DINI, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.636
NA - Nord America 10.680
AS - Asia 5.279
SA - Sud America 588
AF - Africa 86
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 8
Totale 34.285
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.551
IT - Italia 6.990
DE - Germania 3.229
FR - Francia 2.244
GB - Regno Unito 2.176
SG - Singapore 1.914
CN - Cina 1.895
UA - Ucraina 757
BR - Brasile 522
KR - Corea 448
IE - Irlanda 343
NL - Olanda 336
TR - Turchia 331
RU - Federazione Russa 311
CH - Svizzera 276
SE - Svezia 205
FI - Finlandia 186
AT - Austria 153
BE - Belgio 130
CA - Canada 94
ID - Indonesia 87
VN - Vietnam 83
JP - Giappone 76
MY - Malesia 69
HK - Hong Kong 62
IN - India 59
JO - Giordania 52
ES - Italia 51
IL - Israele 49
TW - Taiwan 38
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 36
PL - Polonia 26
AR - Argentina 24
BD - Bangladesh 23
SN - Senegal 23
BG - Bulgaria 22
RO - Romania 21
IQ - Iraq 20
MX - Messico 19
HR - Croazia 18
LT - Lituania 18
IR - Iran 15
ZA - Sudafrica 15
CZ - Repubblica Ceca 13
CI - Costa d'Avorio 12
EU - Europa 12
UZ - Uzbekistan 12
DK - Danimarca 11
PT - Portogallo 11
PK - Pakistan 10
AE - Emirati Arabi Uniti 8
CO - Colombia 8
GR - Grecia 8
NO - Norvegia 8
TN - Tunisia 8
VE - Venezuela 8
AL - Albania 7
BY - Bielorussia 7
CL - Cile 7
AU - Australia 6
EC - Ecuador 6
GH - Ghana 6
MA - Marocco 6
PE - Perù 6
SA - Arabia Saudita 6
TH - Thailandia 6
HU - Ungheria 5
KE - Kenya 5
LI - Liechtenstein 5
PH - Filippine 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
UY - Uruguay 5
EE - Estonia 4
HN - Honduras 4
NP - Nepal 4
EG - Egitto 3
GE - Georgia 3
RS - Serbia 3
AZ - Azerbaigian 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
NG - Nigeria 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PS - Palestinian Territory 2
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BZ - Belize 1
ET - Etiopia 1
GD - Grenada 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
Totale 34.272
Città #
Ashburn 3.049
Southend 1.835
Turin 1.361
Singapore 1.136
Chandler 897
Seattle 720
Milan 704
Beijing 566
Princeton 522
Jacksonville 428
Boardman 405
Torino 386
Dublin 315
Berlin 314
Ann Arbor 290
San Ramon 233
Izmir 222
Santa Clara 212
Bern 202
Council Bluffs 181
San Donato Milanese 151
Rome 147
Helsinki 144
Woodbridge 135
San Francisco 134
Hefei 126
Des Moines 125
Wilmington 116
Brussels 114
Chicago 108
Fairfield 106
Dallas 105
Shanghai 104
Lecce 97
Seoul 94
Houston 89
Zhengzhou 87
Vienna 83
Frankfurt 82
Jakarta 79
Trento 78
Amsterdam 76
Guangzhou 73
Pennsylvania Furnace 73
Shenzhen 72
Baltimore 71
Cambridge 68
Los Angeles 60
Overberg 60
Roncadelle 60
Mountain View 55
Monopoli 54
Buffalo 53
Padua 50
Zaporozhye 49
Hangzhou 47
Redwood City 45
Herkenbosch 44
New York 44
Paris 44
Florence 41
Munich 41
Austin 39
Bologna 39
Genoa 39
Palermo 37
Saint Petersburg 37
Bremen 36
Ho Chi Minh City 36
Tel Aviv 36
Hong Kong 35
Saluzzo 35
Cupertino 34
Frankfurt am Main 34
Washington 34
Aosta 33
São Paulo 33
Bussoleno 31
Grafing 31
Malatya 31
Toronto 31
Padova 30
Verona 30
Atlanta 29
Naples 29
San Jose 29
Brescia 28
London 28
Nanjing 28
Orsay 28
Dearborn 27
Montefalco 27
Osaka 26
Venice 26
Asti 24
Istanbul 24
Falls Church 23
Lappeenranta 23
Madrid 23
Fremont 22
Totale 18.627
Nome #
Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito 728
Grandescala 545
Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per progettazione edilizia 503
Un rifugio-cristallo sui ghiacciai del Monte Rosa 490
Il lato oscuro delle Alpi. I mega resort turistici 461
inchiesta: Dal Piemonte all'Austria: una traversata in 10 tappe tra torri e finti villaggi 459
