La vicenda dell’impugnazione della l. r. n. 7/2022 esprime il malessere che caratterizza la materia, di potestà concorrente, del governo del territorio. Da un canto, per l’assenza, proprio da parte dello Stato, di un quadro compiuto, aggiornato e ben definito di principi fondamentali; dall’altro, per il suo essere intrinsecamente permeata di interessi sensibili a tutela differenziata, il che rende spesso difficilmente districabile il riparto delle competenze legislative ed amministrative. Non è, dunque, un caso che nel ricorso del Governo prevalgano i motivi di incostituzionalità incentrati sulla violazione della materia, di potestà esclusiva statale, della tutela dell’ambiente, con riguardo ai valori paesaggistici, e – va rimarcato – sulla violazione dei principi fondamentali, in ordine ai quali lo Stato stesso non ha, però, sino ad ora legiferato ricavandoli, di conseguenza, dalla legge urbanistica. n. 1150/1942, e smi, e dal d.p.r. 380/2001.
Considerazioni sull’impugnazione da parte del Governo della l. r. Piemonte n. 7/2022 Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia / Barbieri, Carlo Alberto; Genesin, Maria Pia. - In: IL PIEMONTE DELLE AUTONOMIE. - ISSN 2385-085X. - ELETTRONICO. - 3-2022:(2022), pp. 1-16.
Considerazioni sull’impugnazione da parte del Governo della l. r. Piemonte n. 7/2022 Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia
BARBIERI, Carlo Alberto;
2022
Abstract
La vicenda dell’impugnazione della l. r. n. 7/2022 esprime il malessere che caratterizza la materia, di potestà concorrente, del governo del territorio. Da un canto, per l’assenza, proprio da parte dello Stato, di un quadro compiuto, aggiornato e ben definito di principi fondamentali; dall’altro, per il suo essere intrinsecamente permeata di interessi sensibili a tutela differenziata, il che rende spesso difficilmente districabile il riparto delle competenze legislative ed amministrative. Non è, dunque, un caso che nel ricorso del Governo prevalgano i motivi di incostituzionalità incentrati sulla violazione della materia, di potestà esclusiva statale, della tutela dell’ambiente, con riguardo ai valori paesaggistici, e – va rimarcato – sulla violazione dei principi fondamentali, in ordine ai quali lo Stato stesso non ha, però, sino ad ora legiferato ricavandoli, di conseguenza, dalla legge urbanistica. n. 1150/1942, e smi, e dal d.p.r. 380/2001.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Considerazioni sull’impugnazione da parte del Governo della l. r. Piemonte n. 7_2022 “Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia” (1).pdf accesso aperto 
											Descrizione: Articolo degli autori
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										182.25 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 182.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2974179
			
		
	
	
	
			      	