del Laboratorio di Disegno e Progetto, in: Contributi, Atti del , Lerici, 1999, n. pagg. 1 155
L’evoluzione delle ferrovie in Piemonte 154
La provincia di Vercelli 153
Le piazze “alle porte” piemontesi: un fenomeno europeo 153
L'immagine del degrado: analisi e approfondimenti nel nucleo storico di Aosta 153
I ponti di struttura del Corpo di Acque e Strade degli Stati Sardi: esempi e procedimenti di determinazione e realizzazione 148
I mercati di Acqui Terme 146
Progetti conoscitivi per la città e supporti di base dati multirelazionali 146
Il disegno urbano dell’antica piazza del Duomo ad Alessandria 146
Digital Tools Aimed to Represent Urban Survey 146
I mercati di Alessandria 145
Novara 145
Strade ferrate in Piemonte: il disegno delle infrastrutture lungo le linee secondarie 145
Rappresentazioni statiche e dinamiche della volta celeste: l'universo "a portata di mano" 143
La provincia di Asti 143
Schede delle stazioni ferroviarie delle linee Canavesana e Torino-Ceres 142
Nuovi strumenti per navigazioni a vista. Leggere le carte dell’Archivio Mosca 141
Proposte di percorsi museali tra ferrovia e territorio in Piemonte 140
Il dottorando: studente o docente a metà? 138
I mercati di Tortona 136
L'ex mattatoio di Chieri (Torino): patrimonio archeologico industriale. Dalla rifunzionalizzazione ala valorizzazione della memoria. The formers laughterhouse of Chieri (Turin): an Industrial Heritage. From functional conversion to memory recovery. 134
Cultural heritage and its enjoyment in pandemic times: comparison of cultural approaches in India and Italy 125
Metodologie informatiche per la costruzione di un "archivio di rilievo" 120
Chieri, a textile town: the process of urban regeneration of the former “Felice Tabasso” cotton mill. 109
La rappresentazione grafica della complessità nella valorizzazione della ferrovia dismessa Castelvetrano - Porto Empedocle e del territorio agrigentino 104
Il disegno della città ideale: Cosmopolis 104
Tutela e valorizzazione del patrimonio urbano: un progetto di mappatura GIS delle haveli di Old Delhi. 97
L’ex mattatoio di Chieri (Torino): patrimonio archeologico industriale. Dalla rifunzionalizzazione alla valorizzazione della memoria 92
Un viaggio tra immagini e realtà: il paesaggio ferroviario della Torino-Ceres 90
Multimedia experiences for inclusive communication of archaeological heritage 89
Mappe urbane: narrazioni descrittive e interpretative dei luoghi e dei processi evolutivi della rappresentazione 87
Raccontare i caratteri di un luogo. Dialoghi tra rappresentazione, rilievo e restauro. Narrating the features of a place. Discussions on representation, surveying, and restoration 83
Virtual Representation to Narration Roman Turin. Interactive Didactic Paths from the City to the Museum 83
Il disegno delle architetture militari sulle coste mediterranee nella raccolta di Michel Angelo Morello 82
Nuovi sistemi costruttivi di primo Novecento: dai disegni tecnici di progetto alle opere realizzate, testimonianze da riconoscere e da valorizzare 81
Technological artifices: good practices for inclusive communication in museums 77
Linguaggi rappresentativi per la fruizione museale inclusiva 72
Il palinsesto architettonico come paradigma di lettura di un contesto urbano pluristratificato: dalla conoscenza all’interpretazione delle testimonianze per la valorizzazione 72
La rappresentazione della conoscenza per la valorizzazione del Patrimonio culturale 67
Il ruolo della rappresentazione per un sistema complesso resiliente: le Saline siciliane di Trapani e Paceco 66
Rappresentare e interpretare le trasformazioni urbane tra utopia e realtà 55
The traces of the ancient hydraulic infrastructures of the Alessandria plain: a survey for the protection and enhancement 55
Save_argilla. Un progetto didattico sui manufatti in argilla nel Chierese 50
The hydraulic military defence infrastructures of Alessandria: drawings and inventions 45
null 19
Technological artifices: good practices for inclusive communication in museums 1
Totale 15.688
Categoria #
all - tutte 49.121
article - articoli 1.202
book - libri 2.678
conference - conferenze 22.859
curatela - curatele 1.191
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 21.191
Totale 98.242


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021662 0 0 0 94 26 85 30 138 33 126 84 46
2021/2022736 61 57 13 16 48 50 24 41 20 25 134 247
2022/20231.980 137 231 35 98 115 206 665 59 160 29 75 170
2023/2024796 42 48 53 40 98 72 30 67 43 31 150 122
2024/20252.130 48 276 81 231 181 102 133 129 374 146 185 244
2025/20261.044 340 310 351 43 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.688