BIANCHETTI, ANNA MARIA CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 37.491
NA - Nord America 24.225
AS - Asia 7.368
SA - Sud America 952
AF - Africa 135
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 11
Totale 70.197
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 23.836
IT - Italia 10.157
FR - Francia 7.781
DE - Germania 7.342
GB - Regno Unito 4.582
CN - Cina 2.623
UA - Ucraina 2.422
SG - Singapore 2.323
NL - Olanda 1.580
KR - Corea 942
BR - Brasile 792
IE - Irlanda 726
TR - Turchia 703
RU - Federazione Russa 565
SE - Svezia 558
CH - Svizzera 539
FI - Finlandia 388
CA - Canada 343
BE - Belgio 193
EU - Europa 188
JP - Giappone 145
VN - Vietnam 116
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 101
HK - Hong Kong 82
IN - India 82
ES - Italia 78
JO - Giordania 70
PT - Portogallo 60
IL - Israele 57
AR - Argentina 54
MY - Malesia 43
SN - Senegal 37
MX - Messico 33
AT - Austria 31
ID - Indonesia 31
TW - Taiwan 27
CO - Colombia 26
BG - Bulgaria 25
BD - Bangladesh 24
RO - Romania 23
CL - Cile 22
EE - Estonia 22
DK - Danimarca 21
GH - Ghana 20
ZA - Sudafrica 20
EC - Ecuador 18
IQ - Iraq 18
PK - Pakistan 18
PL - Polonia 17
KE - Kenya 16
SA - Arabia Saudita 16
VE - Venezuela 15
IR - Iran 13
PH - Filippine 12
GR - Grecia 11
UY - Uruguay 11
HR - Croazia 9
PY - Paraguay 9
AL - Albania 8
BY - Bielorussia 8
EG - Egitto 8
TN - Tunisia 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
AU - Australia 7
CI - Costa d'Avorio 7
MA - Marocco 7
MD - Moldavia 7
UZ - Uzbekistan 7
BA - Bosnia-Erzegovina 6
LT - Lituania 6
CZ - Repubblica Ceca 5
JM - Giamaica 5
KZ - Kazakistan 5
LV - Lettonia 5
NO - Norvegia 5
NP - Nepal 5
TH - Thailandia 5
CR - Costa Rica 4
ET - Etiopia 4
LU - Lussemburgo 4
MK - Macedonia 4
NG - Nigeria 4
NZ - Nuova Zelanda 4
BH - Bahrain 3
PE - Perù 3
RS - Serbia 3
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
HU - Ungheria 2
KW - Kuwait 2
PS - Palestinian Territory 2
QA - Qatar 2
AM - Armenia 1
BW - Botswana 1
CF - Repubblica Centrafricana 1
CV - Capo Verde 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
KG - Kirghizistan 1
Totale 70.190
Città #
Ashburn 7.799
Southend 4.001
Seattle 2.691
Turin 1.545
Jacksonville 1.223
Amsterdam 1.156
Princeton 1.097
Singapore 1.078
Des Moines 1.037
Chandler 900
Santa Clara 863
Milan 789
Beijing 786
Dublin 691
Berlin 658
Chicago 649
Boardman 625
Fairfield 625
San Ramon 618
Izmir 516
Bern 483
Ann Arbor 421
Rome 393
San Donato Milanese 360
Helsinki 338
Torino 316
Venice 310
Zhengzhou 309
Shanghai 276
Zaporozhye 276
Baltimore 262
Pennsylvania Furnace 244
Houston 240
Overberg 235
Wilmington 223
Seoul 194
Dallas 180
Naples 167
Woodbridge 166
Mountain View 163
Lecce 148
Bari 123
Brussels 115
Padua 112
Atlanta 108
Los Angeles 108
Frankfurt 101
Monopoli 98
Buffalo 97
Redwood City 93
Bologna 92
Guangzhou 91
Washington 90
Cambridge 87
Council Bluffs 86
Ningbo 77
Paris 70
Saint Petersburg 67
Malatya 66
Melun 64
Florence 63
Yubileyny 61
Hefei 60
Shenzhen 55
Norwalk 53
Sakarya 53
São Paulo 53
Moscow 49
Toronto 49
Modena 48
Osaka 47
London 46
San Diego 46
New York 45
Verona 44
Hanoi 43
Pescara 43
Trieste 43
Hangzhou 42
Imola 41
San Francisco 40
Andover 39
Genova 39
Lappeenranta 38
The Dalles 37
Palermo 36
Nola 35
Central District 34
Cupertino 34
Fortaleza 34
Ho Chi Minh City 33
Nürnberg 33
Nanjing 32
Perugia 32
San Mateo 32
Hong Kong 31
Overland Park 31
Novara 30
Podenzano 30
Redmond 30
Totale 38.460
Nome #
Abitare la città contemporanea. Numero monografico della rivista ASUR 1.232
Là dove città e campagna si incontrano 646
Così la città adriatica diventa banale 646
Il governo della città è davvero debole? 612
Dismesse e sfruttate 579
Competenza e rappresentanza. Alessandro Pizzorno, Pier Luigi Crosta, Bernardo Secchi 562
Qualche perplessità andando a zonzo 528
Le trasformazioni dell'habitat urbano. Note sul programma di ricerca 510
Dottorati in urbanistica e pianificazione territoriale: confronti intersede 504
La struttura logica della pianificazione territoriale. proposte di ricerca 503
Tornano gli affittacamere 495
Una storia delle città svizzere 493
Corpi. Tra spazio e progetto 483
Il Novecento è davvero finito : considerazioni sull'urbanistica 438
Milano, ad esempio 429
Spazi che contano : il progetto urbanistico in epoca neo-liberale 421
Può l'arenile essere inteso come spazio periferico? 410
Tre questioni a partire dal caso di lecce 410
L'immagine dello shangai 399
Territori della condivisione. Una nuova città 397
"Può l’arenile essere inteso come uno spazio periferico?" 397
Modernizzazione e poetiche dello spazio urbano 390
