MELE, CATERINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.174
NA - Nord America 8.001
AS - Asia 3.020
SA - Sud America 566
AF - Africa 83
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 24.868
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.823
IT - Italia 5.085
DE - Germania 2.290
GB - Regno Unito 1.874
FR - Francia 1.471
SG - Singapore 1.061
CN - Cina 899
UA - Ucraina 725
BR - Brasile 431
NL - Olanda 382
TR - Turchia 348
KR - Corea 345
RU - Federazione Russa 259
IE - Irlanda 242
CH - Svizzera 208
SE - Svezia 153
CA - Canada 139
FI - Finlandia 118
VN - Vietnam 89
BE - Belgio 81
RO - Romania 52
HK - Hong Kong 51
IN - India 46
ES - Italia 44
ID - Indonesia 37
AT - Austria 33
JP - Giappone 33
AR - Argentina 29
CO - Colombia 25
CZ - Repubblica Ceca 24
EG - Egitto 24
EU - Europa 24
MX - Messico 24
IR - Iran 22
PE - Perù 22
EC - Ecuador 21
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 19
DZ - Algeria 19
CL - Cile 17
AU - Australia 16
PT - Portogallo 16
AE - Emirati Arabi Uniti 15
BD - Bangladesh 13
PL - Polonia 13
GR - Grecia 11
IL - Israele 10
IQ - Iraq 10
UZ - Uzbekistan 10
LT - Lituania 8
PY - Paraguay 7
SA - Arabia Saudita 7
TN - Tunisia 7
BO - Bolivia 6
ET - Etiopia 6
JO - Giordania 6
MY - Malesia 6
RW - Ruanda 6
VE - Venezuela 6
BG - Bulgaria 5
DK - Danimarca 5
KE - Kenya 5
LU - Lussemburgo 5
MA - Marocco 5
TH - Thailandia 5
KZ - Kazakistan 4
PK - Pakistan 4
TW - Taiwan 4
AZ - Azerbaigian 3
NG - Nigeria 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
AL - Albania 2
BJ - Benin 2
BY - Bielorussia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GT - Guatemala 2
HR - Croazia 2
NI - Nicaragua 2
PA - Panama 2
RE - Reunion 2
RS - Serbia 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AG - Antigua e Barbuda 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
Totale 24.864
Città #
Ashburn 2.162
Southend 1.608
Turin 842
Singapore 506
Chandler 495
Seattle 455
Princeton 423
Jacksonville 376
Des Moines 368
Izmir 268
Milan 260
Torino 259
Ann Arbor 257
Berlin 256
Boardman 244
Dublin 238
Council Bluffs 219
Chicago 195
Bern 174
Rome 174
San Ramon 169
Beijing 166
Santa Clara 162
San Donato Milanese 134
Wilmington 104
Helsinki 100
Zhengzhou 98
Zaporozhye 88
Dallas 83
Fairfield 81
Monopoli 81
Lonate Pozzolo 79
Houston 78
Overberg 75
Shanghai 74
Brussels 71
Baltimore 70
Pennsylvania Furnace 70
Seoul 65
Frankfurt 64
Woodbridge 62
Hefei 57
Saint Petersburg 57
Cambridge 53
São Paulo 53
Naples 48
Florence 47
Bologna 43
Buffalo 43
Los Angeles 42
Gura Humorului 39
Redwood City 39
New York 38
Guangzhou 37
Ho Chi Minh City 37
Padua 37
Istanbul 36
Herkenbosch 35
Hong Kong 34
Toronto 33
Monza 32
Amsterdam 31
Palermo 30
Andover 28
Mountain View 28
Washington 28
Yubileyny 28
Malatya 26
Rivoli 26
Genoa 25
Jakarta 25
Venice 25
Pietra Ligure 24
Verona 24
Falls Church 23
London 21
Rotterdam 21
Trento 21
Vienna 21
Nanjing 20
Frankfurt am Main 19
Modena 19
Munich 19
San Francisco 19
Atlanta 18
Fremont 18
Paris 18
Bristol 15
Catania 15
Ningbo 15
Padova 15
Rio de Janeiro 15
Dearborn 14
Madrid 14
Podenzano 14
Prato 14
Putian 14
Gardone Val Trompia 13
Moncalieri 13
Napoli 13
Totale 13.382
Nome #
Vandone di Cortemilia Antonio 561
Urban Issues and Sustainability 505
Pietre artificiali e cementi decorativi 438
Giovanni Battista Benazzo 363
Il cantiere alfieriano del campanile della basilica di San Gaudenzio a Novara 362
Colloqui.AT.e 2019 - Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità atti del congresso (Torino, 25-27 settembre 2019) 359
A proposito della maison du peuple a Clichy la Garenne 350
Il Teatro Regio di Torino da Carlo Mollino ad oggi. Consistenza materica ed esito architettonico 337
Velati Bellini Giuseppe 325
Sistemi costruttivi antisismici storici in Italia: magistero costruttivo e sperimentazione normativa. Alcune note di confronto critico 319
IL TEATRO REGIO DI TORINO. LE VICISSITUDINI PROGETTUALI DEL CONCORSO DEL 1937 ALLA REALIZZAZIONE DI CARLO MOLLINO 81967 -1973). PROTAGONISTI E VICENDE DEL CANTIERE 302
