Il saggio analizza l'introduzione e l'evoluzione dei sistemi edilizi industrializzati in Italia, in particolare nel secondo dopoguerra, quando sull'urgenza della ricostruzione post bellica e poi del miracolo economico italiano, anche nel nostro Paese, per i programmi di edilizia sociale si farà ricorso alla prefabbricazione, con esiti contrastanti.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2627701
Titolo: | La via italiana all'industrializzazione e alla prefabbricazione edilizia: dalle sperimentazioni del secondo dopoguerra all'utopia mancata delle case di cemento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio analizza l'introduzione e l'evoluzione dei sistemi edilizi industrializzati in Italia, in particolare nel secondo dopoguerra, quando sull'urgenza della ricostruzione post bellica e poi del miracolo economico italiano, anche nel nostro Paese, per i programmi di edilizia sociale si farà ricorso alla prefabbricazione, con esiti contrastanti. |
ISBN: | 978-88-6789-008-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1.Valigie_Celid2015_1_Mele.pdf | capitolo I del libro | 2. Post-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.