SACCOMANI, Silvia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.081
NA - Nord America 11.371
AS - Asia 6.145
SA - Sud America 416
AF - Africa 111
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 3
Totale 34.136
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 11.164
IT - Italia 4.708
CN - Cina 3.779
DE - Germania 3.323
FR - Francia 2.285
GB - Regno Unito 2.147
UA - Ucraina 1.112
SG - Singapore 1.079
NL - Olanda 549
KR - Corea 401
RU - Federazione Russa 373
BR - Brasile 363
TR - Turchia 341
SE - Svezia 313
IE - Irlanda 269
CH - Svizzera 241
CA - Canada 178
FI - Finlandia 159
BE - Belgio 126
JP - Giappone 99
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 88
HK - Hong Kong 85
IN - India 80
VN - Vietnam 76
RO - Romania 72
SN - Senegal 55
AT - Austria 49
ES - Italia 40
BG - Bulgaria 36
DK - Danimarca 32
ID - Indonesia 25
EE - Estonia 24
TW - Taiwan 24
IL - Israele 23
MY - Malesia 23
GH - Ghana 22
EU - Europa 19
AR - Argentina 18
IQ - Iraq 17
SA - Arabia Saudita 16
PT - Portogallo 15
JO - Giordania 14
PH - Filippine 13
CZ - Repubblica Ceca 12
KW - Kuwait 12
LV - Lettonia 12
BD - Bangladesh 11
MX - Messico 11
PL - Polonia 11
EC - Ecuador 10
IR - Iran 10
ZA - Sudafrica 10
CO - Colombia 9
GR - Grecia 9
LT - Lituania 8
MA - Marocco 8
UZ - Uzbekistan 8
NO - Norvegia 7
RS - Serbia 7
CL - Cile 6
HR - Croazia 6
KZ - Kazakistan 6
BY - Bielorussia 5
HU - Ungheria 5
TH - Thailandia 5
SI - Slovenia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AU - Australia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
EG - Egitto 3
JM - Giamaica 3
LC - Santa Lucia 3
PE - Perù 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
BW - Botswana 2
DZ - Algeria 2
GE - Georgia 2
HN - Honduras 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
PA - Panama 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
CI - Costa d'Avorio 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MG - Madagascar 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PM - Saint Pierre e Miquelon 1
Totale 34.128
Città #
Ashburn 3.577
Beijing 2.959
Southend 1.868
Seattle 1.317
Turin 1.027
Boardman 608
Jacksonville 539
Singapore 464
Princeton 455
Chicago 421
Chandler 408
San Ramon 377
Milan 312
Ann Arbor 279
Berlin 271
Dublin 261
Bern 229
Santa Clara 218
Izmir 209
Torino 201
San Donato Milanese 199
Lecce 165
Zhengzhou 156
Des Moines 149
Helsinki 137
Fairfield 131
Rome 126
Baltimore 115
Pennsylvania Furnace 114
Shanghai 112
Overberg 111
Monopoli 106
Woodbridge 104
Padua 102
Amsterdam 100
Zaporozhye 99
Seoul 97
Wilmington 92
Guangzhou 77
Mountain View 73
Overland Park 73
Cambridge 68
Malatya 67
Columbus 65
Frankfurt 64
Los Angeles 59
Houston 56
London 56
Dallas 55
Bari 53
Osaka 51
San Francisco 51
Hangzhou 48
Atlanta 47
Brussels 46
Galati 46
Imola 46
Kansas City 43
Buffalo 42
Moscow 42
Saint Petersburg 42
Shaoxing 40
Paris 38
Hong Kong 37
Central District 36
Comano 36
Venice 34
Vienna 34
Bologna 33
Herkenbosch 32
Norwalk 32
Sofia 32
Cupertino 31
Redwood City 31
Verona 31
Fremont 30
Sakarya 29
Melun 27
Ho Chi Minh City 25
São Paulo 25
Toronto 25
Brugnera 23
Council Bluffs 23
Naples 23
Accra 22
Caravaggio 22
Dong Ket 22
Valfenera 22
Andover 21
Jinan 21
Modena 21
Washington 21
Bucharest 20
Florence 20
Leipzig 20
Nola 20
Strassbourg 20
Ningbo 19
Springe 19
San Diego 18
Totale 20.520
Nome #
A neo-liberal housing policy? Convergence and divergence between Italian local housing policy and European trends 520
Il consumo di suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio (recensione) 502
Torino. Urban regeneration in a post-industrial city 501
inPiemonte, in Alemagna P. M. (a cura di): ‘in rapporto col territorio’. Considerazioni degli INU regionali per la 5° RUN, Urbanistica DOSSIER supplemento n. 69/70 a 488
La formazione universitaria del "tecnico del territorio" a Torino 476
La riqualificazione di via Artom a Torino 471
