La configurazione attuale del territorio belicino è l'esito delle trasformazioni seguite al tragico sisma del 1968 che ne ha ridefinito confini amministrativi, assetti socioeconomici e rapporti spaziali. I caratteri di questa microregione appaiono oggi significativi nell'ambito del dibattito nazionale sulle aree interne, in relazione alle riflessioni sulla rigenerazione del patrimonio edilizio e urbano. Una dimensione entro cui Salemi può essere assunta come nodo fertile: un palinsesto di sperimentazioni sia politiche sia progettuali, sviluppate entro un arco temporale che attraversa gli ultimi quattro decenni. Il contributo racconta un percorso di ricerca portato avanti negli ultimi anni dagli autori con l’intento di proporre una visione inedita di questi luoghi – indagati e compresi attraverso il progetto stesso, che si identifica a sua volta come strumento di lettura e azione – in cui gli spazi urbani diventano tasselli di una strategia alla grande scala che vede la compresenza di economie, culture e identità plurali.
Tra centro e margine: un progetto per riabitare Alicia / Lanteri, Silvia; DELLA SCALA, Valerio; Dini, Roberto. - (2023). (Intervento presentato al convegno Aisre 2023 tenutosi a Napoli nel 6-8 settembre 2023).
Tra centro e margine: un progetto per riabitare Alicia
Silvia Lanteri;Valerio Della Scala;Roberto Dini
2023
Abstract
La configurazione attuale del territorio belicino è l'esito delle trasformazioni seguite al tragico sisma del 1968 che ne ha ridefinito confini amministrativi, assetti socioeconomici e rapporti spaziali. I caratteri di questa microregione appaiono oggi significativi nell'ambito del dibattito nazionale sulle aree interne, in relazione alle riflessioni sulla rigenerazione del patrimonio edilizio e urbano. Una dimensione entro cui Salemi può essere assunta come nodo fertile: un palinsesto di sperimentazioni sia politiche sia progettuali, sviluppate entro un arco temporale che attraversa gli ultimi quattro decenni. Il contributo racconta un percorso di ricerca portato avanti negli ultimi anni dagli autori con l’intento di proporre una visione inedita di questi luoghi – indagati e compresi attraverso il progetto stesso, che si identifica a sua volta come strumento di lettura e azione – in cui gli spazi urbani diventano tasselli di una strategia alla grande scala che vede la compresenza di economie, culture e identità plurali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lanteri_aisre 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
8.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2984315