BARELLI, MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.834
NA - Nord America 5.955
AS - Asia 2.484
SA - Sud America 280
AF - Africa 78
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 4
Totale 18.640
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.880
IT - Italia 3.647
DE - Germania 1.800
FR - Francia 1.274
GB - Regno Unito 1.221
SG - Singapore 951
CN - Cina 860
UA - Ucraina 520
RU - Federazione Russa 266
BR - Brasile 236
NL - Olanda 221
KR - Corea 207
TR - Turchia 178
SE - Svezia 165
IE - Irlanda 160
CH - Svizzera 149
FI - Finlandia 112
AT - Austria 84
CA - Canada 61
IN - India 49
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 47
RO - Romania 40
BE - Belgio 34
SN - Senegal 33
JP - Giappone 30
VN - Vietnam 28
HK - Hong Kong 22
BG - Bulgaria 18
MY - Malesia 16
AR - Argentina 15
ID - Indonesia 13
JO - Giordania 13
TW - Taiwan 13
ES - Italia 12
EU - Europa 12
EC - Ecuador 11
IR - Iran 11
MA - Marocco 11
PT - Portogallo 11
ZA - Sudafrica 11
IL - Israele 10
BD - Bangladesh 9
GH - Ghana 9
BY - Bielorussia 8
PL - Polonia 8
IQ - Iraq 7
MX - Messico 7
NO - Norvegia 7
PH - Filippine 7
TH - Thailandia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
DK - Danimarca 6
HR - Croazia 6
SA - Arabia Saudita 6
UZ - Uzbekistan 6
LB - Libano 5
AU - Australia 4
CL - Cile 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EE - Estonia 4
KZ - Kazakistan 4
BO - Bolivia 3
CO - Colombia 3
GE - Georgia 3
GR - Grecia 3
KE - Kenya 3
PE - Perù 3
SI - Slovenia 3
SY - Repubblica araba siriana 3
EG - Egitto 2
JM - Giamaica 2
LT - Lituania 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
SC - Seychelles 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
PS - Palestinian Territory 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 18.640
Città #
Ashburn 1.943
Southend 1.087
Turin 677
Singapore 545
Seattle 464
Milan 393
Chandler 360
Beijing 310
Boardman 289
Princeton 259
Jacksonville 255
Torino 169
San Ramon 163
Dublin 156
Berlin 151
Ann Arbor 139
Ferrara 131
Santa Clara 121
Rome 119
Bern 118
Izmir 113
Helsinki 93
San Donato Milanese 91
Des Moines 88
Chicago 77
Vienna 73
Lecce 67
Seoul 66
Zhengzhou 64
Amsterdam 62
Bottanuco 61
Baltimore 60
Fairfield 59
Pennsylvania Furnace 59
Overberg 56
Venice 55
Frankfurt 54
Hefei 54
Wilmington 53
Padua 52
Shanghai 52
Monopoli 50
Bologna 49
Dallas 49
Council Bluffs 46
Fremont 42
Woodbridge 41
Buffalo 40
Saint Petersburg 40
Galati 39
Mountain View 38
Naples 38
Zaporozhye 32
Guangzhou 31
Toronto 31
Los Angeles 29
Brussels 27
Grafing 27
Redwood City 27
Houston 26
Moscow 26
Overland Park 26
Bremen 23
Modena 21
Atlanta 20
Cambridge 20
Colleferro 20
Fortaleza 20
Malatya 20
Le Thor 19
Paris 19
Rivoli 19
São Paulo 18
Melun 17
Norwalk 17
Columbus 16
Imola 16
Orsay 16
Sakarya 16
Florence 15
Hong Kong 15
Shenzhen 15
Genoa 14
Kocaeli 14
San Diego 14
Sofia 14
Delft 13
Jinan 13
Bari 12
New York 12
Osaka 12
Trento 12
Andover 11
Dearborn 11
Hangzhou 11
Kansas City 11
Kiev 11
Redmond 11
Amstelveen 10
Lappeenranta 10
Totale 10.590
Nome #
Progetto di qualificazione urbana per l'area centrale del quartiere Le Vallette a Torino. 587
Retrofit energetico e qualità del costruito: le linee guida per l'edilizia scolastica della Provincia di Torino 549
Recupero dell'edificio "1", complesso ex Concerie Italiane Riunite 535
Ritorna l'età della pietra. Un volume di Alfonso Acocella sulla storia, le tecniche, le realizzazioni 465
