BORGHINI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 84.297
NA - Nord America 50.331
AS - Asia 13.391
SA - Sud America 2.859
AF - Africa 236
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 34
OC - Oceania 15
Totale 151.163
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 49.120
IT - Italia 22.754
DE - Germania 16.627
GB - Regno Unito 13.605
FR - Francia 13.186
UA - Ucraina 7.247
SG - Singapore 4.290
CN - Cina 3.910
BR - Brasile 2.282
NL - Olanda 2.246
TR - Turchia 1.856
CH - Svizzera 1.840
RU - Federazione Russa 1.735
IE - Irlanda 1.697
KR - Corea 1.409
SE - Svezia 1.249
CA - Canada 1.053
FI - Finlandia 731
VN - Vietnam 564
AE - Emirati Arabi Uniti 392
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 301
JP - Giappone 283
AR - Argentina 282
ES - Italia 209
IN - India 168
RO - Romania 132
IL - Israele 102
EU - Europa 95
MX - Messico 86
EC - Ecuador 85
JO - Giordania 73
PL - Polonia 70
IQ - Iraq 67
BD - Bangladesh 66
AT - Austria 65
ZA - Sudafrica 61
GR - Grecia 53
ID - Indonesia 53
BE - Belgio 52
CO - Colombia 52
BG - Bulgaria 47
VE - Venezuela 41
PY - Paraguay 39
SN - Senegal 38
UZ - Uzbekistan 38
MA - Marocco 37
PK - Pakistan 34
CL - Cile 31
IR - Iran 30
MT - Malta 29
PT - Portogallo 29
SA - Arabia Saudita 28
HK - Hong Kong 27
HR - Croazia 27
PE - Perù 25
EE - Estonia 23
TN - Tunisia 23
AL - Albania 20
PH - Filippine 20
LB - Libano 19
EG - Egitto 18
CZ - Repubblica Ceca 16
HU - Ungheria 16
KZ - Kazakistan 16
DZ - Algeria 15
JM - Giamaica 15
MY - Malesia 15
TH - Thailandia 15
UY - Uruguay 15
LT - Lituania 14
TW - Taiwan 13
DO - Repubblica Dominicana 12
KE - Kenya 12
DK - Danimarca 11
AU - Australia 10
GT - Guatemala 10
BY - Bielorussia 9
HN - Honduras 8
NO - Norvegia 8
OM - Oman 8
RS - Serbia 8
BB - Barbados 7
NP - Nepal 7
SI - Slovenia 7
AZ - Azerbaigian 6
NG - Nigeria 6
TT - Trinidad e Tobago 6
BA - Bosnia-Erzegovina 5
LV - Lettonia 5
NZ - Nuova Zelanda 5
BH - Bahrain 4
BO - Bolivia 4
CI - Costa d'Avorio 4
CR - Costa Rica 4
CY - Cipro 4
ET - Etiopia 4
GE - Georgia 4
KW - Kuwait 4
GA - Gabon 3
GH - Ghana 3
Totale 151.109
Città #
Ashburn 12.932
Southend 12.504
Seattle 6.463
Jacksonville 3.890
Princeton 3.086
Turin 2.815
San Ramon 2.619
Singapore 1.998
Berlin 1.860
Council Bluffs 1.810
Chicago 1.756
Bern 1.691
Dublin 1.682
Santa Clara 1.402
Izmir 1.283
Milan 1.267
Chandler 1.119
Ann Arbor 1.103
Frankfurt 1.067
San Donato Milanese 947
Boardman 945
Rome 906
Venice 897
Herkenbosch 884
Overberg 860
Baltimore 838
Zhengzhou 697
Fairfield 693
Helsinki 620
Shanghai 589
Wilmington 570
Zaporozhye 548
Pennsylvania Furnace 508
Padua 493
Monopoli 477
Mountain View 465
Beijing 431
Malatya 425
Bologna 376
Sharjah 368
Saint Petersburg 344
Buffalo 316
Los Angeles 275
Houston 274
Dallas 266
Woodbridge 262
Redwood City 259
Naples 249
Florence 234
Atlanta 227
Cambridge 216
Torino 198
Bari 193
Ho Chi Minh City 193
Yubileyny 185
Verona 178
São Paulo 175
Guangzhou 167
Palermo 159
Norwalk 156
Andover 155
Hanoi 143
Toronto 135
San Diego 129
Charleston 128
San Francisco 126
Modena 115
London 111
Genova 110
Catania 108
Washington 107
Livorno 90
Pisa 88
Munich 83
Galati 81
Lappeenranta 81
Seoul 76
New York 73
Kocaeli 66
