NICOLIS DI ROBILANT, MANFREDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.111
NA - Nord America 9.315
AS - Asia 3.962
SA - Sud America 349
AF - Africa 102
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 24.842
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.202
IT - Italia 3.228
DE - Germania 2.934
CN - Cina 1.662
GB - Regno Unito 1.517
SG - Singapore 1.363
FR - Francia 1.336
UA - Ucraina 605
TR - Turchia 293
BR - Brasile 290
KR - Corea 285
RU - Federazione Russa 267
IE - Irlanda 188
NL - Olanda 188
SE - Svezia 184
CH - Svizzera 159
BE - Belgio 133
FI - Finlandia 102
CA - Canada 92
JP - Giappone 80
IN - India 73
VN - Vietnam 69
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 37
SN - Senegal 30
GH - Ghana 28
AL - Albania 27
MY - Malesia 25
ES - Italia 23
TW - Taiwan 23
DK - Danimarca 22
AR - Argentina 21
HK - Hong Kong 20
RO - Romania 19
MA - Marocco 16
PL - Polonia 16
AT - Austria 15
ID - Indonesia 15
MX - Messico 14
PT - Portogallo 14
IL - Israele 13
BD - Bangladesh 11
EU - Europa 10
IQ - Iraq 10
PE - Perù 10
HR - Croazia 9
MK - Macedonia 9
PH - Filippine 9
CO - Colombia 8
SA - Arabia Saudita 8
IR - Iran 7
LB - Libano 7
AZ - Azerbaigian 6
CL - Cile 6
DZ - Algeria 6
QA - Qatar 6
TH - Thailandia 6
UZ - Uzbekistan 6
ZA - Sudafrica 6
JO - Giordania 5
KE - Kenya 5
UY - Uruguay 5
VE - Venezuela 5
HU - Ungheria 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EC - Ecuador 3
EG - Egitto 3
JM - Giamaica 3
TN - Tunisia 3
BG - Bulgaria 2
CI - Costa d'Avorio 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
LY - Libia 2
MT - Malta 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MN - Mongolia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 24.842
Città #
Ashburn 4.015
Southend 1.260
Beijing 1.016
Boardman 816
Seattle 771
Singapore 637
Turin 433
Milan 425
Chandler 392
Princeton 337
Jacksonville 288
Lecce 211
Santa Clara 210
Berlin 197
Dublin 182
Izmir 182
San Donato Milanese 167
Ann Arbor 154
Bern 140
Frankfurt 120
Overland Park 114
San Ramon 105
Torino 101
Rome 89
Columbus 87
Helsinki 84
Brussels 83
Zaporozhye 79
Zhengzhou 71
Des Moines 67
Orsay 64
Woodbridge 63
Fairfield 61
Malatya 61
Imola 56
Wilmington 53
New York 51
Seoul 51
Amsterdam 50
Los Angeles 50
Shenzhen 48
Mountain View 47
Padua 47
Buffalo 46
Overberg 45
Monopoli 44
Pennsylvania Furnace 44
Shanghai 44
Hefei 41
Pisa 41
Dallas 40
Atlanta 39
Moscow 37
Baltimore 36
Hangzhou 36
Osaka 36
Houston 35
Redondo Beach 35
Alatri 32
Redwood City 31
Jinan 30
Kansas City 30
Cambridge 29
Accra 28
Nola 28
Saint Petersburg 28
Sakarya 28
San Antonio 28
Strassbourg 28
Toronto 28
Comano 24
Ho Chi Minh City 24
Tirana 24
Bologna 22
Guangzhou 22
Council Bluffs 21
Modena 20
Chicago 18
Hanoi 18
Norwalk 18
Andover 17
San Francisco 17
Galati 16
Kharkiv 16
London 16
Podenzano 16
Tokyo 16
Palermo 15
San Diego 15
São Paulo 15
Genova 14
Kiev 14
Istanbul 13
Lappeenranta 13
Melun 13
Naples 13
San Mateo 13
Verona 13
Balashikha 12
Nanjing 12
Totale 14.982
Nome #
Il Museo del Mare di Genova, di Guillermo Vazquez Consuegra, a 5 anni dall’apertura 610
La nona di Europan non è l'inno alla gioia (ma alla speranza, alla rigenerazione, all'architettura...). Urbanità europea, città sostenibile e innovazione degli spazi pubblici i temi dell'edizione appena conclusa 523
Le parole dell'architettura.Il libro di Adrian Forty sul rapporto tra edifici e linguaggio 506
Terragni. L'edizione anastatica del numero monografico del 1968 di "L'architettura. Cronache e storia" 497
La strana morte di Martin Pawley. "The Strange Death of Architectural Criticism" è una antologia "quasi postuma" del critico inglese 479
Nuova scena urbana per il Mausoleo rivisitato.Il gruppo di Francesco Cellini riplasmerà lo spazio intorno alla tomba di Augusto 465
Un piccolo teatro del mondo globale. Salvador Perez Arroyo, con un gruppo che include Peter Cook, si aggiudica il teatro di Verbania in una gara tra star e grandi vecchi 462