Un quartiere una città: Le Vallette a Torino 451
Alluminio, il più cosmopolita 435
Nuova vita per la Ico Centrale 431
Il palazzo dell'Obelisco di Jaretti e Luzi. Progetto e costruzione 422
Il mattone, quasi immortale 417
Innovazione, gioco sottile 404
Produzione edilizia e architettura. Il cemento armato e lo "stile nuovo" 397
Le prime applicazioni del cemento armato a Torino, fra Otto e Novecento. Il problema della decorazione 393
Sergio Jaretti Sodano (1928-2017) 323
Vivere e costruire [scuole] nelle Alpi 304
Il ruolo della tecnologia 285
Il recupero della trasparenza. Casi-studio a confronto.The rehabilitation of transparency. Case studies 284
null 273
Rigenerazione e qualità degli spazi: prospettive di processo e di intervento 273
Anna Maria Zorgno. Sei scritti di Tecnologia dell'architettura 257
Architettura industriale a Torino nei primi decenni del Novecento. Tecnologia e progetto di recupero 246
Trasformare per conservare. Identità e interpretazione dei luoghi industriali dismessi 242
Ridisegnare il costruito. Architettura, tecnologia, dettaglio costruttivo 237
Fabbriche luminose. Tecnologia e progetto per il recupero di infissi e pareti vetrate 235
null 233
L’architettura della fabbrica. Tipologie edilizie e culture costruttive 228
Torino. Laboratori integrati per l'housing 224
Architettura e costruzione degli edifici industriali biellesi fra Otto e Novecento 215
Lo stabilimento SIMBI a Torino di Diulgheroff 215
Sottigliezza, efficienza energetica. Due esigenze inconciliabili? / Thinness and Energy Efficiency. Two Irreconcilable Requirements? 214
I tetti sono come alberi 211
Quattro domande per un dibattito 211
Piazza Carlo Alberto 210
Fabbriche Formato Cartolina. Patrimonio industriale biellese e valsesiano nelle cartoline d'epoca 209
Stone Cladding Techniques in Handbooks 208
Archi di tavole. Storia, tecnologia, applicazioni 207
Non solo Lingotto. Quale futuro per le architetture industriali torinesi? 204
La salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo. Problemi, prospettive, strategie 203
La "Strada della lana" 201
History of modern building techniques and restoration. Metal work constructions in architecturale experimentation during the Thirties 200
La riqualificazione dell'area dello Stadio comunale. Un disegno unitario, un paesaggio conflittuale 197
Un orizzonte comune di riferimento 196
I materiali del moderno. Pietra artificiale 195
Foto Gabinio - Torino 195
L'ONIP e i suoi obiettivi 195
Introduzione 193
Caratteri di fragilità dell'architettura moderna. Gli edifici industriali 192
Introduzione 191
La materia e il costruito 191
Stop and go. Pathways of experimentation with artificial stone in the work of Sergio Jaretti and Elio Luzi (1955-59) 187
I casi di studio, in Ronchetta, Chiara, Trisciuoglio, Marco (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale 185
Un'architettura ritrovata: l'industria fra immagine e costruzione 178
Appunti di ricerca 175
«Gigantesche conchiglie svuotate dalle macchine». Problemi di riuso dell’architettura industriale 172
Fabbriche lungo i torrenti. Fra memoria e progetto 171
Dal dire al fare 166
Fireproof / a prova di fuoco. Sperimentazioni, brevetti e dibattiti per la costruzione dell’edificio industriale 164
