Attraverso l’analisi delle specifiche modalità di concezione e gestione dell'attività didattica dell'architetto Carlo Mollino tra il 1954 e il 1973, viene indagata uno specifico approccio progettuale che molta fortuna ha avuto nella costruzione di una "scuola torinese".
La tecnica e il disincanto. Carlo Mollino docente (1949- 1973) / Durbiano, Giovanni; NICOLIS DI ROBILANT, Manfredo - In: Carlo Mollino architetto 1905 - 1973 / PACE S.. - MILANO : Electa, 2006. - ISBN 9788837046071. - pp. 228-240
La tecnica e il disincanto. Carlo Mollino docente (1949- 1973)
DURBIANO, GIOVANNI;NICOLIS DI ROBILANT, MANFREDO
2006
Abstract
Attraverso l’analisi delle specifiche modalità di concezione e gestione dell'attività didattica dell'architetto Carlo Mollino tra il 1954 e il 1973, viene indagata uno specifico approccio progettuale che molta fortuna ha avuto nella costruzione di una "scuola torinese".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mollino_Robilant_Durbiano_01.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/1677480
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo