GROSSO, MARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 24.457
NA - Nord America 17.002
AS - Asia 5.477
SA - Sud America 1.032
AF - Africa 146
OC - Oceania 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 48.153
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 16.808
IT - Italia 9.124
DE - Germania 3.838
GB - Regno Unito 3.605
FR - Francia 2.958
SG - Singapore 1.982
UA - Ucraina 1.695
CN - Cina 1.458
BR - Brasile 890
KR - Corea 623
RU - Federazione Russa 609
TR - Turchia 528
NL - Olanda 514
IE - Irlanda 436
CH - Svizzera 416
SE - Svezia 302
FI - Finlandia 246
AT - Austria 201
VN - Vietnam 170
CA - Canada 141
IN - India 139
ES - Italia 90
JP - Giappone 89
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 80
ID - Indonesia 64
BE - Belgio 56
HK - Hong Kong 52
JO - Giordania 48
AR - Argentina 41
RO - Romania 40
BD - Bangladesh 36
EU - Europa 35
IR - Iran 34
MX - Messico 32
MY - Malesia 30
PL - Polonia 27
ZA - Sudafrica 26
EC - Ecuador 25
PK - Pakistan 25
KZ - Kazakistan 24
LV - Lettonia 24
MU - Mauritius 24
IL - Israele 23
PH - Filippine 23
PT - Portogallo 23
AU - Australia 21
UZ - Uzbekistan 21
EG - Egitto 18
GR - Grecia 18
IQ - Iraq 18
CO - Colombia 17
NG - Nigeria 17
NO - Norvegia 17
DK - Danimarca 16
CI - Costa d'Avorio 15
CL - Cile 15
AE - Emirati Arabi Uniti 14
CZ - Repubblica Ceca 14
PE - Perù 14
TH - Thailandia 14
TW - Taiwan 14
HR - Croazia 13
PY - Paraguay 13
BG - Bulgaria 11
BY - Bielorussia 10
LT - Lituania 10
MA - Marocco 10
NZ - Nuova Zelanda 10
DZ - Algeria 9
SA - Arabia Saudita 9
VE - Venezuela 9
DO - Repubblica Dominicana 8
KE - Kenya 8
SI - Slovenia 8
UY - Uruguay 7
AL - Albania 6
CY - Cipro 5
MT - Malta 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
SN - Senegal 5
TN - Tunisia 5
EE - Estonia 4
JM - Giamaica 4
AZ - Azerbaigian 3
CM - Camerun 3
GE - Georgia 3
HU - Ungheria 3
KG - Kirghizistan 3
KY - Cayman, isole 3
MN - Mongolia 3
NP - Nepal 3
BB - Barbados 2
BN - Brunei Darussalam 2
HN - Honduras 2
LB - Libano 2
LK - Sri Lanka 2
MK - Macedonia 2
MZ - Mozambico 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
Totale 48.133
Città #
Ashburn 4.583
Southend 3.187
Seattle 1.669
Des Moines 1.372
Turin 1.323
Singapore 1.071
Jacksonville 805
Princeton 731
Chandler 600
Milan 504
Frankfurt 491
Fairfield 457
San Ramon 457
Berlin 429
Izmir 410
Dublin 404
Bern 399
Rome 394
Boardman 372
Beijing 371
Ann Arbor 351
Santa Clara 348
Torino 343
Wilmington 247
San Donato Milanese 241
Woodbridge 235
Chicago 228
Helsinki 218
Herkenbosch 204
Cambridge 202
Bologna 193
Padua 193
San Francisco 178
Zaporozhye 176
Houston 173
Pennsylvania Furnace 168
Baltimore 159
Zhengzhou 134
Overberg 132
Vienna 131
Dallas 129
Palermo 129
Buffalo 122
Naples 113
Shanghai 113
Redwood City 111
Mountain View 110
Florence 107
Austin 104
Monopoli 103
Seoul 88
Los Angeles 80
Saint Petersburg 80
Guangzhou 76
Atlanta 74
Malatya 73
Venice 71
Council Bluffs 67
São Paulo 64
Lansing 62
Modena 60
Munich 59
Toronto 58
Moscow 57
Ho Chi Minh City 56
Ottawa 55
Hangzhou 50
Shenzhen 45
Jakarta 44
Yubileyny 43
Hong Kong 42
London 42
Lecce 41
New York 40
Hanoi 39
Verona 39
San Diego 37
Andover 35
Moncalieri 35
Catania 34
Amsterdam 33
Bari 33
Hefei 33
Bolzano 32
Norwalk 32
San Jose 32
Brescia 31
Melun 31
Paris 30
Trento 29
Genova 28
Grafing 28
Podenzano 28
Putian 28
Salerno 28
Rio de Janeiro 27
Tokyo 27
Leuven 26
Shaoxing 25
Dearborn 24
Totale 27.655
Nome #
SPERAVent - programma di simulazione online per il calcolo della riduzione potenziale del fabbisogno di raffrescamento di un edificio da ventilazione naturale controllata. 1.379
CpCalc - a program to calculate wind pressure coefficients on a building envelop 1.365
Relazione sulla sostenibilità ambientale del progetto esecutivo dell'edificio scolastico Scuola Media "L. Orsini" di Imola (BO) 1.140
Life cycle environmental assessment of temporary building constructions 629
A 3-field earth-heat-exchange system for a school building in Imola, Italy: Monitoring results 495
PR.I.M.E3: Sottosistema Coibentazione Edifici 474
A hybrid passive cooling wall system: concept and laboratory testing results 462
Accessibilità e qualità ambientale del paesaggio urbano. La matrice microclimatica di sito come strumento di progetto 395
PR.I.M.E3: Sottosistema Controllo Microclimatico e Monitoraggio 388
Horizontal earth-to-air heat exchanger in Imola, Italy. A 30-month-long monitoring campaign. 382