Rio de Janeiro 66
Monza 64
Moscow 62
Paris 62
Parma 61
Nürnberg 60
Frankfurt am Main 57
Lucca 57
Padova 57
Genoa 56
Hangzhou 54
Hefei 51
Osaka 51
Shenzhen 51
Belo Horizonte 50
Travagliato 49
Ningbo 48
Cagliari 46
Brescia 45
Madrid 45
Fiesso D'artico 44
Totale 83.551
Nome #
"(…) la metteva nel letame”. La zuppa dei morti in una tradizione piemontese 1.555
Gambroktonos o mnesteroktonos: uccisione seriale, verginità e incesto in alcuni racconti mitici dell'antica Grecia 1.463
Il bicchiere rotto: a proposito di superstizioni comparate 997
Legarsela all'"orecchio". Un modo di dire e un'opinione antica 873
Leucippo e Leucippe. Lettura dinamica di alcuni racconti d’incesto 672
Caesar in urbe sua deus est: le basi 'tradizionali' di una figura retorica dell'eccesso 616
Categorie linguistiche e categorie antropologiche: il mito di Eco come passività della voce (Ovidio, Met. III, 356-401) 601
Dietro le spalle: sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra 549
Il ‘dominio’ della luna nel “prato dei morti” (Pavese, Feria d’agosto): momenti e aspetti di una presumibile modellizzazione virgiliana 477
La guerra e lo scambio: hostis, perduellis, inimicus 475
Figure e figurazioni dell’immaginario in Piemonte e Valle d’Aosta. Nuovi reperimenti per un lessico del simbolico-immaginario. Volume I (A) 464
Pascoli, Il nunzio: "bombo" e "parole di morti". Un versante connotativo 445
A proposito del nome di Marozia (Calvino," Le città invisibili") 444
Territorial Resilience: Toward a Proactive Meaning for Spatial Planning 444
Apul. Met. IX 20, 4: una proposta 421
Katapontismos e percorsi dell’identità suicidaria nei racconti su Teseo 411
Le cascine volpianesi. Conoscere per valorizzare: l'analisi delle cascine come strumento di promozione del territorio 389
Un genitivo di inerenza: sunt lacrimae rerum 378
L'inganno della sintassi: il mito ovidiano di Narciso (met. 3, 339-510) 357
Il Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio (Lucca) (Museo Nazionale dell’Immaginario Folklorico) 337
L'episodio petroniano di Circe e Polieno: sul valore simbolico-rituale del platano 336
Il desiderio della Sibylla pendens nel contesto interno e in un contesto analogico: il rito dell'aiora 316
Racconti petroniani II. Il fanciullo di Pergamo 316
La 'scena' del carro e la donna divina: Gordio, Pisistrato e Tarquinio Prisco 310
Recensione a Umberto Bertolini (a cura di), Fole di Garfagnana. Piazza al Serchio (LU), Tipolitografia Mori di Aulla (MS) 1994 (Ricerche della classe II A della Scuola Media Statale "T. Santini" di Piazza al Serchio) 286
Schemi sintattici e schemi narrativi: le frasi casuali e le frasi concessive 284
A proposito della "Gafalotta" di Forno e della "Gamba Gialla" di Montignoso. Nota di folklore apuano. 274
A proposito delle "mammelle" dell'Artemide Efesia. Una proposta interpretativa (e una lettura congetturale di Callimaco, Inno ad Artemide 239). 272
A proposito dello zodiaco petroniano 269
Tereo, Procne e Filomela: la lingua, la tela. I percorsi frattali del mito (I parte) 269
Qualche altra riflessione sul tema dell’orologio nella Cena Petroniana 268
Una leggenda dell'Appennino Reggiano ed alcuni paralleli. Il mulino di neve 266
