Nel periodo trascorso dal Rapporto dal Territorio 2010 dell’INU ad oggi, non solo perdurano ma si sono rafforzate le inerzie e le contraddizioni (peraltro già rilevate nel triennio 2007-2010) nel necessario passaggio verso una reale ed efficace innovazione ed una natura maggiormente processuale della pianificazione per il governo del territorio che, pur affermata dalle numerose leggi regionali dell’ultimo quindicennio (spesso più solo formalmente che sostanzialmente), prima è stata molto indebolita dalla persistente e grave assenza di una legge nazionale di principi per il governo del territorio, poi dall’attesa dell’ entrata in vigore (considerata pressoché certa) della legge di riforma costituzionale del Governo Renzi che, con l’eliminazione di tutte le materie concorrenti e loro “statalizzazione”, colloca anche il “governo del territorio” fra le competenze esclusive dello Stato. La sfida è quella di saper introdurre nella legislazione (quella di Principi fondamentali dello Stato e quella di disciplina e contenuto delle Regioni) relativa alla pianificazione territoriale ed urbanistica, elementi utili a far assumere ai Piani da innovare modalità e comportamenti pianificatori e progettuali, più orientati al processo e meno al prodotto, capaci di cure “antifragili” per la città e il territorio che non possono più essere quelle hard basate sulle grandi trasformazioni urbanistiche (radicali ed una volta per tutte) della fine degli anni 90 e dei primi anni 2000, di prima e seconda generazione
La nuova pianificazione tra riforme istituzionali e innovazione urbanistica / Barbieri, Carlo Alberto - In: Rapporto dal Territorio 2016 / Properzi P. L.. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2017. - ISBN 978-88-7603-163-2. - pp. 155-160
La nuova pianificazione tra riforme istituzionali e innovazione urbanistica
BARBIERI, Carlo Alberto
2017
Abstract
Nel periodo trascorso dal Rapporto dal Territorio 2010 dell’INU ad oggi, non solo perdurano ma si sono rafforzate le inerzie e le contraddizioni (peraltro già rilevate nel triennio 2007-2010) nel necessario passaggio verso una reale ed efficace innovazione ed una natura maggiormente processuale della pianificazione per il governo del territorio che, pur affermata dalle numerose leggi regionali dell’ultimo quindicennio (spesso più solo formalmente che sostanzialmente), prima è stata molto indebolita dalla persistente e grave assenza di una legge nazionale di principi per il governo del territorio, poi dall’attesa dell’ entrata in vigore (considerata pressoché certa) della legge di riforma costituzionale del Governo Renzi che, con l’eliminazione di tutte le materie concorrenti e loro “statalizzazione”, colloca anche il “governo del territorio” fra le competenze esclusive dello Stato. La sfida è quella di saper introdurre nella legislazione (quella di Principi fondamentali dello Stato e quella di disciplina e contenuto delle Regioni) relativa alla pianificazione territoriale ed urbanistica, elementi utili a far assumere ai Piani da innovare modalità e comportamenti pianificatori e progettuali, più orientati al processo e meno al prodotto, capaci di cure “antifragili” per la città e il territorio che non possono più essere quelle hard basate sulle grandi trasformazioni urbanistiche (radicali ed una volta per tutte) della fine degli anni 90 e dei primi anni 2000, di prima e seconda generazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RDT2016_Vol2_estratto CA BARBIERI.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo dell'autore con copertina ed indice del libro
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2684056
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo