BARBIERI, CARLO ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 29.547
NA - Nord America 20.653
AS - Asia 6.440
SA - Sud America 623
AF - Africa 157
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 11
Totale 57.452
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 20.294
IT - Italia 8.845
DE - Germania 6.544
FR - Francia 3.752
GB - Regno Unito 3.601
CN - Cina 2.437
NL - Olanda 2.035
SG - Singapore 2.012
UA - Ucraina 1.859
KR - Corea 610
TR - Turchia 563
IE - Irlanda 549
BR - Brasile 545
RU - Federazione Russa 544
SE - Svezia 418
CH - Svizzera 409
CA - Canada 329
FI - Finlandia 281
JP - Giappone 139
IN - India 132
BE - Belgio 130
AT - Austria 121
VN - Vietnam 89
JO - Giordania 80
HK - Hong Kong 79
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 75
ID - Indonesia 71
SN - Senegal 61
IL - Israele 53
DK - Danimarca 52
ES - Italia 43
EU - Europa 43
RO - Romania 41
IR - Iran 37
TW - Taiwan 36
EE - Estonia 34
MY - Malesia 32
GH - Ghana 30
BD - Bangladesh 25
AR - Argentina 23
BG - Bulgaria 23
ZA - Sudafrica 23
IQ - Iraq 19
CL - Cile 18
MX - Messico 18
PT - Portogallo 18
AE - Emirati Arabi Uniti 15
HR - Croazia 13
PL - Polonia 13
KW - Kuwait 12
UZ - Uzbekistan 12
AU - Australia 11
EG - Egitto 11
SA - Arabia Saudita 11
TH - Thailandia 11
CZ - Repubblica Ceca 10
PH - Filippine 10
LV - Lettonia 9
VE - Venezuela 9
CO - Colombia 8
EC - Ecuador 8
PK - Pakistan 8
MA - Marocco 7
BY - Bielorussia 5
KE - Kenya 5
LU - Lussemburgo 5
PY - Paraguay 5
TN - Tunisia 5
DO - Repubblica Dominicana 4
KZ - Kazakistan 4
NG - Nigeria 4
NO - Norvegia 4
SI - Slovenia 4
AZ - Azerbaigian 3
DZ - Algeria 3
HU - Ungheria 3
JM - Giamaica 3
RS - Serbia 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CY - Cipro 2
GY - Guiana 2
HN - Honduras 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
NP - Nepal 2
QA - Qatar 2
SC - Seychelles 2
UY - Uruguay 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
GR - Grecia 1
LK - Sri Lanka 1
MG - Madagascar 1
Totale 57.446
Città #
Ashburn 5.589
Southend 3.216
Des Moines 2.737
Seattle 1.912
Turin 1.532
Amsterdam 1.396
Beijing 1.015
Boardman 983
Jacksonville 904
Singapore 856
Princeton 842
San Ramon 711
Chicago 695
Milan 664
Chandler 633
Dublin 526
Berlin 511
Ann Arbor 410
Bern 402
Izmir 380
Torino 353
Rome 279
San Donato Milanese 276
Helsinki 251
Lecce 241
Zhengzhou 236
Shanghai 227
Venice 225
Herkenbosch 223
Santa Clara 223
Zaporozhye 217
Overberg 192
Wilmington 192
Baltimore 188
Pennsylvania Furnace 187
Fairfield 179
Monopoli 170
Padua 170
San Francisco 161
Dallas 139
Woodbridge 128
Bologna 123
Houston 122
Overland Park 112
Seoul 108
Malatya 107
Mountain View 103
Council Bluffs 96
Guangzhou 93
Columbus 90
Frankfurt 84
Los Angeles 84
Cambridge 81
Redwood City 74
Osaka 73
Brussels 72
Imola 72
Vienna 72
Cupertino 68
Buffalo 67
Toronto 65
Paris 63
Kansas City 58
Cagliari 57
Jakarta 55
Atlanta 54
Hangzhou 53
Shaoxing 53
Moscow 52
Naples 52
Florence 50
Modena 47
Norwalk 47
Lonate Pozzolo 45
Saint Petersburg 44
São Paulo 42
Hefei 40
Yubileyny 39
Palermo 38
Sakarya 38
London 37
New York 37
Melun 36
Shenzhen 36
Austin 35
Central District 35
San Diego 35
Brugnera 34
Hanoi 34
Monmouth Junction 34
Washington 34
Bari 32
Cuneo 31
Verona 31
Accra 30
Jinan 30
Novara 30
Nürnberg 30
San Jose 30
Leawood 29
Totale 33.724
Nome #
Considerazioni sull’impugnazione da parte del Governo della l. r. Piemonte n. 7/2022 Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia 911
Social housing e sviluppo operativo del Piano 632
Dopo i tagli in arrivo, quale potrebbe essere il futuro delle Province? 566
Trasporti e comunicazioni 529
Piano Territoriale Regionale. Approfondimento della Valle di Susa. Terza fase 515
