Tra i contenuti nuovi con cui pianificare e progettare la città e il territorio, vi è quello della consapevolezza dell’importanza del suolo, per i suoi valori di servizi ecosistemici, culturali, produttivi, socio-economici, ambientali e paesaggistici. E’ in questa ampia luce che il contenimento di consumo di suolo assume il carattere di obbiettivo e di paradigma fondamentale che deve caratterizzare la pianificazione della città e del territorio e ciò perché essa è la sede corretta per perseguire questo obbiettivo. La sfida è dunque quella di saper introdurre nella legislazione relativa alla pianificazione territoriale ed urbanistica (quella di Principi fondamentali dello Stato e quella di disciplina e contenuto delle Regioni), elementi utili a far assumere a Piani da innovare, modalità e comportamenti pianificatori e progettuali, più orientati al processo e meno al prodotto, capaci di cure di resilienza per la città e il territorio . In Italia il tema del contenimento del consumo di suolo (come risorsa fondamentale e limitata) è ormai da un decennio all’attenzione, sia nel merito di questo importante obbiettivo, sia per il profilo legislativo-normativo con cui si sta cercando di affrontarlo a livello nazionale e di alcune Regioni (fra cui il Piemonte ), ma in modo che appare non sistematico, poco convincente ed ancora abbastanza confuso.
Legiferare sul contrasto al consumo di suolo, ma come e chi ? / BARBIERI, Carlo Alberto. - STAMPA. - (2017), pp. 247-250.
Titolo: | Legiferare sul contrasto al consumo di suolo, ma come e chi ? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo del libro: | La dimensione europea del consumo di suolo e le politiche - Rapporto CRCS 2017 |
Abstract: | Tra i contenuti nuovi con cui pianificare e progettare la città e il territorio, vi è quello dell...a consapevolezza dell’importanza del suolo, per i suoi valori di servizi ecosistemici, culturali, produttivi, socio-economici, ambientali e paesaggistici. E’ in questa ampia luce che il contenimento di consumo di suolo assume il carattere di obbiettivo e di paradigma fondamentale che deve caratterizzare la pianificazione della città e del territorio e ciò perché essa è la sede corretta per perseguire questo obbiettivo. La sfida è dunque quella di saper introdurre nella legislazione relativa alla pianificazione territoriale ed urbanistica (quella di Principi fondamentali dello Stato e quella di disciplina e contenuto delle Regioni), elementi utili a far assumere a Piani da innovare, modalità e comportamenti pianificatori e progettuali, più orientati al processo e meno al prodotto, capaci di cure di resilienza per la città e il territorio . In Italia il tema del contenimento del consumo di suolo (come risorsa fondamentale e limitata) è ormai da un decennio all’attenzione, sia nel merito di questo importante obbiettivo, sia per il profilo legislativo-normativo con cui si sta cercando di affrontarlo a livello nazionale e di alcune Regioni (fra cui il Piemonte ), ma in modo che appare non sistematico, poco convincente ed ancora abbastanza confuso. |
ISBN: | 978-88-7603-159-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto CRCS 2017 Barbieri.pdf | Capitolo dell'autore con copertina ed indice del libro | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2676566