Anche la gloria diventa postmoderna. «StadtBauwelt» racconta che cosa fanno ora gli architetti che erano celebri negli anni ottanta 451
Portico minimale per torre pendente.Il progetto di David Chipperfield scelto per ridisegnare l'area confinante con piazza dei Miracoli 445
Ionesco a Torino. Sulle polemiche intorno al grattacielo IntesaSanpaolo 445
L'architettura di fronte alla sovrabbondanza dei segni. Il Boston Children's Museum, dei Cambridge Seven Associates 440
Le donne progettano, su Casabella. Un'uscita monografica sul ruolo femminile nell'architettura 436
Libri a ventilazione naturale.Inaugurato a quasi 7 anni dal concorso il progetto di Pica Ciamarra Associati nell'ex Breda 435
Il regista dell'Iba. Lascia la scena Joseph Kleihues, il fautore della «ricostruzione critica» 427
Dove osano le aquile. Ricostruita la Kommandantur ottocentesca su Unter den Linden 415
Un Pritzker non scontato. La premiazione del co-fondatore di Morphosis il 31 maggio a Chicago 413
L'Arca bicentenaria. Il mensile dell’omonima casa editrice esce dal novembre 1986 409
Sperimentare la partecipazione, in piazza Valdo Fusi. Concluso il concorso di idee che propone la modifica di una sistemazione urbana recentemente ultimata a Torino 408
Cronache del dopo Zevi. Nuove rubriche e stessa aspirazione polemica per «L’architettura. Cronache e storia» 407
Per fare una rivista: montare materiali in sequenza.La forza delle immagini e la complicità con il lettore nel bilancio di Stefano Boeri, direttore uscente 406
La passione inglese per la città. Nuove ricerche e classici riediti 404
La forma non può seguire la funzione.Tradotta in italiano la maggiore antologia di scritti di Bernard Tschumi, a nove anni dall’edizione originale 403
Un cubo per guardare le stelle.Il nuovo museo sul luogo del ritrovamento della più antica rappresentazione della volta celeste 400
Il ritiro di Martin Pawley. Per motivi di salute il più noto critico inglese smette di scrivere 396
Superjournalism. Il nuovo bimestrale dedicato alla scena architettonica europea, concepito da Hans Ibelings 390
Una Domus ben riconoscibile. Con il numero in edicola si apre il secondo anno della direzione di Boeri 387
Nel cratere dei divertimenti. La riconversione delle miniere di carbone a Carmaux in parco polisportivo 386
Fuori e dentro la Domus. All'insegna della contaminazione il nuovo corso di Boeri 374
La storia dell'arte. Novecento e oltre 371
1970-2000.Episodi e temi di storia dell'architettura 349
Un grattacielo per la Spina.Torino 6 progetti su una centralità urbana 329
Il potere del progetto e lo scambio. Il restauro del Palazzo Salmatoris. 283
Urban House with Big Window 254
La storia dell'arte. Dal Barocco all'Art Nouveau 252
La tecnica e il disincanto. Carlo Mollino docente (1949- 1973) 251
Due quartieri di edilizia pubblica: il Monte Amiata al Gallaratese di Milano e il Corviale a Roma 248
Mostrare l’interscalarità: Sezioni per la didattica di architettura 240
Parole contro il vuoto dell'architettura. Un'antologia teorica dal 1945 al 2000 a cura di Marco Biraghi e Giovanni Damiani 236
House with Big Window 235
A ciascuno il suo slogan. "Yes is more" presenta a fumetti lo studio BIG 224
La Kunsthaus di Zurigo non rischia e punta su Chipperfield 214
Se Ledoux legge la Torah. Il progetto vincitore di Scape per il Meis di Ferrara 211
Günter Behnisch (1922-2010), pioniere della sostenibilità 209
L'architettura, arte della mediazione. Un libro su Eisenman e Smithson esplora il ruolo sociale dell'architettura contemporanea 205
Fronte del(l'aero)porto: lavoro e ristoro per nomadi globali. A Riken Yamamoto il progetto per un nuovo hotel all'aeroporto di Zurigo 202
830 idee su architettura e potere. Il concorso White House Redux 201
Ricordarsi i dettagli per non delirare. Un saggio di Edward Ford sul rapporto fra architettura e dettaglio 201
Sostiene Siza: mai troppa distanza tra il disegnare e il fare. Intervista ad Alvaro Siza 195
Dennis Sharp: maestro di edifici e parole 193