Leopardi, “A Silvia”: un modello antico (Claudiano), il nome di Silvia 266
Pinocchio e il pescatore verde: reminiscenze classiche e folklore 265
Pascoli, "The Hammerless Gun". Una postilla 263
Cane-uccello, cani e uccelli: incomprensione culturale, e recupero del 'reale' come retorica, in alcuni passi di Agatia 256
Semiosi nel folklore III.Prospettive tipologiche e analisi 'locali' 252
Plin., n. h. XXVIII 39: a proposito della lezione “recipere” e di “a tergo” 249
Una superstizione rumena e una superstizione antica 248
Il platano e la morte: a proposito di Apul. Met. I 19 247
Montale, Le occasioni, II Mottetti, XVIII: "il guscio di cicala / nella prima belletta di Novembre. Un ritorno a Virgilio? 245
Il tocco alla nuca di "Catlin-a" e il "friccichio da dietro le spalle". Un modo di dire piemontese e una superstizione romanesca 243
Il morto che ‘risorge’ e ‘parla’ nel “Qui pro quo” di Bufalino e un presumibile modello antico 241
Il bambino e l'eletto. Logica di una peripezia culturale 240
L'Artemide delle paludi e l'umidità della luna 239
Racconti cretesi: Cerbero e il cane di Zeus 237
Tra 'identità' e 'alterità': sintassi della successione al potere nella Roma arcaica 237
Scipione salva il padre. Il modello ‘necessario’ tra continuità semantica e discontinuità del testo 237
A proposito di gambe o piedi incrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche 236
"A buco ritto”. 235
“Sub limine”: città eteroclita e percezione eteroclita. L’ ‘intuizione metaforica’ 235
Tereo, Procne e Filomela. I percorsi frattali del mito (II parte) 234
Dai nonni che non raccontano ai bambini che alle volte chiedono. Immaginario 'locale' e forma dell'identità 233
“La figlia / del limo”: una reminescenza di Aristofane in D’Annunzio 233
Episodi di un'archeologia mitica cartaginese: dal rifiuto del bue al suicidio endogamico di Elissa. 232
A proposito di un paragone pascoliano (Poemi conviviali) 232
Un paesaggio pavesiano: il prato dei morti. Presumibili modelli 231
Il piatto zodiacale di Trimalchione: ancora su oclopeta (Satyr., 35, 4) 230
“Donna, è lontano da casa?” etc.: a proposito del finale de “Il prato dei morti”. Un’ulteriore modellizzazione virgiliana? 230
Berlica Foiot: una denominazione piemontese del diavolo. Un modo di dire lucchese e la morte a Monterosso (La Spezia) 228
La taverna, il letame ed altro: percorsi simbolici della morte 227
Autoctonia e nascita sessuale: la scoperta del padre nella mitologia greca (episodi da Erittonio, Dioniso e Cecrope) 227
Le "Donne di fuora"/"Padroni del luogo": un presumibile corrispondente antico e una proposta etimologica 227
Egeo-Otre e i tre otri apuleiani: un versante di significato 227
Ciliegio, ciliegie e sfera del negativo: alcuni aspetti 227
A proposito di “cui non risere parentes” 224
La peste e la scopa: un'immagine manzoniana ed alcuni paralleli folklorici 223
La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (a proposito di Basile IV 1) 222
ESPANSIONE NARRATIVE E METONIMIE DI UN SIGNIFICANTE: HEKATE TAUROPOLOS 222
Cibo orizzontale, cibo verticale: la pizza e il pane. Il panico-mammelle 222
Il gomitolo magico in una fiaba di Pisticci (Lucania) 220
