Da un punto di vista generale tutte le città contemporanee hanno un’impronta ecologica estremamente elevata e influenzano in vari modi, direttamente o indirettamente, le relazioni tra le componenti biologiche e biofisiche dell’ambiente. Ad esempio le superfici impermeabilizzate e dure dell’ambiente urbano impediscono la normale infiltrazione nel sottosuolo dell’acqua piovana e modificano il ciclo evaporativo dell’acqua che nei sistemi naturali riveste un ruolo importantissimo per il raffreddamento del suolo. Tutto ciò è anche causa di forte stress per le piante e gli animali che vivono in città. La dispersione urbana inoltre, spezzando i confini storici tra città e campagna, è causa primaria della perdita di biodiversità tra la popolazione animale e vegetale. L’utilizzo del verde tecnologico, se inserito in un contesto di pianificazione che consideri la città in ottica sistemica, nelle sue complesse interconnessioni tra sistema antropico e naturale, all’interno di una progettazione, dalla scala urbana a quella di dettaglio, basata su un approccio Biomimetico e di Nature Based Solutions (NbS), può concorrere validamente al ripristino degli ecosistemi degradati, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e concorrere al sequestro della CO2. Può inoltre contribuire a migliorare il benessere delle aree urbane, a controllarne la gestione dei rischi e aumentarne la resilienza. Il contributo intende esplorare questi aspetti valendosi anche di casi esemplari.

Verde tecnologico, biomimetica e Nature-based Solutions per città più accoglienti e resilienti / Mele, Caterina (STUDI E RICERCHE SUL PAESAGGIO). - In: Atti del Convegno Nuove forme di Natura Il verde pensile per rigenerare le città/Conference Proceedings New forms of Nature Green roof for regenerating cities / Ghersi A., Melli S.. - ELETTRONICO. - Genova : GUP (Genova University Press), 2023. - ISBN 978-88-3618-199-5. - pp. 172-177

Verde tecnologico, biomimetica e Nature-based Solutions per città più accoglienti e resilienti

Mele, Caterina
2023

Abstract

Da un punto di vista generale tutte le città contemporanee hanno un’impronta ecologica estremamente elevata e influenzano in vari modi, direttamente o indirettamente, le relazioni tra le componenti biologiche e biofisiche dell’ambiente. Ad esempio le superfici impermeabilizzate e dure dell’ambiente urbano impediscono la normale infiltrazione nel sottosuolo dell’acqua piovana e modificano il ciclo evaporativo dell’acqua che nei sistemi naturali riveste un ruolo importantissimo per il raffreddamento del suolo. Tutto ciò è anche causa di forte stress per le piante e gli animali che vivono in città. La dispersione urbana inoltre, spezzando i confini storici tra città e campagna, è causa primaria della perdita di biodiversità tra la popolazione animale e vegetale. L’utilizzo del verde tecnologico, se inserito in un contesto di pianificazione che consideri la città in ottica sistemica, nelle sue complesse interconnessioni tra sistema antropico e naturale, all’interno di una progettazione, dalla scala urbana a quella di dettaglio, basata su un approccio Biomimetico e di Nature Based Solutions (NbS), può concorrere validamente al ripristino degli ecosistemi degradati, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e concorrere al sequestro della CO2. Può inoltre contribuire a migliorare il benessere delle aree urbane, a controllarne la gestione dei rischi e aumentarne la resilienza. Il contributo intende esplorare questi aspetti valendosi anche di casi esemplari.
2023
978-88-3618-199-5
Atti del Convegno Nuove forme di Natura Il verde pensile per rigenerare le città/Conference Proceedings New forms of Nature Green roof for regenerating cities
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto da Nuove_forme_di_Natura_CMele.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 389.57 kB
Formato Adobe PDF
389.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2979069