Per la lavorazione di componenti industriali, un allineamento preciso su macchine operative è un passo cruciale con impatti significativi su tutto il processo, specialmente quando si tratta di elementi di grande dimensione. La mancanza di un allineamento preciso può portare a lavorazioni errate dei pezzi, con conseguenti preoccupazioni per la qualità e potenzialmente costosi rifacimenti. Per affrontare questo problema, la fotogrammetria collaborativa in tempo reale è una soluzione veloce, economica ed efficace per guidare utenti non esperti nel posizionamento corretto di vari componenti misurati e codificati, generando la migliore soluzione per la lavorazione di pezzi di grosse dimensioni. La soluzione proposta in questo contributo fa parte del progetto TACCO, co-finanziato da EIT Manufacturing (co-finanziato dall'UE) e permette una ricostruzione fotogrammetrica ottimale dei punti specifici di lavorazione (uncoded target) collocando una serie di componenti ausiliari automaticamente riconosciuti. Gli autori hanno realizzato una metodologia Monte Carlo che permette di collocare le varie componenti metriche del sistema di misura mediante una simulazione iterativa casuale realizzata in ambiente MATLAB che permette di ridurre gli ellissoidi standard di errore sui punti di lavorazione. Gli operatori non esperti vengono quindi guidati attraverso un visore di realtà aumentata per il corretto posizionamento dei componenti ausiliari sull'oggetto reale e per definire posizioni e orientamenti delle immagini.
Misura accurata e veloce di componenti industriali a difetto zero tramite fotogrammetria collaborativa in tempo reale / Messina, Francesco; Lingua, Andrea Maria; Martino, Alessio; Maschio, Paolo; Matrone, Francesca. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 395-404. (Intervento presentato al convegno ASITA Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 tenutosi a Padova nel 9-13 dicembre 2024).
Misura accurata e veloce di componenti industriali a difetto zero tramite fotogrammetria collaborativa in tempo reale
Francesco Messina;Andrea Maria Lingua;Alessio Martino;Paolo Maschio;Francesca Matrone
2024
Abstract
Per la lavorazione di componenti industriali, un allineamento preciso su macchine operative è un passo cruciale con impatti significativi su tutto il processo, specialmente quando si tratta di elementi di grande dimensione. La mancanza di un allineamento preciso può portare a lavorazioni errate dei pezzi, con conseguenti preoccupazioni per la qualità e potenzialmente costosi rifacimenti. Per affrontare questo problema, la fotogrammetria collaborativa in tempo reale è una soluzione veloce, economica ed efficace per guidare utenti non esperti nel posizionamento corretto di vari componenti misurati e codificati, generando la migliore soluzione per la lavorazione di pezzi di grosse dimensioni. La soluzione proposta in questo contributo fa parte del progetto TACCO, co-finanziato da EIT Manufacturing (co-finanziato dall'UE) e permette una ricostruzione fotogrammetrica ottimale dei punti specifici di lavorazione (uncoded target) collocando una serie di componenti ausiliari automaticamente riconosciuti. Gli autori hanno realizzato una metodologia Monte Carlo che permette di collocare le varie componenti metriche del sistema di misura mediante una simulazione iterativa casuale realizzata in ambiente MATLAB che permette di ridurre gli ellissoidi standard di errore sui punti di lavorazione. Gli operatori non esperti vengono quindi guidati attraverso un visore di realtà aumentata per il corretto posizionamento dei componenti ausiliari sull'oggetto reale e per definire posizioni e orientamenti delle immagini.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| ASITA_2024.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.38 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| 103_TACCO_ASITA2024_v2.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.29 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2996389
			
		
	
	
	
			      	