La Calabria verso il Quadro territoriale regionale 447
Architettura alpina contemporanea 419
I borghi, presepi d'Italia. Ma anche: sfida culturale, tutela del paesaggio e modello alternativo di sviluppo 408
I progetti del C.A.I. di Torino. Intervista a Osvaldo Marengo presidente CAI sezione Torino 387
Guidelines and Best practices for quality improvement of the built landscape. Integrations to the PPR (Regional Landscape Master Plan) of Piedmont 378
Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale 363
Cities in nature. A cura di Pino Scaglione, List, Barcellona-Trento, 2012. 352
Progetti da Torino. La costruzione di un paesaggio intermedio: la nuova stazione Lingotto a Torino = Projects from Turin. Building an intermediate landscape: the new Lingotto station in Turin 351
Architettura alpina contemporanea 327
Di nuovo in gioco. Il progetto di architettura a partire dal capitale fisso territoriale 324
Paesaggi metropolitani e territori lenti 323
Riabiltare Alicia. Studio di fattibilità per la riqualificazione della città antica di Salemi 319
La trasformazione del territorio alpino e la costruzione dello Stato. Il secolo XIX e la contemporaneità in Valle di Susa 315
Viaggio in Italia. Piemonte 310
Alpi Architettura. Patrimonio progetto sviluppo locale 309
Progetti sociospaziali. Infrastrutturazione di welfare, costruzione strategica e rigenerazione: le esperienze di Ostana, Saluzzo e Salemi 302
Re: architetture di nuovo in gioco 295
Legno glocal? Il legno nell’architettura valdostana contemporanea 277
Rifugi e Bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio 268
Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi in Valle d'Aosta: dai pionieri dell'alpinismo a oggi 264
"Piano Paesistico Regionale. Analisi morfologico-insediative e quadro informativo sul territorio" 260
L’architettura dei rifugi alpini contemporanei. Elementi per il progetto 258
Di nuovo in gioco 253
Aosta (Napa) Valley? Nuove architetture per il vino 252
Architettura in alta quota all’International Mountain Summit di Bressanone 252
Operational strategies of the GrandeScala 250
Energia ed edilizia nelle Valli di Lanzo 249
Strategie operative della GrandeScala 248
Die Architektur zeitgenössischer Berghütten. Planungselemente 240
Architettura senza architetti 237
Architetture a Nord-Ovest. L’ampliamento dei rifugi alpini 234
Laurearsi “in montagna”. La tesi come occasione di sperimentazione progettuale 234
La montagna disincantata. Forme, immagini, progetti del territorio alpino contemporaneo. Il caso della Valle d’Aosta 232
Viaggio in otto borghi 231
L'architecture des refuges alpins contemporains. Eléments pour le projet 230
Per un osservatorio dei rifugi e bivacchi alpini 229
Abitare il rischio: dissesto idrogeologico e progetto del territorio alpino 229
La nuova Monte Rosa Hutte 227
Architetture a Nord-Ovest. Architetture pubbliche per piccoli centri alpini 226
Occasioni di architettura 225
Intervista all'architetto Werner Tscholl 224
Torretta di osservazione faunistica del Parco del Gran Paradiso 223
Bulloni & Farfalle. 150 anni di ambiente in Piemonte, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino 222
Conclusioni 222
Riabitare Alicia.Studi e ricerche per la rigenerazione e la ricostruzione del centro storico di Salemi 219
Geografie 218
Alpi Architettura Patrimonio.Tutela, progetto, sviluppo locale. Convegno Internazionale di studi. Torino e Milano 217
Architetture pubbliche per piccoli centri alpini 216
Premessa 215
Riabitare i territori montani. Riflessioni in forma di conversazione 214
L’ampliamento dei rifugi alpini 214
Girodo S., Dini R., Architetture in Pista, in Dislivelli n.66 - Aprile 2016 212
Scenari di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito delle Valli di Lanzo 212
Regenerating the Alps: Mountains as a Place to Live 208
La “stagione d’oro” del patrimonio minerario. Dal folklore ai progetti integrati 208
Architettura e produzione agroalimentare. Manuale per il contenimento del consumo di suolo e la qualità paesaggistica e architettonica degli insediamenti produttivi per l’agricoltura 208
Manuale per il progetto del paesaggio di Barge. Studio di approfondimento sul contesto paesaggistico del Monte Bracco 208
Tetti “intelligenti”. Non più solo lose sulla testa dei valdostani 207
"Valle d'Aosta, lo studio delle matrici insediative contemporanee" 205
Mega-resort nel cuore delle Alpi 202
Aosta Valley: Big valley, little country 202
Abitare le alpi di domani 202
Architettura in Valle d'Aosta 1945-2015 201
Archeologia mineraria: occasioni di architettura 199
Scenari di riqualificazione energetica ed insediativa per il territorio alpino L’esperienza del progetto AlpBC 198
Costruire sulle Alpi: un laboratorio permanente per una ridefinizione del concetto di sostenibilità 197
Una montagna da abitare 197
Le scuole per l’infanzia di fronte alla sfida della crisi pandemica. Verso un sistema educativo “esteso” 197
Il patrimonio architettonico in abbandono come supporto per una nuova abitabilità del territorio alpino. Scenari post-pandemici per la Valle d’Aosta 195
Energy, architectural typology and urban forms in alpine territories 195
Nuovi sguardi sulla montagna. Elementi per il progetto alla grande scala del territorio alpino contemporaneo 192
Riciclare le strutture dello sci 190
Architettura e montagna: forme del territorio e pratiche abitative 189
Estr-ART. Progetto di rivitalizzazione locale attraverso il riuso dell’ex villaggio minerario di Les Rey a Ollomont - Valle d’Aosta 188
Liaison Dangereuse 188
Alpi, architettura, patrimonio. Un convegno internazionale a Torino e a Milano 186
Haute École du Bois et de la Forêt. Étude de programmation en vue de la construction d’un campus européen des métiers du bois et de la forêt 186
Rifugio, l'anima della montagna 185
Architetture per l’idroelettrico. Alcune realizzazioni contemporanee 185
La montagna di Carlo Mollino. Architetture e progetti nelle Alpi 182
Tra centro e margine. Un progetto per Salemi e il suo territorio. 181
Acqua come ordito e come architettura 181
Sulle Alpi come a Dubai.Strutture avveneristiche invasive: la montagna del turismo di massa 180
"Fenomenologia del workshop progettuale" 177
Architetture contemporanee per le cure termali 176
Tra centro e margine: un progetto per riabitare Alicia 173
Apre la nuova Monte Rosa Hutte 173
Geologie estrapolate 172
Non siamo tutti tirolesi. Identità e forme dei luoghi nelle Alpi contemporanee 171
Una sfida plurale e multiscalare 171
Architettura e sviluppo alpino 170
Nuovi bivacchi punteggiano le Alpi 169
"Il primo gesto del costruire" 168
Boule de neige 167
Totale 25.277
Categoria #
all - tutte 93.975
article - articoli 45.063
book - libri 12.261
conference - conferenze 5.253
curatela - curatele 7.184
other - altro 10.186
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.430
Totale 187.352


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.321 0 0 0 215 52 170 85 181 130 300 150 38
2021/20222.187 64 127 47 260 71 94 98 160 159 105 417 585
2022/20233.280 315 538 110 241 351 419 304 174 320 44 184 280
2023/20241.899 88 152 225 131 131 165 107 178 97 74 203 348
2024/20254.715 136 665 272 575 324 203 300 302 664 352 462 460
2025/20262.376 597 578 559 642 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 34.632