E’ necessarioriflettere sui fattori che possono abilitare il sistema economico metropolitano torinese, cambiando però paradigmi, approcci e strumenti, su due profili che, allo stesso tempo, appaiono come opportunità e sfide metropolitane: • il profilo delle nuove tipologie di attività e impresa, delle nuove tipologie localizzative e dei nuovi fattori di localizzazione; • il profilo del ruolo di un necessario diverso pianificare da parte della nuova istituzione “Città metropolitana di Torino”, con strumenti innovati ed una filiera piu corta ed efficace della governance dei percorsi decisionali e delle procedure per operare, investire con tempestività, aumentando la competitività del territorio metropolitano.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2615013
Titolo: | Nuova pianificazione urbanistica per l’abilitazione del territorio metropolitano ad un nuovo sviluppo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | E’ necessarioriflettere sui fattori che possono abilitare il sistema economico metropolitano torinese, cambiando però paradigmi, approcci e strumenti, su due profili che, allo stesso tempo, appaiono come opportunità e sfide metropolitane: • il profilo delle nuove tipologie di attività e impresa, delle nuove tipologie localizzative e dei nuovi fattori di localizzazione; • il profilo del ruolo di un necessario diverso pianificare da parte della nuova istituzione “Città metropolitana di Torino”, con strumenti innovati ed una filiera piu corta ed efficace della governance dei percorsi decisionali e delle procedure per operare, investire con tempestività, aumentando la competitività del territorio metropolitano. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Barbieri_U259-260.pdf | Articolo e Indice rivista | 2a. Post-print Versione editoriale | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.