Il presente contributo si propone di ricercare una metodologia che sia in grado di migliorare ed ottimizzarei piani di emergenza e di evacuazione e che possa essere facilmente replicabile ed adattabile a qualsiasi edificio scolastico situato sul territorio nazionale. In particolare, si ricerca una modalità operativa volta al miglioramento della pianificazione dell'evacuazione. Il metodo è stato applicato ad un caso reale*, in particolare per quanto riguarda la tematica dell’esodo degli occupanti in caso di incendio. Attraverso i dati ricavati dal monitoraggio di una prova di evacuazione (in termini di tempi, azioni svolte e percorsi intrapresi), svoltasi secondo il piano esistente, e l’utilizzo di dedicate modellazioni di esodo tramite software, è stato eseguito un confronto tra il caso reale e un caso critico di progetto al fine di migliorare il piano esistente e fare emergere le debolezze. Frutto di tale analisi e del percorso di modellazione di diverse simulazioni si è realizzato un piano di evacuazione ottimizzato per il complesso in esame.
La pianificazione dell’esodo nell'edilizia scolastica: l’utilizzo degli strumenti dell’ingegneria antincendio per il miglioramento dei piani di evacuazione / Vancetti, Roberto; Cereda, Emiliano. - In: ANTINCENDIO. - ISSN 0393-7089. - STAMPA. - dicembre 2021:(2021), pp. 25-46.
Titolo: | La pianificazione dell’esodo nell'edilizia scolastica: l’utilizzo degli strumenti dell’ingegneria antincendio per il miglioramento dei piani di evacuazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
VANCETTI-22 pagine.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2959645