In questa fase di profonda rivoluzione della progettazione antincendio, in cui si assiste all’introduzione sempre più diffusa dell’approccio prestazionale alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering), sicuramente i software di modellazione dell’incendio e dell’esodo fanno la parte del leone. Parallelamente alle maggiori competenze richieste al progettista antincendio ed alle connesse responsabilità, lo sviluppo software ed hardware amplia le possibilità tecniche nel mondo della progettazione antincendio, sempre più legata al metodo BIM. In questo panorama in evoluzione si sta inserendo anche il complesso mondo della realtà virtuale (VR), già utilizzata per l’addestramento degli operatori del soccorso antincendio in ambito internazionale. La VR permette al progettista di vivere un’esperienza immersiva nello scenario di incendio modellato e di effettuare analisi in prima persona, seppur virtualmente e ancora con scarse capacità interattive. Ulteriore possibilità è quella di condividere l’esperienza virtuale in tempo reale con altri utenti, che siano progettisti, committenti, utilizzatori finali o funzionari tecnici dell’organo di controllo. Nell’articolo vengono illustrate le possibilità attuali ed i limiti che progressivamente verranno superati in questo ambito innovativo e promettente.

La Realtà Virtuale: un nuovo strumento a servizio della progettazione con la Fire Safety Engineering / Vancetti, Roberto; Cosi, Filippo; Cereda, Emiliano. - In: ANTINCENDIO. - ISSN 0393-7089. - 6(2019), pp. 64-77.

La Realtà Virtuale: un nuovo strumento a servizio della progettazione con la Fire Safety Engineering

roberto vancetti;emiliano cereda
2019

Abstract

In questa fase di profonda rivoluzione della progettazione antincendio, in cui si assiste all’introduzione sempre più diffusa dell’approccio prestazionale alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering), sicuramente i software di modellazione dell’incendio e dell’esodo fanno la parte del leone. Parallelamente alle maggiori competenze richieste al progettista antincendio ed alle connesse responsabilità, lo sviluppo software ed hardware amplia le possibilità tecniche nel mondo della progettazione antincendio, sempre più legata al metodo BIM. In questo panorama in evoluzione si sta inserendo anche il complesso mondo della realtà virtuale (VR), già utilizzata per l’addestramento degli operatori del soccorso antincendio in ambito internazionale. La VR permette al progettista di vivere un’esperienza immersiva nello scenario di incendio modellato e di effettuare analisi in prima persona, seppur virtualmente e ancora con scarse capacità interattive. Ulteriore possibilità è quella di condividere l’esperienza virtuale in tempo reale con altri utenti, che siano progettisti, committenti, utilizzatori finali o funzionari tecnici dell’organo di controllo. Nell’articolo vengono illustrate le possibilità attuali ed i limiti che progressivamente verranno superati in questo ambito innovativo e promettente.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
012019Giugno6-17388.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2782487