Gli interventi INA CASA in Piemonte: declinazioni morfologiche e tecnologiche. L’ambito urbano: il quartiere Falchera a Torino (1950-1958) 301
Dalla ricostruzione al "miracolo economico". Il boom edilizio a Torino 300
Il restauro del Palazzo Biandrate di San Giorgio in Torino (sec. XVII-XX) 296
Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyme, scavi archeologici italiani in Turchia 295
DAL ROGO DEL VECCHIO TEATRO AL REGIO DI CARLO MOLLINO 1936-1973 272
La via italiana all'industrializzazione e alla prefabbricazione edilizia: dalle sperimentazioni del secondo dopoguerra all'utopia mancata delle case di cemento 266
Valigie di cartone e case di cemento Edilizia, industrializzazione e cantiere a Torino nel secondo Novecento 262
Il mondo è fuori? 257
Analysis of successive restorations of the architectural stone elements of the main facade of Palazzo Ceriana Mayneri in Turin (architect Carlo Ceppi, 1884) 250
After the Modern Movement: the Falchera neighbourhood in Torino, an example of reception of the Modern Movement, between the abstract. Model and quotidian use 249
La conferenza di Maastrict 244
La Falchera a Torino: linee guida per il governo delle trasformazioni 242
Characteristics of stone and Choice of Quarry 242
Learning from the past: an example of sustainable urban settlement in the second post-war period in Turin (Italy) 241
Specific technologies for maintenance of Modern Movement Architecture 240
Dalla ricostruzione al miracolo economico. Il boom edilizio a Torino. 232
Gilodi Costantino 222
EDUCATIONAL SYSTEM AND MULTI-LEVEL DIMENSIONS OF SUSTAINABILITY 219
Building renovation as a means of increasing sustainability of the city of the future an Italian case study 212
A few reflexions concerning environmental sustainabilty: traditional construction methods and the new proposals of bioecological architecture 210
Il disegno delle fortificazioni nell'impianto della città contemporanea: tracce che si svelano nel tessuto urbano di Torino 208
Pietre artificiali e cementi decorativi 207
Considerazioni sul lotto Diset 3 207
Gussoni Gottardo 206
Fenoglio Pietro 205
Paciotto Francesco 204
Torino 1920-1940. Il segno e la memoria del costruito: un modello sperimentale di indagine comparata tra conservazione ed innovazione 204
Le trasformazioni commerciali ed urbanistiche della Torino ottocentesca: note per un itinerario architettonico tra le botteghe dei portici del centro cittadino 204
The Falchera neighbourhood in Torino as example of reception of Modern Movement between the abstract model and the common way of inhabit 203
Fotografare l'architettura: la Torino di Filippo Juvarra 201
Characteristic of stone and choice of quarry 200
Shifting paradigms: from pre-bioclimatic sustainable building solutions to resiliency within the building ‘anatomy’ (ID_14) 200
Vita da Arkadash 199
Criteri generali del progetto di restauro: riconoscimento, conservazione o sostituzione di materiali e manufatti originari: scelte tecniche di intervento 197
Petiti Enrico 197
Tipi di degrado e loro manifestazioni: il ragionamento diagnostico, le patologie e le loro cause 196
Tradizioni e tecniche in relazione al concetto di costruzione sostenibile 194
Stucchi e cementi decorativi nelle architetture torinesi tra Ottocento e Novecento 194
The Modern Movement heritage: proto-bioclimatic solutions and building elements 192
REVALUING THE BIOCLIMATIC IN THE MODERN MOVEMENT: ARTÉ AND TEKNÊ 192
Liberty alla Crocetta tra Eclettismo e Liberty 191
I castelli delle architetture effimere delle esposizioni internazionali torinesi tra '800 e '900 189
Local sustainable approach of building industry development in Piedmont 188
Architettura Romana e medievale, Architettura romana e medievale nella Città Quadrata 188
Industrialized building and the quality of housing in Turin during the years of the great immigration 187
Liberty 186
Sognando il Gran Tour...dalle rive del Bosforo alle rive del Po 186
Il Progetto e l'Edificio 185
Bollati Giuseppe 183
Ceppi Carlo 183