Mill'O/Geneve. La primauté des usages sur l'architecture 389
Città e politica nel fascismo 387
Abitare l'Adriatico: nuove linee di ricerca 386
la tematizzazione dei vuoti in Francia: le firches indutrielles 381
Monumento e gioco 381
Urbanistica e sfera pubblica 376
Il dilettante come urbanista 374
le città riflesse nei progetti del passato 368
Dispersione delle posizioni 362
Una strategia dell'attenzione 361
Mill'O. Ginevra. Il primato degli usi su quello dell'architettura 326
Can shared practices build a new city? 325
Zodiac: un'intervista a Manfredo Tafuri 315
Il dogma della mixité e il problema della condivisione 306
Urbanistica e organicismo negli anni quaranta 305
Abitare la città contemporanea 294
Lo schema direttore del fiume Pescara. Il territorio del fiume Immaginari. Forum. Azioni. Concept. Materiali per una discussione pubblica. 292
La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi 292
A cosa serve la geografia? 290
Culture tecniche e rappresentanza nella città europea. Conversazione tra Alessandro Pizzorno, Cristina Bianchetti, Pier Luigi Crosta, Bernardo Secchi 290
Un pubblico minore 289
null 286
Intimité, extemité, public. Riletture dello spazio pubblico 285
Che fine ha fatto la città diffusa? 283
Abitare Spina 3 279
Territoires Partagés. 278
Conversazioni sulle banlieues: Arnaldo Bagnasco, Laura Balbo, Cristina Bianchetti, Marco Revelli (a cura di Danilea Ruggieri) 268
La comunicazione asimmetrica 267
Alcune semplici parole d'ordine 264
Dispersione e città contemporanea. percorsi, linguaggi e interpretazioni 259
Il fascino ambiguo del radicalismo 256
I territori della costa. Un commento 256
La crisi dei rapporti tra potere e autorità nella città che cambia 255
Spazio e pratiche nei territori della dispersione 254
Afasia, differenza, appartenenza: le condizioni del progetto urbano contemporaneo 253
Quattro sguardi sull'abitare 251
Spazi della condivisione 251
Are shared spaces able to rebuild the City? 250
Critica della ragione morfologica 249
La trasformazione per parti e per progetti 248
Contemporary Anti-Urbanism 247
Urbanistica parte della politica 243
Gli ingegneri che fecero l'Italia 242
L'Ossimoro del paesaggio 240
Territory matters. Production and space in Europe 239
Conversazione con Vittorio Gregotti 238
Pensare un nuovo habitat 238
Abitare, diritto di ciascuno 236
Città immaginata e città costruita. Forma, empirismo e tecnica in Italia tra Otto e Novecento 235
Il dibattito sulle friches industrielles in Francia 233
David Harvey. Il capitalismo contro il dirittto alla città 233
Pragmatismo e progetto urbano negli anni trenta 233
Il piccolo miracolo economico nel Salento 230
La sindrome dell'esilio e gli studi sulla città diffusa 229
Introduzione 229
Comparazione e biografie nell'analisi della dispersione territoriale 228
L'illustrazione dei piani sulle riviste. I luoghi di produzione degli esempi 228
Architetti promotori e imprese. tre storie milanesi 227
Urbanistica sentimentale e nostalgica 226
Tra storia e piano 225
Oggetti e teorie nella storia della scienza. Un'intervista a Paolo Rossi 225
I cantieri ovunque 225
Alfabetizzazione amministrativa e costruzione della società civile 225
Biografie e analisi della dispersione. primi suggerimenti tratti da due casi studio 223
Figure Linguaggi Rituali 222
Note sull'uso dei concetti di tradizione e innovazione nello studio dell'urbanistica 222
Lieux et droits: en quoi se traduitle droit collectif à l’habiter 221
Individualità dei fenomeni territoriali. Il caso delel friches industrilles 221
La globalizzazione in architettura 220
Paradossi e politiche urbane 220
I territori della dispersione 220
Conoscenze e piano. Un'indagine sulla coistruzione del piano regolatore di Jesi 219
Il centro copia la periferia 219
Postmoderno soccorrevole 217
La città dispersa 217
Torino. Il Villaggio Olimpico 216
In un'epoca di squilibrata relatività 216
Le avventure di persone, luoghi, riviste 215
Totale 32.207
Categoria #
all - tutte 192.793
article - articoli 123.734
book - libri 14.070
conference - conferenze 993
curatela - curatele 7.564
other - altro 4.586
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 41.846
Totale 385.586


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.180 0 0 0 353 114 380 96 276 208 412 305 36
2021/20223.347 85 220 51 978 81 43 63 197 157 104 416 952
2022/20235.424 472 736 55 223 352 640 1.371 252 473 60 228 562
2023/20242.039 93 155 141 155 257 213 74 118 114 98 187 434
2024/20256.433 157 826 321 481 622 465 131 312 941 1.213 299 665
2025/20262.449 795 668 871 115 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 70.527