Petr. Satyr CXV 5 e un’espressione sarda della rabbia e della pazzia 220
...perierunt nomina. A proposito della quaestio dell'incestuoso Antioco 220
Il simbolico-immaginario come forma di strutturazione del territorio: autorappresentazioni territoriali e appercezione paesaggistica 220
L'invocazione ai chiavistelli (Plaut. Curc. 147-157): serie tipologica e significati simbolici 220
'Asino' e sostituzione dello sposo. Un 'corrispondente' antico? 218
Codice antropologico e narrazione letteraria: il comportamento del soldato valoroso (Nevio, Bellum Poenicum fr. 42 M.) 218
Distribuzioni e addensamenti letterari nel romanzo Il diavolo sulle colline: il 'Caronte delle alture' ed altro 216
Petr. Satyr. XLI 10 (pataracina): una proposta 216
Fortuna e Fortunata: Petronio, Satyr. 29, 6 e 74-77 215
Asino e potatura della vite. Alcune segnalazioni 215
Gorani: il tempo, lo spazio, la danza. Il messaggio progettuale e l'impiego delle fonti antiche come criterio diacronico-conativo (nonché geografico-conativo) nella scrittura di viaggio 214
Due note folkloriche a Pascoli, La tovaglia 214
Un labirinto inciso su pietra ad Albiano in Garfagnana 213
Purg. IV, 106-108: il mestiere di Belacqua e l’impedimento ad andare. Nota dantesca 213
Callisto e Polifonte. I dinamismi della ; analogia sintattica e diametralità 213
Ancora su Anima mihi in naso esse. Modelli di analisi testuale (e una risposta) 213
Valori semiotici della triplicazione nei racconti di folklore: alcuni spunti 212
Atti di rilievo, rilievo e progetto alla luce della fenomenologia liminare di Peirce. Il progetto come sostrato morfogenetico 212
Calipso: un nome nascosto 212
Tradizioni antiche sul lupo mannaro. A proposito delle vesti appese alla quercia 211
Plauto, Rud. 1170: fra letteratura e antropologia 211
Serpente-gatto e basilisco: una tradizione delle Valli di Lanzo e una fiorentina (Cerbaia) 210
L'estrazione della mandragola nel folklore pistoiese. A proposito di mandragola e quercia 210
Dono infinito e dono d'identità: alcuni casi. Le 'proiezioni' sintattiche 209
Animam ebullire: alcune ipotesi sul contesto folklorico e su una cura magica 208
'Dominio' del metaforico e intertestualità folkloriche. Un esempio piemontese 208
Serpente con la cresta e "bambino fasciato". Segnalazione dal folklore veneto (Asiago) 208
Il Gatto e un “vecchio lupo” affamato (Pinocchio XVIII): un modello ‘francescano’ 208
La fiaba di Pochettino-Buchettino e la nascita di Zeus 207
Totale 31.240
Categoria #
all - tutte 488.476
article - articoli 232.138
book - libri 4.180
conference - conferenze 30.340
curatela - curatele 2.449
other - altro 187.804
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 31.565
Totale 976.952


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.429 0 0 0 1.015 159 1.010 224 827 229 1.008 899 58
2021/20226.116 127 698 77 549 62 44 75 429 159 175 1.215 2.506
2022/202311.328 1.428 2.013 422 206 485 1.345 1.022 232 522 631 265 2.757
2023/20243.443 205 277 243 126 228 190 167 185 121 273 313 1.115
2024/202510.653 410 1.769 742 1.209 778 981 326 323 1.842 716 541 1.016
2025/20266.627 1.760 1.762 2.471 634 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 151.260