VANCETTI, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.077
NA - Nord America 3.257
AS - Asia 1.309
SA - Sud America 170
AF - Africa 21
OC - Oceania 3
AN - Antartide 1
Totale 9.838
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.221
IT - Italia 2.304
DE - Germania 874
GB - Regno Unito 610
SG - Singapore 539
FR - Francia 430
CN - Cina 329
UA - Ucraina 295
BR - Brasile 146
KR - Corea 142
TR - Turchia 119
NL - Olanda 99
IE - Irlanda 91
RU - Federazione Russa 81
SE - Svezia 74
CH - Svizzera 70
FI - Finlandia 44
JO - Giordania 43
BE - Belgio 40
VN - Vietnam 35
CA - Canada 27
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 24
HK - Hong Kong 21
ID - Indonesia 13
JP - Giappone 13
AT - Austria 12
AR - Argentina 10
PL - Polonia 10
IN - India 9
IQ - Iraq 8
SN - Senegal 8
BD - Bangladesh 7
MX - Messico 6
MY - Malesia 6
EU - Europa 5
IR - Iran 5
ZA - Sudafrica 5
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
RO - Romania 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
ES - Italia 2
HR - Croazia 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
MC - Monaco 2
PT - Portogallo 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AQ - Antartide 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TV - Tuvalu 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 9.838
Città #
Ashburn 732
Southend 532
Seattle 351
Singapore 316
Milan 301
Chandler 261
Turin 236
Princeton 165
Santa Clara 155
Jacksonville 141
San Ramon 131
Beijing 124
Ann Arbor 115
Berlin 98
Chicago 91
Boardman 90
Dublin 89
Izmir 88
Bologna 83
Rome 68
Bern 60
Seoul 56
Torino 53
San Donato Milanese 51
Council Bluffs 50
Frankfurt 48
Fairfield 41
Helsinki 41
Brussels 38
Wilmington 34
Overberg 31
Pennsylvania Furnace 31
Zaporozhye 31
Monopoli 28
Padua 28
Baltimore 25
Dallas 25
Los Angeles 24
Atlanta 22
Buffalo 22
Houston 21
Amsterdam 19
Palermo 19
Mountain View 18
Naples 18
Washington 18
Woodbridge 18
Bari 16
Frankfurt am Main 14
Hong Kong 13
Malatya 13
Rosignano Marittimo 12
Zhengzhou 12
Andover 11
Genoa 11
Novara 11
Redondo Beach 11
San Diego 11
San Francisco 11
Toronto 11
Brooklyn 10
Busto Arsizio 10
Imperia 10
Maulévrier 10
Guangzhou 9
Ho Chi Minh City 9
Porto Sant'elpidio 9
Saint Petersburg 9
Shanghai 9
Wroclaw 9
Bergamo 8
Cambridge 8
Des Moines 8
Florence 8
Kwai Chung 8
Padova 8
Paris 8
Redwood City 8
São Paulo 8
Genova 7
Hangzhou 7
Hefei 7
Moncalieri 7
Monza 7
Vercelli 7
Belo Horizonte 6
Brescia 6
Caratinga 6
Dong Ket 6
Istanbul 6
Jakarta 6
Latina 6
London 6
Modena 6
Ningbo 6
Sakarya 6
Verona 6
Yubileyny 6
Acerra 5
Canelli 5
Totale 5.490
Nome #
La colonia Elioterapica fluviale di Vercelli, Interpretazione del degrado 1.015
Le Coperture in Lastre di Fibrocemento - Materiali, prodotti, criteri di progetto, posa in opera, sicurezza, manutenzione, bonifica e normativa di riferimento 509
Fire Safety Measures in Historic Buildings for University Use 298
Fattibilità degli interventi di recupero e vincoli di normativa e sicurezza. Esempi di applicazione agli edifici universitari 296
Parametric cost Evaluation of Conversion Work; schedule E "Escape routes: corridor"; schedule F "Escape routes: stairs"; schedule I "Escape routes: Static safe locations"; schedule O "Parametric cost: Exterior steel fire_escapes" 283
Impostazione di un codice di linee guida per la progettazione di interventi di recupero in tema di sicurezza, accessibilità e funzionalità: Criteri di definizione di un codice di linee guida; Estendibilità all’edilizia scolastica in genere; Caratteristiche tipologiche e interventi edilizi di adeguamento e recupero dei casi di studio esaminati; Esemplificazione di soluzioni in tema di accessibilità e funzionalità; Valutazioni parametriche dei costi di intervento 276
Tecniche costruttive tradizionali e riusi attuali della pietra in area subalpina 258
Elementi di facciata in cls armato, valutazioni di durabilità delle reintegrazioni 247
Fire protection interventions on historic buildings for univesity use 234
La Costruzione Moderna a Vercelli negli interventi di risanamento edilizio del quartiere della Furia (1931-1941) 221
SISTEMI DI COPERTURA DISCONTINUI - TECNOLOGIE REALIZZATIVE E PRESTAZIONI ENERGETICHE - APPLICAZIONI DEL SISTEMA ISOTEC 209
Durability of repaired concrete facade elements 208
Torino 1920-1940. Il segno e la memoria del costruito: un modello sperimentale di indagine comparata tra conservazione ed innovazione 208
Durabilità degli interventi di recupero di elementi di facciata in calcestruzzo: criteri di progetto, realizzazione e controllo 208
Fattibilità negli interventi di recupero edilizio, vincoli di normativa e di sicurezza. Rapporto primo anno di attività 203
Elementi di facciata in cls armato: La durabilità delle riparazioni, sperimentazioni di invecchiamento accelerato 196