Environmental Technology, Materials Science, Architectural Design, and Real Estate Market Evaluation: A Multidisciplinary Approach for Energy-Efficient Buildings 374
Architectural and Environmental Compositional Aspect for Technological Innovation in the Built Environment 373
La sostenibilità dell'ambiente costruito. Sistemi di valutazione come strumenti di supporto alle scelte di trasformazione e riqualificazione 357
La Ventilazione Naturale Controllata e il Raffrescamento Passivo Ventilativo degli edifici 343
Edifici scolastici sostenibili, progetto-gestione-monitoraggio: risultati e criticità. Il caso studio della Scuola Media "L. Orsini", Imola - Sustainable school buildings: designmanagementmonitoring, results and weaknesses. The case study of the High School “L. Orsini”, Imola 341
Tecnologie di raffrescamento passivo degli edifici 333
PR.I.M.E3: Sottosistema Ventilazione Naturale e Raffrescamento Passivo 329
Climate-responsive urban and building design 328
Analisi e valutazione dell'indicatore "Qualità dell'Insediamento" per il Piano di Monitoraggio ambientale del Programma Olimpico Torino 2006. 327
Tecnologie per il raffrescamento passivo degli edifici 327
Valutazione della sostenibilità degli edifici: lo sviluppo normativo CEN 308
Asilo nido presso l’area della Scuola dell’infanzia “Anna Frank”, Nichelino (TO. 306
INTEGRATED APPROACH TO SUSTAINABLE BUILDING DESIGN PROGRAMMING 304
Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato (2. ed.) 303
La sostenibilità dell'ambiente costruito - sistemi di valutazione come strumenti di supporto alle scelte di trasformazione e riqualificazione / The Built Environment Sustainability - Evaluation Systems as Support Tools for Transformation and Regeneration 289
Progetto esecutivo per la costruzione dell’edificio della Scuola Media “Pedagna” nel Comune di Imola (BO): Sostenibilità ambientale del progetto 288
Principi e tecniche di controllo dello scambio termico edificio-terreno 287
SolDim - Dimensionamento dei sistemi solari in un edificio 287
Progettazione ecocompatibile dell'architettura 282
Catalogo ufficiale della mostra Smart Energy Expo di Verona 2014, contenente l'indicazione della conferenza sui risultati della ricerca MIUR-DAD PRIME3 e il manifesto dello stand relativo. 282
Progettazione bioclimatica e architettura del paesaggio 280
Urban Form and Renewable Energy Potential 276
Progetto esecutivo del nuovo Asilo Nido da realizzare presso l'area di pertinenza della Scuola materna "Anna Frank" nel Comune di Nichelino (TO): sostenibilità ambientale 276
Guidelines for sustainable Olympic Villages in Torino 2006 274
Il raffrescamento passivo degli edifici scolastici 273
Wind Pressure Distribution Around Buildings - a Parametrical Model 269
Potential cooling energy reduction by a one-channel wind tower: case study modelling in south-Mediterranean climate 268
NAC wall: An open cycle solar-DEC with naturally driven ventilation 266
Ventilazione naturale e raffrescamento strutturale: una procedura di calcolo 265
International Journal of Ventilation, Special issue: Breakthrough of natural and hybrid ventilative cooling technologies: models and Simulations 265
Ventilazione naturale e raffrescamento passivo degli edifici – 1. Introduzione, principi di aerodinamica ambientale, archetipi bioclimatici 265
The influence of different hourly typical meteorological years on dynamic simulation of buildings 265
Riscaldamento e raffrescamento passivo degli edifici 264
Design Guidelines and technical Solutions for Natural Ventilation 263
Utilizzo di risorse climatiche, qualità ambientale degli spazi esterni, integrazione con il contesto e contenimento del consumo di risorse (energie rinnovabili e raffrescamento passivo) 261
Exploring methods to increase the efficiency of the integration between design process and environmental systems: an education and research experience 258
Il Raffrescamento Passivo degli Edifici 257
Relazione sull'efficacia degli interventi per l'efficientamento energetico di edifici siti in Roma. 256
Il miglioramento della qualità ambientale in ambiente urbano e suburbano 255
Energia/Progetto 255
Ecological Building: a sustainable approach to design, construction, and operation of buildings 252
Progetti di edilizia scolastica ecocompatibile del territorio torinese. Analisi comparata. 251