Le radici tedesche dell'architettura moderna.Gli esordi del Werkbund e di Mies 191
Leonardo Ricci, ecumenico e comunitario 191
Art Nouveau 2009: MackHollintosh. A Steven Holl il nuovo edificio per la School of Art di Glasgow 189
Voce Massimiliano Fuksas 188
I post-moderni dopo il tramonto. "StadtBauwelt" racconta gli architetti che erano celebri negli anni ottanta 186
Gli anni settanta: tra impegno e rifondazioni disciplinari 185
Europan 10, alla ricerca della densità perduta 185
La città come questione sempre aperta 182
Voce Bolles + Wilson 180
Voce Wiel Arets 179
Studio Daniel Libeskind. Grattacielo come cristallo 177
Gli anni novanta: tra omologazione e individualismi 175
Architetti e fumetti / Architects and comics 174
Gli anni ottanta: tra sperimentazioni linguistiche e politiche di trasformazione urbana 169
L'ascensore di Dante, in: Divina Sezione. L'architettura italiana per la Divina Commedia, a cura di Luca Molinari, Chiara Ingrosso, Skira, 2018. (Catalogo della mostra alla Reggia di Caserta, 8 marzo - 29 marzo 2018). 161
An Involuntary Manifesto for the Survival of the Window 158
Città generica e turismo di massa 156
Hinter der Bühne Venedigs - das Rätsel Mestre 152
Die Entrückung der Architektur. Oder: eine neue kontemplative Tendenz 150
The Stubborness of Yona Friedman 149
Architects aren't gourmets, and chefs aren't architects. What the history of twentieth-century architecture can teach us about the relationship between modern buildings and food cultures 147
Progettare scenari disegnando scene. Plan scenarios by designing scenes. 146
Window 144
La memoria ricorrente. Una bibliografia parziale di un termine sensibile 143
Ceiling 141
Die Ursuppe zeitgenössischer Architektur und die Schwierigkeit, von ihr wegzuschwimmen: Globalismus, Radikalismus und Staunen 140
Utility vs.(and/or) Symbol: The Ceiling as an Architectural Litmus Test 135
Contro il metodo in architettura. Episodi e temi dell’Architectural Association, 1968-1982 132
Parallel elements, divergent views 131
Fase Rem. La città estremo-orientale come luogo onirico e iper-reale 129
Prefazione 128
Oltre la disciplina. La Firenze dell’avanguardia: 1966–1978 126
Sezioni per la didattica di architettura 126
Carlo Aymonino, rettore dello IUAV: l'università come microcosmo metodologico 124
Looking-up: Nationalism and Internationalism in Ceilings, 1850-2000 122
Falchera su «Urbanistica» 7, 1951 e «Metron» 53-54, 1954: retoriche ed estetiche di presentazione. 121
Atlas of Architectural Tools for Rural Living 119
Gridding off the sky. The cover of the Neue Nationalgalerie 119
Invention, Innovation, Change in Architecture 99
Lazarat. Architectural thoughts from a former cannabis capital 98
Healing monumentality. A cautionary guide to creating new monuments 97
How to revitalize a collective monument in rural Albania? The case of Lazarat 95
Scenografie domestiche 87
Ceiling 87
Ceiling Conundrums 86
Documenti per la storia, documenti per la teoria. Ragionamenti sulla falsificabilità nella ricerca sul progetto di architettura 84
The aestheticization of mechanical systems: Gio Ponti's Montecatini headquarters, Milan, 1936-39 84
Honor to Labor. Business and Institutional Clients 82
Shtesa, Tirana. Spontaneous elements, against and within communist architecture 81
Urban House with Big Window 80
Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design 79
Totale 24.311
Categoria #
all - tutte 62.640
article - articoli 40.930
book - libri 3.305
conference - conferenze 1.238
curatela - curatele 2.176
other - altro 1.026
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.965
Totale 125.280


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021676 0 0 0 0 51 120 51 86 73 131 146 18
2021/2022898 36 63 25 67 25 19 18 67 50 48 142 338
2022/20231.617 169 249 36 97 134 215 224 85 158 9 66 175
2023/2024741 35 99 22 25 36 71 20 44 24 59 176 130
2024/20252.204 96 365 119 217 194 89 84 231 382 95 156 176
2025/20261.648 277 324 312 500 235 0 0 0 0 0 0 0
Totale 25.149