Infrastrutture, città e territorio: verso un atteggiamento più strategico? in: Alemagna P. M. (a cura di), ‘in rapporto col territorio 2’. Considerazioni degli Inu regionali per il XXV Congresso ‘Infrastrutture, città e territori, Urbanistica DOSSIER, n. 85, supplemento a 461
Prg di Torino: la variante per la Spina centrale 460
Il PRG e o programmi complessi 445
PER ATTUARE IL PIANO OCCORRE CAMBIARLO 432
Nuove politiche urbane in Italia e in Europa, TOSCANA.I PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO SOSTENIBILE PIUSS; URBANISTICA DOSSIER 432
Il Dossier: un contributo al XXIV Congresso UNU 428
Il nuovo corso di studi della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino 417
1. I programmi complessi, 2. Il rapporto con il sistema di pianificazione e la VAS, 3. La città e il territorio, 6 Quattro temi per la costruzione di uno scenario valutativo condiviso 416
Le Olimpiadi invernali del 2006 a Torino 416
La governance metropolitana e la tradizione postfordista nell'area metropolitana torinese 413
Olimpiadi: Torino 2006 412
Sul Piano regolatore di Torino 410
I processi di metropolizzazione nell'area torinese 408
Settoriale e generale: quale rapporto? 405
L'area metropolitana torinese 401
Intervista a Ilda Curti, Assessore all'Urbanistica del Comune di Torino 401
Strumenti per l'analisi delle convenienze nelle trasformazioni urbane: un'esperienza didattica 390
A Neo-Liberal Housing Policy?Convergence and Divergenc between Italian Local Housing Policy and European Trends 389
Il progetto preliminare del Piano Regolatore del Comune di Torino 388
Un’Europa al bivio: l’Agenda urbana europea tra nuova scelta strategica e nuova retorica condivisa 382
Vuoti urbani a Torino: il riuso delle aree industriali dismesse 382
Periferie: che cosa è rimasto di una stagione di rigenerazione urbana? 358
Reflecting critically on Turin’s Strategic Planning Experience 355
Riorganizzazione istituzionale e pianificazione del territorio. Riflessioni a partire dalle prossime riforme e dall’esperienza torinese 353
Crisis and change, What future for research and teaching in planning and architecture 325
Casa e rigenerazione urbana. Esperienze e riflessioni critiche a partire dal caso di Torino 323
Il progetto strategico di Torino: risultati e criticità 322
From urban renewal to local development. New conceptions and governance practices in the Italian peripheries 322
"Viaggio in Italia: Piemonte, per una regione "green"" 318
Monitoraggio e valutazione del programma Urban Italia "venaria Unica". Rapporto finale di ricerca 313
Il PTR del Piemonte: un piano innovativo sta diventando un'occasione mancata? 305
Conoscenza e pianificazione 300
Pensare la città contemporanea. Rapporto dell'Unità Locale di Torino 297
"La Città Metropolitana di Torino" 291
EVIDENCE AND METHODS FROM AN EDUCATIONAL EXPERIENCE ABOUT AREA- BASED URBAN REGENERATION 291
Housing and urban regeneration. Experiences and critical remarks dealing with Turin 283
Torino. Le molte periferie della città post-industriale 276
Alta capacità Lione Torino Milano: cooperazione o competizione fra aree metropolitane in Europa?, Urbanistica DOSSIER n. 60 272
Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale. Un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa 270
Aurora: a sud di Torino Nord 265
Formare un pianificatore: un obiettivo da salvare 262
Regione Emilia Romagna Lr n. 20/2000 262
Torino. Le molte periferie della città post-industriale 262
European lesson to urban regenerationbetween “good practices” and integrated approach: Venaria Reale, a medium Italian town. 260
Torino: una Città Metropolitana di 315 comuni / Torino: a Metropolitan City of 315 Municipalities 256
Programmi complessi: una rilettura delle esperienze 253
El plan de regulatiòn de Turin: un plan de igualatiòn? 244
Appunti sulla riforma "Gelmini" 243
Torino: le aree industriali dismesse tra strategie di sviluppo e trasformazione immobiliare 241
Periferie urbane. Definizioni, interpretazioni, politiche 233