Lotto Diset 3 183
Stone caracteristic and choice of the quarry: a case study in Torino, in Stone of the Moderns Principles of Cladding 182
Requalification intégrale de la ville et Mouvement Moderne de la construction traditionnelle à la préfabrication des bâtiments 181
Carrera Pietro 180
Lo Stadium di Torino: dalla grandiosa inaugurazione all'esposizione internazionale del 1911 alla sua demolizione nel 1930 178
VILLA MARIA GIA' D'ANGENNES DAGLI ANTICHI FASTI AI NUOVI SPLENDORI 177
Eclettismo intorno a via Pietro Micca 176
Cultura del recupero e cultura della sostenibilità: un binomio auspicabile per l’intervento sull’esistente del XXI secolo 175
Liberty intorno a Corso Francia 173
Eclettismo 173
Le vestigia industriali come lascito culturale 173
The dome of Como Cathedral: design, restauration and simbolic urban value 172
Edilizia industrializzata e qualità dell’abitare a Torino negli anni della grande immigrazione 171
dell’architettura del Novecento. Aspetti tecnico-interpretativi e problematiche d’intervento 170
Liberty intorno al Valentino 170
1783-1908. Dalle case baraccate in legno agli edifici intelaiati in calcestruzzo armato nell’area dello stretto di Messina 167
Stone caracteristic and choice of the quarry 166
Architettura romana e medievale 166
Dal Codat al Codat 164
Verde tecnologico, biomimetica e Nature-based Solutions per città più accoglienti e resilienti 163
La costruzione moderna in Piemonte. Indagine sull'architettura minore attraverso lo studio di tre edifici scolastici in Torino 163
The Falchera neighbourhood in Torino as example of reception of Modern Movement between the abstract model and the common way of inhabit 162
Restoring restoration: from theorethical principles to practice 161
Il nuovo sacello di Madre Clarac 161
Tornano alla luce le spoglie di Madre Clarac 159
Manutenzione e Restauro: alcune riflessioni sull'evoluzione storica di questi concetti e sul ruolo dei modi costruttivi al fine del mantenimento in efficienza del manufatto edilzio 156
Rigotti Annibale 155
COORDINAMENTO DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA IN ARCHITETTURA TECNICA (CODAT). ANALISI CRICA E NOTE PROPOSITIVE A 10 ANNI DALLA FONDAZIONE 153
Integrazione delle lacune nel restauro di un edificio degli anni Trenta: il caso di un edificio di gusto novecento a Torino 152
Soluciones basadas en la naturaleza y la biomímesis para mejorar el metabolismo urbano y regenerar los edificios y las ciudades. 150
Nella città quadrata 147
Dwelling on Earth by learning from Nature. Urban and building systems more sustainable and resilient through the use of Nature Based Solutions and Biomimicry 146
Tradizioni costruttive ed innovazione tecnica: nuovi modelli e nuovi percorsi di conoscenza 145
Riflessioni sui principi dell’architettura: le componenti architettoniche e tecnologiche del progetto 143
1783-1908. Dalle case baraccate in legno agli edifici intelaiati in calcestruzzo armato nell’area dello stretto di Messina 143
Origini e formazione del Politecnico di Torino: dagli esordi alla sua formazione l’8 luglio 1906 143
Construction history and preservation 143
Le case antisismiche della Società Porcheddu nella ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908 142
Problemi e peculiarità del Restauro del Moderno - Alcune riflessioni sul periodo autarchico italiano 139
Totale 21.472
Categoria #
all - tutte 71.393
article - articoli 6.459
book - libri 3.246
conference - conferenze 29.169
curatela - curatele 733
other - altro 2.217
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 29.569
Totale 142.786


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.439 0 0 0 153 106 136 133 106 55 603 126 21
2021/20221.404 63 101 22 91 137 64 93 107 33 39 246 408
2022/20232.642 219 342 68 140 239 324 523 133 235 39 112 268
2023/20241.155 47 158 103 55 107 104 63 113 45 67 69 224
2024/20252.667 80 342 157 380 214 100 167 140 418 203 197 269
2025/20261.452 415 406 475 156 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 25.125