PR.I.M.E3 PRocedure Innovative per Moduli Edilizi Energeticamente efficienti ed Ecocompatibili 250
Prassi di riferimento UNI/PdR 13.1:2015. Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Edifici residenziali 249
Climatizzazione estiva ecocompatibile: sistemi passivi e ibridi 248
Energia involucro 248
Il progetto di demolizione selettiva di un edificio nel Comune di Torino 246
A ventilative cooling system in a School Building, Imola, Italy 246
A procedure for evaluating natural ventilation potential of urban sites 245
Procedure for Evaluating Natural Ventilation Potential of Urban Sites 245
ChronoMoMoWo 244
Horizontal air-to-earth heat exchangers in Northern Italy: testing, design, and monitoring 243
Bioarchitettura e ecosostenibilità 239
Prassi di Riferimento UNI/PdR 13.1:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Inquadramento generale e principi metodologici. 239
Complesso residenziale "Rocche Chiare" in Terrasini (PA): integrazione di sistemi di climatizzazione e produzione energetica basati su fonti rinnovabili. 238
Energia/Involucro 238
Geo-climatic applicability of natural ventilative cooling in the Mediterranean area 236
The effect of urban form on wind pressure drag 235
Scuola Media "Pedagna", Imola 231
Cooling potential of natural ventilation in representative climates of central and southern Europe 230
Direct evaporative passive cooling of building. A comparison amid simplified simulation models based on experimental data 229
Demolizione Programmata e Recupero Bioedilizio 227
Analisi dei fattori climatici e di sito 227
Ecocompatibilità in architettura: concetti, paradigmi e approccio al progetto 226
Wind Pressure Distribution on Flat and Tilted Roofs: a Parametrical Model 226
Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato (3. ed.) 226
Bando della Provincia di Torino per la concessione di contributi per la progettazione e realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica ed ecocompatibili (TO-E3): Allegato Tecnico 224
Strumenti di valutazione della compatibilità ambientale del ciclo di vita dell'edificio 224
PRIME3: Rapporto di Coordinamento Scientifico 222
A wind pressure distribution calculation program for multizone airflow models 217
Energia ed edilizia 217
Feasibility Study for refurbishment and conversion of Emmanuel Anquetil Building into an Eco-building: technical feasibility & preliminary report 217
Urban Form and Renewable Energy Potential 215
User Guide of the Multizone Air Flow Model -COMIS 213
Relazione tecnica illustrativa dei criteri e sistemi adottati in applicazione dell'art. 10 del R.E. del Comune di Corsico (MI): requisiti volontari per la riduzione degli oneri di urbanizzazione. 213
Progettazione bioclimatica 212
Assessing Optimal U-value in Residential Buildings in Temperate Climate Conditions Considering Massive Dynamic Simulation and Statistical Uncertainty 212
La risorsa vento per la qualità dell’aria e il benessere 211
Come migliorare l’isolamento dei serramenti esistenti 210
Ventilazione naturale e raffrescamento passivo ventilativo negli edifici 209
L'approccio bioclimatico alla progettazione: concetti, metodi e sistemi ecocompatibili 209
La Costruzione Bioclimatica. 208
Architettura e comfort 208
Methodological Framework 207
Dinamica delle Ombre 207
Flussi d'aria e ventilazione naturale negli edifici 206
Environmental indicators for evaluating properties / Indicatori ambientali per la valutazione degli immobili 204
Prospettive del Riciclaggio dei Rifiuti da Costruzione e Demolizione in Italia 203
La valutazione dei progetti di ricerca europei 202
Il sistema edificio-impianto: prospettive per un futuro sostenibile 202
Totale 30.074
Categoria #
all - tutte 128.662
article - articoli 35.998
book - libri 8.327
conference - conferenze 22.209
curatela - curatele 1.127
other - altro 39.537
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 21.464
Totale 257.324


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.311 0 0 0 308 76 311 99 225 172 707 316 97
2021/20221.954 100 211 46 110 38 133 65 124 89 79 342 617
2022/20234.706 340 544 94 192 267 450 1.600 128 276 45 242 528
2023/20241.186 87 105 56 70 114 74 63 52 43 53 115 354
2024/20254.183 117 586 471 568 296 253 160 162 716 239 256 359
2025/20262.595 591 523 680 801 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 48.354