Durability Evaluation for Repair Work on Reinforced Concrete Components 195
Durabilità degli interventi di recupero di elementi di facciata in calcestruzzo: criteri di progetto, realizzazione e controllo 187
Durabilità degli interventi di recupero di elementi di facciata in calcestruzzo: il progetto esecutivo e gli aspetti procedurali di cantiere 183
Valutazione e confronto sperimentale dei moduli elastici di malte per il restauro 183
Edilizia residenziale, inquinamento ambientale e degrado dei materiali 180
Durability of repaired concrete facade elements: design criteria, workmanship and testing 176
Metodi di valutazione della durabilità di tecniche di reintegrazione con malte di elementi di facciata in conglomerato cementizio armato 175
Centri sportivi per la pratica del gioco del bowling: criteri progettuali 174
Methods of construction and stone materials in the subalpine area: historic uses and actual prospect 172
L’influenza sulla durabilità dei parametri di applicazione nellariparazione dei conglomerati cementizi armati 170
PROGETTARE SPAZI E FUNZIONI DI ANTICHI MANIERI SECONDO LE MODERNE ESIGENZE DI FRUIBILITà E SICUREZZA 170
Prove sperimentali per la valutazione della durabilità di malte da intonaco: primi risultati 166
CRITERI DI PROGETTO E TECNICHE DI REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE IN C.C.A. FINALIZZATI ALLA DURABILITà 161
La sicurezza antincendio delle facciate degli edifici: analisi CFD e test in scala reale a confronto 161
Metodi di valutazione della durabilità di tecniche di reintegrazione con malte di elementi di facciata in conglomerato cementizio armato 153
TECNICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI LAPIDEI IN TERRITORIO SUBALPINO: IMPIEGHI STORICI E PROSPETTIVE ATTUALI 152
Strategie e procedure prestazionali per la gestione delle situazioni di emergenza 150
Adeguamento normativo e messa in sicurezza antincendio di edifici scolastici esistenti secondo i nuovi approcci normativi: il caso della Facoltà di Chimica dell’Università di Torino 150
Degradi e patologie nelle strutture e negli elementi in c.a. a vista 145
La Realtà Virtuale: un nuovo strumento a servizio della progettazione con la Fire Safety Engineering 144
Tecniche di indagine diagnostica di elementi in c.a. a vista 132
Fire Safety Engineering, Universal Design, Realtà Virtuale: nuovi strumenti per una progettazione sempre più smart 124
La riqualificazione energetica degli edifici: metodi ed applicazioni 123
Simulazioni di esodo per il progetto dei piani di evacuazione in emergenza nelle attività scolastiche 122
L'intervento di recupero su strutture in c.a a vista: tecniche operative 117
Intervento di recupero su strutture in c.a. con l'impiego di FRP: tecniche operative 116
La pianificazione dell’esodo nell'edilizia scolastica: l’utilizzo degli strumenti dell’ingegneria antincendio per il miglioramento dei piani di evacuazione 108
IL SISTEMA DI ESODO NEGLI UFFICI: COME E' CAMBIATA LA PROGETTAZIONE NEGLI ULTIMI 14 ANNI? DAI DECRETI PRESCRITTIVI AL CODICE E ALLA FSE - PARTE V 101
Progettazione e verifica del sistema di esodo con strumenti alternativi: la realtà virtuale immersiva 94
STAZIONI METROPOLITANE: LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI OCCUPANTI PER LE VERIFICHE DI ESODO ED INCLUSIONE CON I METODI DELLA FSE 90
Virtual Reality for Fire Safety Engineering 87
Fire Safety Engineering: evacuation management in emergency conditions 87
Analisi del comportamento umano in emergenza per l’ottimizzazione delle simulazioni di esodo 85
IL SISTEMA DI ESODO NEGLI UFFICI: COME E' CAMBIATA LA PROGETTAZIONE NEGLI ULTIMI 14 ANNI? DAI DECRETI PRESCRITTIVI AL CODICE E ALLA FSE - PARTE IV 83
Riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente: l’intervento sull’ “Asilo don Francese” di Arborio (Vercelli) 73
Integrazione tra luoghi del lavoro e territorio: progettazione di itinerari ciclabili a connessione di stabilimenti industriali 63
La rifunzionalizzazione dell’edificio “Istituto Sacro Cuore di Vercelli “ad uso campus universitario 61
A Virtual Reality Exit Choice Experiment to Assess the Impact of Social Influence and Fire Wardens in a Metro Station Evacuation 36
Totale 9.918
Categoria #
all - tutte 30.391
article - articoli 6.151
book - libri 1.945
conference - conferenze 11.401
curatela - curatele 0
other - altro 1.487
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.407
Totale 60.782


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021260 0 0 0 0 6 39 12 60 18 47 58 20
2021/2022784 18 30 193 45 24 81 8 39 37 31 129 149
2022/20231.097 87 160 117 87 100 136 72 50 137 25 48 78
2023/2024414 28 54 25 26 67 7 10 30 24 24 61 58
2024/20251.106 36 152 58 108 138 98 88 64 85 65 79 135
2025/2026887 169 158 180 266 114 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.918