Contenuti e prospettive della Lr 3/2013 di modifica della Legge urbanistica del Piemonte n. 56/1977 509
Spazi urbani e territoriali 502
Il rapporto tra piano strategico e Prg 492
Una risorsa il cui utilizzo resta difficile e complesso 481
Le politiche urbanistiche di Torino e lo sguardo verso Milano - The planning policies of Turin and its look to Milan 472
Perequazione urbanistica: quattro buone ragioni per la riforma 465
Non è una leggenda metropolitana 461
ALLORA TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE? 460
4a Rassegna Urbanistica Nazionale 455
Il governo del territorio nelle (e delle) città metropolitane 446
Se cartolarizzare fa rima con condonare 445
Territorial Resilience: Toward a Proactive Meaning for Spatial Planning 443
Una riforma è necessaria 442
Giovanni Astengo nelle istituzioni pubbliche 441
Riforma nazionale del governo del territorio: una necessità 437
Un nuovo passo per la riforma urbanistica 434
L'impegno dell'INU per la XIV legislatura 423
L’INU per Habitat II 415
Dall'esperienza dell'Osservatorio Torino-Lione 415
Decentramento istituzionale, poteri, risorse, pianificazione territoriale ed urbanistica in Francia 407
La VI RUN a Matera 405
Città metropolitane e Province, le potenzialità per il nuovo governo del territorio 404
Strategie e piani di città 394
Da sistema a processo di pianificazione del territorio, basato su cooperazione e dialogo istituzionale 393
Nuovo Prg di Volpiano: il paesaggio come struttura portante, la perequazione per l’operatività del piano 393
Linee guida per la perequazione urbanistica e territoriale in Piemonte 393
Città metropolitane: una sfida per innovare la pianificazione 393
La delimitazione della città metropolitana: Torino 390
Dopo la 4a Run verso la riforma del governo del territorio 390
I servizi ecosistemici del suolo e la pianificazione del territorio. Il progetto Life SAM4CP 380
Il Piemonte alla I° RUN dell'INU: i piani regolatori in formazione 378
Regione Liguria 376
La città metropolitana: Torino 370
Servizi ecosistemici, governo e pianificazione sostenibile del territorio. Il Progetto LIFE SAM4CP 367
Contenimento del consumo di suolo, copianificazione, riforma della pianificazione, rigenerazione urbana: indispensabile l’approccio integrato del governo del territorio. 362
Riorganizzazione istituzionale e pianificazione del territorio. Riflessioni a partire dalle prossime riforme e dall’esperienza torinese 352
Riforma del governo del territorio, copianificazione, rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo: serve un approccio integrato. 351
The Integration of Ecosystem Services in Planning: An Evaluation of the Nutrient Retention Model Using InVEST Software 351
Agende Regionali: Piemonte 341
Una politica per le città italiane-Sessione XI: specificità delle città del nord 337
L’Istituto Nazionale di Urbanistica per Habitat II 335
Aree dismesse e politiche urbane a None. Dall’industria subita, all’industria inseguita 327
Nuova pianificazione urbanistica per l’abilitazione del territorio metropolitano ad un nuovo sviluppo 325
Dall'istituzione all'azione della Città metropolitana di Torino: il ruolo di una nuova pianificazione 322
Il pianificatore territoriale per il governo del territorio 319
Il territorio dello Stato dal Dpr 616/77 al Dlgs 112/98 309
Consumo di suolo: no a provvedimenti settoriali, serve una legge sul governo del territorio 302
Città metropolitana di Torino: intervista al Sindaco Piero Fassino 299
Pensare la città contemporanea. Rapporto dell'Unità Locale di Torino 297
null 294
Prospettive di mobilità per Torino metropolitana 294
"Letture del Piano" 292
Il governo del territorio nel Titolo V della Costituzione 291