El problema de la adquisiciòn de suelo para uso pùblico en Italia: el papel de la negociaciòn y de la simulaciòn 230
Torino: verso un processo di regionalizzazione? 225
Introduzione 224
I PRU della regione Piemonte. Rapporto finale di valutazione 223
Cento progetti cinque anni dopo. L'attuazione dei principali progetti di trasformazione urbana e territoriale in Piemonte 223
La direzionalità inseguita, ovvero Vicende secolari dell'area del Centro Direzionale del Prg del 1956 e ipotesi di ampliamento del Politecnico 218
Corso di Gestione Urbanistica. Appunti 217
Il "governo del territorio" non è solo disciplina degli usi del suolo 216
di trasformazione territoriale a Torino ed in Piemonte. Quaderni di ricerca Ires, N. 51 215
La progettualità nelle/delle periferie. Rapporto di ricerca (Convenzione n. 1835/99) 212
Torino. Strumenti di intervento sulle aree industriali dismesse fra strategie di sviluppo e trasformazioni immobiliari 210
La questione delal casa e il "diritto alla città" 209
PERIFERIE TRA RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO LOCALE. UN CONFRONTO SULLE METODOLOGIE E SULLE PRATICHE IN ITALIA E IN EUROPA 206
I nuovi piani: il processo di pianificazione 203
The Preliminary Project of Turin's Master Plan and the disused industrial areas 203
Dopo la città fabbrica:Torino 203
Regione Lazio Lr n. 38/1999 202
Rileggere Lo spreco edilizio 202
La Città Metropolitana di Torino 202
Pensare la città contemporanea. Rapporto provvisorio di ricerca 200
Governo pubblico delle trasformazioni urbane e interesse generale: alcuni punti di partenza 199
Rilocalizzazioni industriali da Torino: rendita fondiaria e piano urbanistico 199
La vivacità progettuale di Venaria Reale 196
Monitoraggio e valutazione del programma Urban Italia "venaria Unica". Rapporto sulla seconda fase di attività 195
Torino: dal Progetto preliminare al Piano. I lavori della commissione urbanistica del consiglio comunale 195
La progettualità nelle/delle periferie. Rapporto di ricerca. 194
La progettualità nelle/delle periferie. Rapporto di ricerca (Convenzione n. 1835/99) 194
La progettualità nelle/delle periferie 193
Il "tassello" di Torino: le sfide di un territorio in transizione 193
Elementi e procedure di "simulazione" per l'analisi delle convenienze dei soggetti interessati ad operazioni edilizie di trasformazione urbanistica 193
Urban quality and the renewal programmes for the periphery 191
Contrattazione e trasformazione urbana - Una analisi dell'esperienza di convenzionamento industriale e residenziale a Torino 190
Laboratorio di progettazione urbanistica - Interventi sulla città 188
Un'esperienza didattica. La riprogettazione della città pubblica. DIT Working Paper n. 5 187
Projets d'aménagement 186
Progettare la città e il territorio. Una rassegna critica di 100 progetti per Torino e il Piemonte 183
Un'esperienza didattica: la riprogettazione della città pubblica 182
La seconda Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino 181
I PRU DELLA REGIONE PIEMONTE. RAPPORTO INTERMEDIO DI VALUTAZIONE 181
Sguardi su Aurora: tra centro e periferia 181
I principali progetti dell'area torinese 180
Emilia Romagna. Lr 20 del 24 marzo 2000 180
Leading the inclusive city. Place-based innovation for a bounded planet , by Robin Hambleton (book review) 179
Trattamento economico ed urbanistico di aree dismesse a Torino 178
Totale 28.762
Categoria #
all - tutte 88.887
article - articoli 36.634
book - libri 5.870
conference - conferenze 6.357
curatela - curatele 2.606
other - altro 17.620
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 19.800
Totale 177.774


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021966 0 0 0 168 51 143 32 113 39 218 144 58
2021/20221.594 49 138 53 117 85 70 46 82 47 79 449 379
2022/20232.122 218 333 49 152 162 295 281 122 150 28 84 248
2023/2024702 39 84 33 26 63 37 35 30 30 30 119 176
2024/20252.258 78 296 86 244 166 163 91 127 469 155 129 254
2025/20261.101 344 302 393 62 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 34.229