Light on Vallette, Torino. Progetto di Qualificazione Urbana per l’area centrale del quartiere - Light on Vallette, Turin. Urban Regeneration Project for the neighborhood’s central area 164
Il paesaggio industriale laniero e la costruzione delle sue fabbriche 161
Materia, immagine, prestazioni. Le superfici vetrate nell'architettura (industriale) del Novecento 161
Uno sguardo al futuro 159
Jaretti e Luzi, un esordio in grande stile. Il palazzo dell'Obelisco 1954-1959 158
INTERARCH 2018. Participation to Exhibition Competition of Architectural Projects and Realizations: 07-20 May 2018. 156
Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee 155
Architettura e pursuit of happiness 154
Palazzo dell’Obelisco (1954-59); Casa Manolino (1955-56); Casa ad appartamenti, uffici e negozi (1958-59); Casa degli specchi (1960-62); Casa Curtatone (1962-65); Casa Jaretti e casa Luzi (1963-66); Torri Pitagora (1962-68); Residence via Ormea (1967-70); Torre Mirafiori (1970-74) 153
Le discipline nei Laboratori di Progettazione in Italia 151
Regesto degli scritti 150
Tipologie e tecnologie nella costruzione di uno spazio per l’industria 145
Arquitectos Romanos en el Mundo 141
Pietra artificiale 134
Tecnologie e linguaggi dell'architettura. Un'esperienza di lavoro 131
"Qui abito. A partire dalla scuola: storie di famiglie e di quartiere per immaginare il futuro della comunità": Progetto vincente del Bando pubblico "AxTO" (Azioni per le periferie torinesi). 125
Masonry and its role in the mid-20th century: G area houses in the Le Vallette district of Turin 122
Didattica ricerca progetto. Rigenerare spazi da condividere: Le Vallette a Torino 115
Torino, per i sovrappassi delle Vallette ha vinto l’incuria 112
Percorsi di storia della costruzione al Politecnico di Torino 110
Comunità in movimento. Immaginare forme condivise di sviluppo nelle aree periferiche della città. 106
Pratiques de jeu dans la représentation et la réorganisation des espaces communs: le projet "J'habite ici" dans le quartier Le Vallette à Turin 106
Architetture per l'Ina-Casa. Le Vallette, zona G, e a ritroso 99
Irony and experimentation in Jaretti and Luzi's architecture (1960-1974) 91
Il gioco come guida nei processi di valorizzazione e rigenerazione urbana 81
Der Palazzo dell'Obelisco. Radikalität und Spiel in einem Erstlingswerk 73
Prefab concrete envelopes between the fifties and sixties. The Italian experience of Gregotti, Meneghetti and Stoppino 72
Itinerari progettuali nel paesaggio piemontese 72
Fulget: «tutti i tipi di marmi, leganti di ogni colore, permettono infinite combinazioni» 69
Interpretazioni di un tema, problemi e aperture 63
Itinerari progettuali nel paesaggio piemontese. 57
Ridisegnare il costruito. Materiali, tecniche, progetto. 54
Produrre per costruire 53
Totale 18.834
Categoria #
all - tutte 51.113
article - articoli 17.775
book - libri 1.554
conference - conferenze 3.686
curatela - curatele 2.626
other - altro 5.449
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.023
Totale 102.226


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021641 0 0 0 107 35 89 17 68 60 146 71 48
2021/20221.068 76 63 40 77 19 62 13 49 33 62 332 242
2022/20231.495 134 221 22 116 151 198 173 77 149 32 70 152
2023/2024634 31 80 29 54 61 67 36 40 11 40 57 128
2024/20251.970 78 277 74 201 162 82 94 147 469 104 132 150
2025/20261.167 266 297 300 304 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.834