La Città metropolitana di Torino e il ruolo di una nuova pianificazione 291
Progetto urbano, piano strategico e PRG a Torino 290
Nuovo modello di governance istituzionale e nuova pianificazione del territorio in Italia 285
Adriano Olivetti e l’INU, un dialogo non banale 282
Nuove leggi urbanistiche delle regioni tra specificità e omologazione 281
Contenimento del consumo di suolo e “Compendi agricoli neorurali”? 280
"La Città Metropolitana di Torino" 280
I territori del piano 276
Alta capacità Lione Torino Milano: cooperazione o competizione fra aree metropolitane in Europa?, Urbanistica DOSSIER n. 60 272
Una politica e una nuova pianificazione per le città italiane: quale specificità delle città del nord? 272
"QUALE FORMA DI PIANO E I NUOVI COMPITI DELLA PIANIFICAZIONE", Relazione introduttiva della II Sessione del XXVIII Congresso del'INU, Salerno, 25 ottobre 2013. 264
Valle di Susa e città metropolitana 262
The Ecosystem Services for a sustainable multi-level planning. The Project Life SAM4CP. 8th Conference of Ecosystem Services Partnership, 9-13 November 2015, South Africa. 260
Torino: la perequazione come soluzione al reperimento e decandenza degli standard 257
Presentazione 246
Aree dismesse: temi e nodi da affrontare 246
Torino: dall’eredità del passato ad una strategia per il presente ed il futuro 245
Il sistema di pianificazione e i piani: ancora a metà del guado! 241
Dismissione e sotto-utilizzazione di complessi immobiliari 240
Legiferare sul contrasto al consumo di suolo, ma come e chi ? 240
Presentazione dei lavori 237
Forme di governo e processi di pianificazione nei territori metropolitani 235
Infrastrutture del trasporto e politiche per la mobilità e l’accessibilità 229
La necessità di riforma dei principi e delle regole del governo del territorio, fra nuove leggi regionali e sperimentazioni locali 227
L’esperienza del piano comunale di Cuneo 227
Atlante della Valle 224
Il PRG e la gestione urbanistica 223
Contenimento del consumo di suolo come obbiettivo e azione del governo del territorio 223
METROPOLIZZAZIONE E NUOVO PIANO 222
La necessità della legge nazionale e le esperienze regionali 220
La perequazione urbanistica e la concertazione nella progettazione e gestione dei piani regolatori 220
Sistemi e processi di pianificazione (Cap. 2) 219
I soggetti e i piani 213
Manutenzione e riqualificazione, in CRIACP Regione Piemonte 'Qualificazione dell'attività manutentiva'. Atti delle Giornate di studio, maggio-giugno 1988, Celid, Torino 213
Il PRG e la gestione urbanistica 212
Nuove leggi urbanistiche regionali tra omologazione e specificità 212
Sistemi e processi di pianificazione 212
EU 2020 Regional policy and territorial cohesion 209
Interventi di coordinamento al Seminario di lavoro presso il Ministero dei LL.PP. del 20.7.00 207
Il ciclo informativo intorno alla formazione ed approvazione del PRGC: problemi e proposte 206
Indirizzi di coordinamento e legislazione nazionale 204
Il significato e i temi della 4a Rassegna Urbanistica Nazionale 203
Totale 33.831
Categoria #
all - tutte 149.855
article - articoli 61.467
book - libri 2.306
conference - conferenze 18.041
curatela - curatele 5.477
other - altro 17.442
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 45.122
Totale 299.710


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.661 0 0 40 282 85 276 86 194 78 359 232 29
2021/20222.236 58 261 61 175 79 76 54 135 88 107 392 750
2022/20236.606 379 598 74 162 313 523 3.025 199 392 118 310 513
2023/20242.006 142 170 142 146 182 100 130 155 96 137 204 402
2024/20255.812 274 597 288 520 271 170 202 277 800 1.506 331 576
2025/20261.861 659 639 563 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 57.641